454 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.741 filmati visualizzati 125.270.075 volte

60666 ore

Sostieni EMERGENCY

Perché gli elefanti non muoiono di cancro?

Oggi vi parlo di un piccolo paradosso legato al cancro il così detto "paradosso di Peto". Coniato nel 1977 da Richard Peto dopo che aveva constatato che il numero di carcinomi in topi e umani era circa nello stesso ordine di grandezza. Vari studi scientifici hanno provato a capire le fondamenta di questo paradosso e studiare animali più grandi può essere un ottimo modo per capire quali strategie abbiano adottato per contrastare l'insorgenza del cancro.

Visita: www.patreon.com

El Futuro del Photoshop ¡Probando las nuevas herramientas de IA!

Por fin el Photoshop se ha actualizado añadiendo un montón de herramientas basadas en Inteligencia Artificial que hoy vamos a probar. Con los filtros neuronales se puede aumentar la resolución de una imagen, colorearla de blanco y negro, eliminar artefactos JPEG, y mucho más! Además, os enseñaré un nuevo trabajo impresionante que podría representar el futuro de esta herramienta. ¡No te lo pierdas!

Visita: www.patreon.com

Intervista con Paolo Colombo: History Telling: esperimenti di storia narrata

Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, risponde alle nostre domande sugli Historytelling, un nuovo modo per trasmettere il sapere storico a un pubblico sempre più ampio.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Lo que no sabías de la Constante de Apéry

Muchas veces en matemáticas nos gustaría que nuestros patrones sirvieran para todo, pero a veces aparecen cosas como esta que nos demuestran que todavía queda mucho por hacer. Hoy quiero contarte una cosa sobre la constante de Apéry, ¡que te va a dar que pensar!

Es hora de volver a la Luna

Hace 50 años que llegamos por primera vez a la Luna como especie. Aquello fue posible gracias a un esfuerzo hercúleo, pero hoy, en la era de la estación espacial internacional, los cohetes reutilizables y un mundo cada vez más conectado, es hora de volver… juntos esta vez.

Curso de economía social y desarrollo - 7) Francisco Pescio

Exposición Carlos Basañez "Producción agropecuaria en el AMBA, posibles escenarios futuros".

Visita: www.calisafauba.com

Big Bang! Un viaggio nella musica - Omar Pedrini e la musica rock (parte 2)

La storia della musica spiegata ai bambini! Federico Taddia e Omar Pedrini ci raccontano tutti i segreti delle chitarre e ci parlano dei chitarristi più importanti della storia del rock.

Necesitamos niños y niñas valientes

En este vídeo el educador norteamericano Gever Tulley expone las ideas que sostienen su modelo educativo, es decir, que las escuelas sean talleres donde los niños y niñas puedan dar rienda suelta a su creatividad y dirijan su propio proceso de aprendizaje. Contrario a los exámenes y a la rigidez del currículum educativo, Tulley está convencido de que la experiencia y la acción favorecen los procesos de aprendizaje. “Trato de dar a los niños la oportunidad de ser responsables de algo de lo que no suelen ser responsables, que es su propia seguridad y ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Biologia e robotica insieme per realizzare il tatto artificiale

Il tatto è la capacità di percepire la forma, la trama, la morbidezza degli oggetti e permette di esplorare il mondo che ci circonda e stabilire un contatto. Anche per i sistemi robotici è un’abilità cruciale. Gli umanoidi possono interagire con le cose e gli esseri umani, le protesi sono più accettabili per chi le indossa. All’interno del progetto NeuTouch stiamo sviluppando un nuovo modo per studiare l’elaborazione sensoriale del tatto e di progettare sistemi artificiali in grado di “sentire”.

a cura di IIT

Chiara Bartolozzi
Responsabile del ... continua

Neuronas en el corazón: ¿Flipante? ¿El corazón piensa?

Algunos de vosotros habéis sacado en los comentarios el tema de las neuronas en el corazón, y en internet en general se encuentra bastante charlatanería en torno a ello. Vamos a calmarnos y a charlar un poco sobre ello.

Il filosofo che è morto nel fuoco - Giordano Bruno

“Io sono un’ombra profonda… non tormentatemi, stolti, un’impresa tanto ardua non è per voi, ma per i colti”.
Con queste parole si apre il “De umbris idearum”, l’ombra delle idee, uno dei trattati più complessi e intriganti della storia sull’arte della memoria. Giordano Bruno vede l’universo come un organismo unico, interconnesso, infinito e le idee come il fondamento di questa realtà.
Giordano Bruno ha cercato per tutta la sua vita quelle idee, ha lottato per esse, alimentato da un fuoco impossibile da spegnere, affamato di una conoscenza al ... continua

Calígula, emperador de Roma

Cayo Julio César Augusto Germánico, también conocido como Calígula, fue el tercer emperador romano, perteneciente a la dinastía Julio-Claudia, del año 37 al 41.

Target therapy (terapia a bersaglio molecolare): dall'oncologia al Covid-19 - Francesco Perrone

Approfondiamo l'argomento con Francesco Perrone, attualmente alla guida di uno studio sul Covid-19 presso l’Istituto Pascale di Napoli.
Ecco alcuni dei temi che affronteremo:
✔️ Dalla sperimentazione per il Covid-19 agli anticorpi monoclonali già utilizzati in oncologia: come funziona la terapia a bersaglio molecolare?
✔️ Come va la sperimentazione con tocilizumab per il Covid-19?
✔️ In che modo gli anticorpi monoclonali hanno cambiato le cure per il cancro?
✔️ Perché invece di affidarsi alle nuove terapie come le target therapy ci sono ... continua

Visita: www.airc.it

Café del Futuro: Amenazas naturales - Gestión de riesgos socionaturales

Los invitamos a revivir la primera versión del Café del Futuro, moderado por el senador Alejandro Guillier, donde participaron destacados expertos dedicados al tema en cuestión.

Visita: congresofuturo.cl

Come abbiamo scoperto pianeti intorno ad altre stelle?

Conosciamo oltre 4.000 pianeti che orbitano intorno ad altre stelle (ovvero pianeti extrasolari, o esopianeti) e li abbiamo scoperti tutti negli ultimi 25 anni. Proprio così: fino al 1995 non avevamo ancora nessuna evidenza che esistessero pianeti attorno a stelle di sequenza principale, come il nostro Sole. Perché? Perché osservare un pianeta intorno a un'altra stella non è facile. Proviamo a capire come si fa.

Visita: www.amedeobalbi.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Dietro quella pace

C'è un indubbio merito di Donald Trump nella tregua conseguita dopo due anni di massacri nella Striscia di Gaza. Forse il risultato è stato ottenuto puntando la pistola alla tempia di Hamas da una parte e di Nethanyau dall'altra e questo significa che non è una pace ma un compromesso forzato, un ricatto, ma l'importante è che vengano risparmiate vite umane, distruzioni, lutti, sofferenze. I ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media