225 utenti


Libri.itLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.348 filmati visualizzati 118.165.249 volte

57554 ore

Sostieni EMERGENCY

Stefano Sandrelli: Centomila miliardi di pianeti e Giovanni telegrafista si sente solo

"Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità", scriveva Giacomo Leopardi. Oggi sappiamo che è così: abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. In media a ogni stella dell’universo corrisponde almeno un pianeta: il numero di pianeti nell’universo potrebbe essere di migliaia di miliardi. Che cosa sappiamo di quelli già scoperti e di quelli che scopriremo nei prossimi anni? I pianeti sono abitabili o addirittura abitati? Troveremo la nostra anima gemella?

Roberto Defez: Il rischio zero non riguarda le vicende umane

Dalla pandemia rischiamo di uscire frastornati da una comunicazione scientifica allarmistica: invece potremmo usarla per riflettere su noi stessi e su come selezionare le informazioni importanti.

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Piero Bianucci, Sperello di Serego Alighieri: Astronomia di Dante

Sole, Luna, stelle e pianeti sono disseminati nelle opere di Dante e non c‘è motivo di stupirsene perché il poeta, oltre alla medicina, aveva studiato astronomia e astrologia. È stupefacente che alcune terzine del Paradiso possano essere interpretate come la descrizione di uno spazio curvo, illimitato ma finito, che ricorda quello della Relatività Generale di Albert Einstein

Ugo Amaldi, Marilù Chiofalo, Federico Ronchetti: Scienza, Resilienza e Recovery Plan

TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Antonietta Mira, Giorgio Parisi, Armando Massarenti: Conoscere è distinguere. Come orientarsi tra pandemia dei dati e trappole mentali

La pandemia dei dati mette a repentaglio la capacità di comprendere la realtà e ci fa cadere, attraverso le insidie della rete, in “trappole mentali”. Troppe informazioni generano confusione se non si distingue e non si trova la giusta sintesi, base di ogni vera conoscenza. È necessario un vaccino mentale, che ci orienti nel distinguere, nel conoscere e nel deliberare.

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute, il Servizio Sanitario Nazionale che tutti sogniamo

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».

Valeria Becchetti: Dante e l’ambiente - la coscienza ecologica nell’Inferno dantesco… ieri e oggi

Il progetto è la conclusione di un percorso che ha visto coinvolte più classi di studenti, che hanno lavorato sulla questione ambientale con riferimento all’Inferno dantesco e sulla “coscienza ecologica” del poeta. Dal progetto, parte integrante di un libro multimediale elaborato nel corso degli ultimi tre anni, è scaturito anche un video.

Pierluigi Sassi, Roberto Battiston, Luigi Nicolais, Antonio Ereditato, Giampio Bracchi, Emilio Sasso

La tavola rotonda si tiene al termine di un ciclo di webinar svolti nelle settimane precedenti, organizzata da Management Innovation con la collaborazione della Festa di Scienza e di Filosofia e di Earth Day Italia. Si può produrre un’innovazione che sia anche sostenibile? I relatori approfondiranno il legame tra i processi di innovazione tecnologica e organizzativa e la sostenibilità ambientale, sociale, economica.

6 - La disfida di Barletta

Un avvenimento più epico o più storico? Forse entrambi

Visita: www.patreon.com

Historias de la guerra fría - Cartas secretas de Alemania del Este

Durante la guerra fría, la BBC y la RDA libraron una batalla propagandística por radio. "Cartas sin firmar" es el nombre de la emisión con la que la BBC se dirigía a oyentes de Alemania Oriental invitándolos a escribir anónimamente a la redacción.
Durante casi 25 años, desde principios de los 50 hasta 1974, el programa gozó de gran popularidad. Después casi cayó en el olvido hasta que, hace pocos años, la escritora alemana Susanne Schädlich lo redescubrió entre los archivos de la BBC. El documental cuenta la historia de una guerra propagandística entre ... continua

El teorema de Rouché-Frobenius -| Una cumbre de las matemáticas escolares

Vamos a explicar el teorema de Rouché-Frobenius, que hace posible resolver cualquier tipo de sistema de ecuaciones de primer grado, en función del rango de la matriz de coeficientes y del rango de la matriz ampliada asociadas al sistema.

¿Está vacío el vacío?

Tan vacío como su corazón. :(

«El delincuente como el 'otro' en la sociedad» [mesa IV]

«El delincuente como el 'otro' en la sociedad. El papel de las cárceles en la formación de la identidad» es la cuarta mesa del CONGRESO ¿CONTRA LA IDENTIDAD? DIVERSIDAD, ALTERIDAD Y DIFERENCIA #CongresoIdentidades organizado por alumnos del grado de Filosofía, Política y Economía de la UAB, UC3M, UAM y UPF. www.circulobellasartes.com
Resumen de los organizadores del Congreso:
La identidad siempre se construye frente a un otro. Uno de los otros de la sociedad occidental siempre han sido los presos. Los presos se presentan como un ajeno a la sociedad, como un ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La profezia ambientale delle chiese del sud del mondo

È particolarmente coraggiosa la presa di posizione presentata ieri in Vaticano dai presidenti delle Conferenze episcopali di America latina (Celam), Africa (Secam) e Asia (Fabc). Già il titolo dice molto: "Un llamado por la justicia climática y la casa común: conversión ecológica, transformación y resistencia a las falsas soluciones", ovvero un grido, un appello, per affermare la giustizia ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media