159 utenti


Libri.itLUPOCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.268 filmati visualizzati 117.998.889 volte

57464 ore

Sostieni EMERGENCY

Michela Marzano: Cosa resta di noi?

Nelle situazioni di malattia o di fine vita, là dove è afflitta la memoria o messa in questione e a repentaglio l’immutabilità dell’identità e delle percezione del Sé, cosa resta di noi?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Persone collettive

Cosa si intende per persona collettiva? Autorità e sovranità riposano sempre su di un meccanismo di legittimazione che istituisce soggettività astratte, quali per esempio gli Stati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

10 banderas extrañas que no vas a poder creeer

Sale otro #Datazo​ de banderas! Hoy, 10 banderas extrañas que no vas a poder creer. Hay algunas banderas raras, otras no tanto pero que tienen una historia copada detrás, alguna te va a sacar una sonrisa y alguna otra creo que vas a querer tenerla en remera.

Fiume 1919

Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di «disertori» si moltiplica. È una sfida al mondo intero: alle potenze
alleate che non vogliono riconoscere l’italianità di quella città e al governo italiano che non si sa imporre al tavolo della pace di Versailles. Nelle luci e nelle ombre dell’Impresa fiumana ritroviamo,
a distanza di cento anni, molti aspetti del mondo di oggi: la spettacolarizzazione della politica, la propaganda, la ribellione generazionale, la ... continua

Nadie podría sobrevivir dentro del traje de IronMan: Los errores científicos de Marvel

El Universo Marvel es maravilloso... Pero tiene algunos errores científicos: ¿Podrías ponerte la armadura de IronMan sin estirar la pata en el acto? ¿Puede el traje de Black Panther absorber tanta energía? ¿Es realista el mundo cuántico de AntMan? ¡Hoy vamos a ver unos cuantos!

Conseguenze del cambiamento climatico negli ecosistemi forestali

Dall'inizio dell'industrializzazione il riscaldamento climatico ha fatto aumentare le temperature medie su scala globale di circa 2° con conseguenze già evidenti nel nostro presente e scenari minacciosi per le generazioni future, ma quali sono gli impatti del cambiamento climatico sulle foreste? Come si può fermare la deforestazione e quali sono le strategie in atto per la salvaguardia dell’ecosistema?
Per il secondo evento nato dalla collaborazione tra BergamoScienza ed il CAI di Bergamo avremo nostro ospite Enrico Calvo, tecnico forestale ed esperto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scavare dinosauri in Montana - ospite Alessandro Carpana!

Visita: bit.ly

Aquel que se escapó (El tamaño importa)

MinutoDeLaTierra proporciona una visión energética y entretenida de las tendencias en el medio

Visita: www.patreon.com

Start Up day 2021 - iBooster: Culture, creativity and inclusive society

Lo Start-up Day è il più importante evento italiano per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Almacube - incubatore e hub innovativo.
Tra le iniziative che precedono l'evento del 19 maggio, presentiamo gli iBooster: imprenditori ed esperti del mondo dell’impresa, manager di grandi aziende, CeO e Founder di StartUp innovative, saranno gli ospiti di una serie di talk il cui obiettivo è ispirare giovani talenti e futuri imprenditori su temi quali innovazione, creatività, impresa, futuro, ... continua

Visita: www.unibo.it

L'IA ci ruberà il lavoro #IngegneriaAMerenda​ con Piero Pocciant

Insieme a Piero Poccianti, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (https://aixia.it/​), parliamo di:
- È corretto parlare di etica dell'IA?
- Chiamarla "intelligenza" artificiale è fuorviante?
- Le macchine sono più intelligenti dell'uomo?
- Quali sono i pericoli dell'IA?
- L'importanza dell'Educazione Digitale.
- Cos'è un sistema intelligente?
- IA per la Sostenibilità.
- Come siamo messi in Italia?
- Ricerca di base, ricerca a medio termine e ricerca a breve termine.
- L'IA può essere un'opportunità per cambiare ... continua

Visita: paypal.me

Lanzamos: ¿Qué le doy de comer? y recomendamos otros libros de alimentación infantil

¡Ya tenemos nuevo libro! Se titula "¿Qué le doy de comer?" y es de la Editorial Paidós. Lo hemos escrito a medias Lucía Martinez (@dimequecomes) y yo. El libro trata sobre alimentación infantil, tanto desde el aspecto puramente nutricional como de su vertiente social y educacional. En este video os contamos: -¿Qué vais a encontrar en el libro? -¿En qué se diferencia de otros libros que versan sobre el mismo tema? -¿Qué otros libros interesantes relacionados hay en el mercado? -¿Cómo saber si este libro es para ti? -Algunas reflexiones personales

Visita: goo.gl

Racconti: Il rapporto segreto di Kruscev su Stalin

Marco Meriggi: Le élites italiane da Cavour ad oggi

Le radici della distanza tra élites e popolo nella storia d’Italia affondano nell’età moderna, ma il tema assunse una drammatica evidenza soprattutto nel Risorgimento. Al momento dell’unificazione, gli italiani e le italiane erano in larga parte analfabeti e le élites intellettuali e politiche parlavano, dunque, in gran parte per se stesse e tra se stesse. Con il tempo, nonostante la scolarizzazione di massa, le élites italiane sono restate per lunghi tratti alquanto chiuse in se stesse.

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Café Zoom - Invitada Mijal Guinguis

I pazienti oncologici oggi

Come cambia la vita dei pazienti oncologici e l’accesso alle cure ai tempi del Covid-19. Ne parliamo con Antonio Mistretta dell’Istituto Superiore di Sanità

Visita: www.airc.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Lettera aperta ai potenti della Terra


Lettera aperta ai potenti della terra, vi chiedo con forza di fermare subito tutte le guerre.
Cari governanti che avete riscoperto le guerre per risolvere problemi esistenti nel mondo, vorrei ricordarvi che le guerre non hanno mai risolto i problemi, hanno sempre fatto distruzione e morte, i problemi si risolvono con il dialogo, con la collaborazione, con l'ascolto e con la ragione. Cari ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media