528 utenti


Libri.itLUPOI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1298

Un valore aggiunto per le città - Templi della cultura

I palazzi della cultura del futuro non si trovano solo a Londra, Parigi o New York, ma sono il vanto anche di giovani metropoli emergenti come Abu Dhabi e Shenzhen. Tanto la capitale degli Emirati Arabi Uniti quanto la megalopoli cinese hanno attirato in pochissimo tempo sguardi da tutto il mondo, grazie a musei spettacolari, sale da concerto e centri per le arti dello spettacolo progettati da vere e proprie archi-star.

Visita: www.arte.tv

Romolo 100 convegno di studi per i 100 anni di Romolo Valli

Il 7 febbraio 2025 Romolo Valli avrebbe compiuto 100 anni. La sua città natale, Reggio Emilia, e la Fondazione I Teatri, che gestisce il Teatro Municipale a lui intitolato ricorderanno la vita e l’arte di un grande attore e abile manager teatrale, protagonista, accanto ad altri artisti del secondo Novecento, di una delle pagine più gloriose della cultura teatrale e cinematografica italiana.
PROGRAMMA
Sabato 8 febbraio ore 15.00
Ridotto del Teatro Municipale Valli
ROMOLO 100
Memorie e riflessioni su Romolo Valli nella vita e in palcoscenico
Conduce ... continua

Presentazione di 'Le nuvole di Picasso' con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli

Presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” e incontro con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli
“Le nuvole di Picasso”. “Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati alle spalle? Sarebbe ancora dritto, questo lo so.” L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo, la storia del suo lavoro, del manicomio liberato e poi superato continua a farsi sentire. Ma, per far sì che le sue pratiche e i suoi insegnamenti restino guida e strumento anche per leggere il presente, serve andare al cuore delle motivazioni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Presentazione del libro 'Giovinezza' e incontro con l’autore Giuliano Giubilei

Presentazione del libro “Giovinezza” e incontro con l’autore Giuliano Giubilei
“Giovinezza”. Sangue, morte, prigionia: è il calvario a cui Mussolini condanna milioni di giovani italiani, sequestrando la loro giovinezza. Negli anni Quaranta la famiglia Monteschi ha i suoi figli maschi al fronte. Sono quattro, sono nati all’indomani della Prima guerra mondiale e cresciuti sotto il fascismo. E si ritrovano a marciare nel deserto libico dopo dure battaglie con gli inglesi. Oppure a marcire nel fango e nella neve, sulle montagne albanesi, con mezzi scarsi e ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba - Dietro le quinte di Passato e Presente
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Passato e Presente, il programma di approfondimento storico quotidiano prodotto da Rai Cultura, in onda con la sua ottava edizione, ha realizzato circa 900 puntate con la formula consolidata che vede Paolo Mieli e uno storico accademico affrontare un tema con la partecipazione di giovani storici, sia in veste di narratori che di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'asta di Libera con Caterpillar e RaiRadio2

In occasione del trentennale dell’associazione, torna la storica asta benefica insieme agli amici di Caterpillar. In diretta da Villa Celestina, bene confiscato alla criminalità a Bologna, una serata speciale dedicata alla raccolta fondi per i progetti educativi rivolti ai giovani del circuito penale. Con Massimo Cirri, Filippo Solibello, Marco Ardemagni e don Luigi Ciotti nelle vesti di battitore d’asta.

Visita: www.libera.it

L'amicizia è importante - Kids

Le amicizie sono legami unici. Che influenza hanno sulla salute mentale dei più giovani? Come sono cambiate con l'avvento dei social? Un team di specialisti in psicologia infantile approfondisce l'argomento, avvalendosi delle testimonianze personali di tre bambini.

Visita: www.arte.tv

Disintossicarsi dal digitale

Rimanere senza smartphone sarebbe un vero e proprio incubo per molte persone, soprattutto per gli appartenenti alla Generazione Z. Ma questa è esattamente la sfida che ha lanciato il loro professore ad un gruppo di studenti di scuola superiore a Dresda (Germania): i giovani trascorreranno una settimana in assenza di cellulare, pc e connessione Internet.

Visita: www.arte.tv

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Neuroni e bit - Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

Gli adolescenti di oggi sono la prima generazione nella storia a esser cresciuta immersa nel mondo digitale fin dalla nascita. I social media, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso come impattano nel loro modo di pensare, socializzare, vivere? È vero che queste tecnologie stanno riconfigurando il cervello dei giovani? Basandosi sulle più recenti scoperte delle neuroscienze sociali e cognitive, Giuseppe Riva ci propone un nuovo modo di guardare al futuro, riconoscendo l’effetto erosivo dei social media sul “senso del Noi”, ossia sul nostro modo di ... continua