618 utenti


Libri.itSENZALIMITII MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Podcast, libri e musei: i giovani al centro della cultura

Come parlano di cultura le nuove generazioni? La Regione Umbria si racconta, la Generazione Z narra con un podcast alcuni musei del territorio in attesa di cimentarsi con “Umbria Libri”, fornendo l’occasione per discutere di questo nuovo medium con giornalisti e Amministrazione. Non poteva mancare il contributo di una giornalista che ha fatto dei libri e dell’editoria il centro della sua vita professionale. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche ... continua

Fotografie e pellicole di guerra e in guerra

Scuderie del Quirinale Spazio bookshop 9 marzo ore 18.00
con Carlo Birrozzi, Patrizia Cacciani, Marina Cipriani
introduce Paolo Conti
I relatori ci raccontano le storie di salvataggio del nostro patrimonio filmico e fotografico. Il 25 novembre del 1943, infatti, anche la Cineteca di Roma, dove pellicole italiane e americane erano state acquisite per educare giovani studenti, venne occupata dai tedeschi che portarono via pellicole di film che ancor oggi non sono ancora stati ritrovati. Si salva invece un patrimonio fotografico e di cinegiornali per la conservazione ... continua

Accenti 2021 - Parlando di scuola

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Visita: www.festivaletteratura.it

A cosa serve studiare la storia?

Per qualcuno a scuola era una materia indigesta o noiosa. Per altri è diventata una esigenza quotidiana. La Storia è parte integrante della nostra coscienza umana e dello sviluppo della società: conoscerla attraverso lo studio permette di leggere i cambiamenti in atto, di prevenire alcune situazioni, di comprendere le motivazioni di tante decisioni anche politiche. Noi stessi spesso siamo testimoni diretti o indiretti della Storia e, attraverso questo nostro ruolo, possiamo trasmette alle giovani generazioni un sapere davvero unico.

Il nostro futuro: Armenia e Georgia - Est Europa: The new generation

Il giovane avvocato georgiano Nodar Chachanidze, già difensore degli abitanti dei villaggi distrutti dalle miniere di manganese, è il fondatore di un club ambientalista insieme ad altri giovani della zona. Nané Paskevichyan, armena, si batte per salvare un monumento alle 12mila vittime del terrore staliniano, un'imponente opera caduta nel dimenticatoio.

Visita: www.arte.tv

Accenti 2021 due voci per meglio di un romanzo

Il Villaggio Morelli di Martina Ferlisi e Quell'ultimo sentiero di Beatrice Spazzali sono due reportage narrativi nati a fine 2020 sul sito di Festivaletteratura e su Q Code Magazine. Due storie diversissime tra loro, eppure capaci di scandagliare il passato del nostro Paese e dei suoi territori in rapporto all'oggi. Il primo indaga l'origine di un vasto complesso sanatoriale sorto in Valtellina agli inizi del Novecento per la cura della tubercolosi; il secondo muove sulle tracce di sei giovani migranti africani che nel '73 varcarono il confine tra Slovenia e Italia a ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Pierluigi Brustenghi - Soft skills e neuroscienze

Le neuroscienze evidenziano che il cervello è estremamente plastico e capace di sviluppare nuove connessioni neuronali. I giovani che riescono a integrare una solida base tecnica con competenze relazionali e gestionali avranno un vantaggio significativo. La capacità di lavorare in team rende più produttiva l’applicazione delle conoscenze tecniche apprese nel corso degli anni di studio. Queste competenze permettono di adattarsi più facilmente al mondo del lavoro, trasformando le potenzialità in reali opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi, da Giovanna Capitelli

Conferenza “Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi”, tenuta da Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) il 12 febbraio 2025, nell'ambito del ciclo di conferenze ‘Madrid, Parigi, Roma: le scene neoclassiche di José de Madrazo’.
"Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi"
In che modo si praticava il disegno a Roma quando José de Madrazo vi soggiornò stabilmente, cioè tra il 1803 e il 1818? Quali erano gli spazi e le istituzioni in cui gli artisti meditavano con la grafica? Quali opere ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Massimo Arcangeli - Intelligenza artificiale e creatività giovanile

Nel 2008 la casa editrice tedesca Langenscheidt ha lanciato la Jugendwort des Jahres (“parola giovanile dell’anno”). Ora il gioco tanto amato dai tedeschi è giunto anche da noi. Aperto a tutti, ma indirizzato soprattutto ai giovani, vedrà selezionare una parola o un’espressione del linguaggio giovanile corrente per arrivare ad eleggere, nel rush finale, quella più significativa dell’anno in corso. Una sfida portata anche all’Intelligenza Artificiale, con cui la creatività giovanile si confronterà sulla coniazione di nuove parole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Perché il fondatore di Telegram è considerato un criminale

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, nel 2024 è stato arrestato in Francia. Il motivo è che sulla sua piattaforma si è creato un sistema favorevole al mondo criminale, visto che non collaborava con le autorità in caso di indagini. Ma chi è davvero il fondatore di Telegram? Ed è giusto o no che sia considerato un criminale?
Pavel Durov, nato nel 1984 a San Pietroburgo, cresce in un contesto familiare molto particolare. La sua famiglia si trasferisce in Italia, a Torino, quando l'Unione Sovietica è ancora in vigore, a causa del lavoro del padre, un professore ... continua

Visita: startingfinance.com