120 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Neuroni e bit - Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

Gli adolescenti di oggi sono la prima generazione nella storia a esser cresciuta immersa nel mondo digitale fin dalla nascita. I social media, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso come impattano nel loro modo di pensare, socializzare, vivere? È vero che queste tecnologie stanno riconfigurando il cervello dei giovani? Basandosi sulle più recenti scoperte delle neuroscienze sociali e cognitive, Giuseppe Riva ci propone un nuovo modo di guardare al futuro, riconoscendo l’effetto erosivo dei social media sul “senso del Noi”, ossia sul nostro modo di ... continua

Catullo contro - Società, cultura - Gen-z

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Edoardo Prati, Matteo Saudino, coordina Simonetta Sciandivasci.
In Italia Tiktok è spesso descritto come un social di «balletti», adatto alla frivolezza incolta delle generazioni più giovani. È un paradosso, per uno spazio ricchissimo di contenuti profondi. Ma è anche emblematico: in un Paese che invecchia, e che sempre più è governato da logiche gerontocratiche, chi ha meno di trent’anni (figuriamoci meno di venti) si ritrova delegittimato in partenza. Il che non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Abzu - Il dio primordiale delle acque e la fonte della creazione nella mitologia sumera

Abzu ( Apsû ), una divinità primordiale mesopotamica che simboleggia le acque dolci e la creazione, rappresenta fertilità e ordine. Insieme a Tiamat, cercò di reprimere il caos causato dagli dèi più giovani, ma fu sconfitto da Enki, il dio della saggezza. Enki trasformò Abzu in un serbatoio cosmico, segnando il passaggio di potere dalle forze primordiali ai nuovi dèi, modellando il cosmo. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Africa: Lo tsunami dei giovani

Nel mio ultimo viaggio in Kenya ho avuto ancor più la certezza dello tsunami demografico che arriverà dall'Africa.

Visita: eurafrica.net

I ragazzi del massacro

Alcuni ragazzi uccidono la loro insegnante, ma non vogliono svelarne il motivo. Il commissario di polizia a cui è assegnato il caso sente che c'è una qualche influenza sinistra dietro ai giovani assassini.

Una generazione nata e cresciuta con i porno: Falò - RSI Info

di Davide Mattei. Internet, gli smartphone e i social media hanno reso la pornografia sempre più accessibile, ovunque e a chiunque. Anche ai minorenni. Le nuove generazioni di adolescenti possono così trovarsi ad affrontare i temi della sessualità inondati dalla pornografia online, disponibile in modo facile, immediato e gratuito. Un fenomeno che può creare dipendenza ed avere ripercussioni problematiche sullo sviluppo personale. Nell’inchiesta di Falò le testimonianze dei giovani, l’allarme degli esperti e le possibili misure per fronteggiare i rischi della ... continua

Visita: www.rsi.ch

Fedeli alla pace

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Rav. Ariel Finzi, Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce, S.E. Card. Roberto Repole, Younis Tawfik, coordina Roberta Ricucci.
Saluti istituzionali Stefania Palmisano.
In collaborazione con il Comitato Interfedi della Città di Torino.
Nell’etica e nella teologia, le diverse confessioni coltivano e condividono risorse preziose per il vivere comune: giustizia, perdono, armonia. Risorse che, attraverso l’essere, il fare e il sapere fare di uomini e donne, adulti e giovani, trovano spazio nella quotidiana ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Vietnam: memoria e modernità - Falò - RSI Info

di Loretta Dalpozzo
Il peso del passato e le ambizioni del futuro sono al centro del 50esimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Era il 30 aprile 1975, quando la caduta di Saigon segnò la fine del lungo conflitto e la sconfitta degli Stati Uniti, che si allearono con il governo del Vietnam del sud, per sconfiggere il comunismo. Le forze del Nord entrarono senza resistenza nella capitale meridionale e diedero inizio alla riunificazione sotto il regime di Hanoi. A mezzo secolo di distanza, quel giorno rimane simbolo di profonde ferite, ma anche di un ... continua

Visita: www.rsi.ch

Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti: sfide e conflitti

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Rosalba Altopiedi, Chiara Bele, Barbara Bruschi, Fabiola Camandona, Francesco Gianfrotta, Elvezio Pirfo, Luca Pirfo, Paola Rucci, Melania Talarico, coordina Carmine Munizza.
In collaborazione con GRIST Torino e con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.
Il progetto Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti mira a indagare le rappresentazioni del radicalismo e dell’estremismo sociale nei giovani adolescenti per prevenire alcuni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it