89 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.172 filmati visualizzati 117.834.621 volte

57365 ore

Sostieni EMERGENCY

01)- Mafia e Gornalismo - Prima Parte

Il 7 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
Oggi della mafia sappiamo molto meno di quanto sapevamo prima... Come mai 15 anni dopola strage di Capaci e D'Amelio siamo ancora qui ad affrontare e discutere di questo problema?
Gli ospiti della serata sono:
Don Ciotti, presidente e fondatore di Libera
Curzio Maltese, giornalista di Repubblica
Matteo Scanni, autore ... continua

02)- Dibattito sulle libertà di stampa in Russia - Seconda Parte

L'8 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
In questo convegno-dibattito ci si chiede, come il titolo fa supporre, se c'è effettivamente libertà di stampa in un paeseche è passato dal regime comunista alla democrazia. Si presenterà inoltre l'ultimo libro di Anna Politkovskaja(Diario Russo 2003-2005, edito da Adelphi), la giornalista russa divenuta famosa per i suoi reportage contro le ... continua

01)- Dibattito sulle libertà di stampa in Russia - Prima Parte

L'8 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
In questo convegno-dibattito ci si chiede, come il titolo fa supporre, se c'è effettivamente libertà di stampa in un paeseche è passato dal regime comunista alla democrazia. Si presenterà inoltre l'ultimo libro di Anna Politkovskaja(Diario Russo 2003-2005, edito da Adelphi), la giornalista russa divenuta famosa per i suoi reportage contro le ... continua

02)- 7 Leggi per cambiare l'Italia - Seconda Parte

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SICUREZZA SUL LAVORO,AMBIENTE, MAFIA E CLASS ACTION
1° PARTE- 2°PARTE
Numerosi Senatori e Deputati hanno espresso la volontà di promuovere
l'approvazione di un pacchetto di sette proposte legislative in tema
di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, legalità e giustizia. Si
tratta apparentemente di leggi "minimaliste", tuttavia, se approvate,
produrrebbero piccoli concreti cambiamenti sviluppando circoli
virtuosi dal punto di vista economico e sociale.
Separatamente sarebbe molto difficile far approvare queste leggi e ... continua

I Grandi Dittatori: Josip Broz, Tito

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Josip Broz, più conosciuto con il nome di battaglia di Tito, dittatore, militare e uomo politico jugoslavo, capodella Repubblica Jugoslava dalla fine della seconda guerra mondiale sino alla ... continua

I Grandi Dittatori: Joseph Stalin

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Stalin, nome politico adottato all'età di 34 anni e che significa Uomo d'Acciaio, studiò per diventare prete sottoil suo vero nome, Dzhugashvili. Figlio di un calzolaio, si unì al Partito ... continua

I Grandi Dittatori: Mao Zedong

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Mao Zedong, scritto anche Mao Tse-Tung, (Shaoshan, Hunan, 26 dicembre 1893 - Pechino 9 settembre 1976) fu presidente del Partito Comunista Cinesedal 1935 alla sua morte. Sotto la sua guida, il ... continua

I Grandi Dittatori: Francisco Franco

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Franco fu un nazionalista ad oltranza ed un anticomunista, con una concezione rigida e conservatrice della religionee una visione chiara della storia della Spagna. Secondo la sua interpretazione i secoli ... continua

01)- 7 Leggi per cambiare l'Italia - Prima Parte

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SICUREZZA SUL LAVORO,AMBIENTE, MAFIA E CLASS ACTION
1° PARTE- 2°PARTE
Numerosi Senatori e Deputati hanno espresso la volontà di promuovere
l'approvazione di un pacchetto di sette proposte legislative in tema
di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, legalità e giustizia. Si
tratta apparentemente di leggi "minimaliste", tuttavia, se approvate,
produrrebbero piccoli concreti cambiamenti sviluppando circoli
virtuosi dal punto di vista economico e sociale.
Separatamente sarebbe molto difficile far approvare queste leggi e ... continua

Chi ha paura di Giordano Bruno

Incontro con Maurizio Di Bona, autoredel libro "Chi ha paura di Giordano Bruno", promosso dall'associazioneculturale Civiltà Laica di Terni il 17 febbraio 2007, nell'ambito de "Lasettimana del Libero Pensiero". Visita il sito: www.giordanobruno.biz

Visita: www.giordanobruno.biz

Tragedia in 7 minuti

Lettura equa e solidale per il primo anno di vita della Bottega Eticamente di Scandicci (Firenze). Con: Saverio Tommasi, attore Visita il sito: www.saveriotommasi.it

Visita: www.saveriotommasi.it

Uomini, animali e uomini-animali

Notizie, curiosità, leggi e rapporto fra cittadini e animali: dai maltrattamenti al randagismo. Feste con animali: quando sono utilizzati come mezzo per divertire. Incontro con: Cristina Volpini, naturalista Elvino Gasparotti, CEDA onlus - Comitato Europeo Difesa Animali Coordina: Massimo Parrini, WWF Firenze La serata è stata organizzata e ospitata presso la Cabina Teatrale di Saverio Tommasi.

Visita: www.saveriotommasi.it

Amore e disamore

Riccardo Lestini, attore e drammaturgo, presenta il suo Amore e disamore presso la libreria Feltrinelli di Firenze. Con: Gordiano Lupi, editore (Il Foglio letterario) Saverio Tommasi, attore Coordina: Jacopo Antolini Visita il sito: www.saveriotommasi.it

Visita: www.saveriotommasi.it

La belva di Yucca Flats

1961Inseguito da spie sovietiche che vorrebbero ricondurlo in patria, il professor Joseph Javorksy, rimane coinvolto in un test nucleare, per il quale egli stesso ha lavorato, nella zona di Yucca Flat. L’effetto delle radiazioni lo trasforma in un essere mostruoso animato soltanto dall’istinto omicida. La furia scatenata miete numerose vittime e la polizia, lontano dall’immaginare la verità, incolpa della strage un innocente. Soltanto per caso si scopre che il vero mostro si rintana in una grotta e minaccia la vita di due incauti ragazzini.Visita il ... continua

E venne l'ora della vendetta

1968Notah e Johnny Moon, cugini di madre indiana e padre bianco, si assomigliano fisicamente al punto che il secondo, detto anche "White Comanche", viene spesso incolpato di imprese criminali compiute da Notah. Stanco di questa situazione Johnny da appuntamento a Notah per un duello all'ultimo sangue. Nel frattempo, diventato aiuto-sceriffo, Johnny mette fine agli scontri trai gruppi rivali del proprietario del saloon e di un generale, fanatico cacciatore di taglie. Giunto il giorno del duello con Notah, Johnny affronta impavido il sanguinario cugino... ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Si vis pacem

L'affermazione della premier Meloni nella sua comunicazione al Senato doveva avere il potere di mettere a tacere tutti. Si rifaceva alla sapienza degli antichi romani, mostrava un'efficacia evidente secondo il buon senso e rispondeva a un'emergenza assoluta come il desiderio di pace. Ha detto: "La penso come i romani - dice Meloni citando la famosa locuzione latina si vis pacem para bellum -. ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media