414 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














82.726 filmati visualizzati 123.274.843 volte

59708 ore

Sostieni EMERGENCY

Giorgio Dendi - Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche

Probabilmente abbiamo terminato gli studi parecchi anni fa: abbiamo mai provato a rivedere le nostre conoscenze, e guardare con nuovi occhi le nozioni che ci sono state insegnate? Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni... forse potrebbe cambiare anche il nostro punto di vista nei confronti della matematica, di come l'abbiamo conosciuta a scuola, e possiamo fare nuove considerazioni alle quali a scuola non eravamo ancora in grado di avvicinarci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un'idea per trovare la soluzione, ma... c'è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ci ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Sui cervelli (maschili e femminili)

Giorgio Vallortigara: Professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, Università degli Studi di Trento. Discuteremo se vi siano ragioni legate alla storia naturale e ad alcuni meccanismi che la guidano, come la selezione naturale e sessuale, che consentano di ipotizzare differenze tra i sessi nella struttura e nelle funzioni del sistema nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La scienza tra dubbio e certezza

Giulio Giorello: Filosofo della Scienza e Matematico
Come ebbe a scrivere il grande matematico Bruno de Finetti la scienza come produzione di certezze è disoccupata da tempo. Al suo posto c'è invece una impresa capace di rinnovarsi incessantemente presentando teorie sempre più audaci e sottoponendole a severi controlli critici. Il risultato è un'attività che premia lo scrupolo e l'intelligenza dei ricercatori, almeno nei casi più fortunati. Una scienza, dunque, che non mira alla certezza: l'acquisizione di verità "definitive" sarebbe, anzi, la fine di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella tecnologia

L'Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante in molte delle tecnologie con cui interagiamo ogni giorno, senza neanche che ce ne rendiamo conto. Esperti provenienti da compagnie tecnologiche riveleranno alcuni dei metodi più sorprendenti da utilizzare per sfruttare l'Intelligenza Artificiale, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi.
Modera Alessandro Eric Russo
Alessandro Eric Russo: Editor, AI Time Journal.
Nicola Cancedda: Principal Applied Science Manager, Microsoft.
Alessandro Piscopo: Data Scientist, BBC.
Fabrizio Silvestri: Software ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irene Bozzoni - Le nuove frontiere delle Scienze della vita nell'era post-genomica

Irene Bozzoni: Professoressa di Biologia Molecolare, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Nell'era post-genomica un attento esame, in diverse specie animali, di quali sequenze di DNA vengano trascritte in RNA, ha aperto un dibattito interessante sulla definizione esatta di un gene e del rapporto tra il numero di geni e la complessità biologica di un organismo superiore. La conoscenza approfondita del ruolo dell'RNA e la possibilità di controllare in maniera mirata la sua funzione, e struttura, offrono oggi importanti applicazioni terapeutiche per la cura di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Callegaro - Il nuovo Sistema Internazionale di unità di misura

Luca Callegaro: INRIM Per Lord Kelvin "Misurare è conoscere". Il fondamento delle misurazioni nel mondo contemporaneo è il Sistema Internazionale (SI), che definisce le unità di misura. Il 20 maggio 2019 l'SI verrà ridefinito: tutte le unità di misura saranno legate ai valori esatti di costanti fondamentali della natura. Il chilogrammo non sarà più la massa del Prototipo Internazionale, un cilindro di platino-iridio conservato a Sèvres, ma sarà legato alla costante di Planck, alla base della meccanica quantistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta fra Scienza, Politica, Economia L'inizio del XXI secolo è caratterizzato dalla sfida economica e politica tra USA e Cina. Quest'ultima da "fabbrica del mondo" di prodotti a basso costo si sta trasformando in una fucina. Il cambiamento è iniziato nelle Università e nella Ricerca. Attualmente è in via di realizzazione l' esperimento di JUNO per lo studio dei neutrini. Scienziati europei si sono messi al loro inseguimento ripercorrendo idealmente la via della seta, in cui la culture orientale incontra quella occidentale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Naldini - La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio

La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio: promesse e sfide scientifiche ed etiche
Luigi Naldini: Direttore Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica. Professore dell'Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Abstract
Gli ultimi anni hanno segnato un punto di svolta per la terapia genica e cellulare. Accanto ai trattamenti già disponibili avanzano quelli futuri, basati sulle tecnologie di editing genetico (CRISPR), che intervengono sul genoma "riscrivendo" la sequenza di un gene, per correggere le mutazioni causa di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - L'idea di curva e di superficie

L'idea di curva e di superficie: dall'astrazione matematica alla realizzazione fisica
Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento.
Idea è una parola greca significante schema o figura matematica.
Parlerò di alcune idee matematiche astratte, in particolare dei concetti di curva e superficie, considerando il problema di una concreta realizzazione in alcuni casi, con l'aiuto di strumenti di fabbricazione digitale (stampanti 3D, taglierine laser) passando per la modellizzazione e la visualizzazione digitale. Questi processi, non nuovi, si stanno diffondendo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marzia Baldereschi - Conoscere per riconoscere: l'ictus cerebrale

Una persona su sei avrà un ictus cerebrale nel corso della sua vita. Fino a pochi anni orsono si credeva che non ci fosse niente da fare, ma adesso sappiamo che l'ictus è curabile, ma in emergenza, entro 3 ore. Colpisce all'improvviso e non provoca dolore, per accedere alle cure bisogna riconoscerlo. E' necessario imparare a riconoscerne subito i sintomi per reagire nel modo appropriato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Claudio Comparini - I big data spaziali e l'uso dell'Intelligenza Artificiale

Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Crescimbene - Rischi naturali tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene: Psicologo dell'INGV. Che cos'è la percezione? Questa sarà l'occasione utile per affrontare una breve storia degli studi sulla percezione in generale e, in particolare, sull'intuizione del rischio. Quale percezione abbiamo in Italia del rischio sismico e degli tsunami? A tal proposito confronteremo, per comprendere meglio la nostra situazione, la differenza tra il rischio e la percezione degli eventi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il Miracolo (del cantico) Siamo Noi


 NUOVA CIVILTÀ     Presenta:        In occasione dell'Ottavo Centenario del Cantico delle Creature
       IL MIRACOLO (del cantico) SIAMO NOI
      11 Ottobre 2025 -  Ore 21:00

       Convento dei Frati Minori Cappuccini - Lendinara (del cantico)

Per riflettere sul rapporto personale e comunitario
per la cura della nostra "casa comune" a partire da ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media