685 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL MAIALECUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1330

Chi sono i mostri di Ponticelli, tre giovani innocenti condannati all’ergastolo

Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, di 7 e 10 anni, furono le giovani vittime del tragico massacro di Ponticelli, avvenuto il 2 luglio 1983 nel quartiere omonimo di Napoli. Rapite, seviziate, violentate e uccise, la loro storia ha segnato profondamente la cronaca nera italiana.
Nel video raccolgo le testimonianze di Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, i tre ragazzi del quartiere accusati e condannati per il delitto di Ponticelli. Nonostante la condanna, si sono sempre proclamati innocenti e, anche dopo aver scontato la pena, continuano a chiedere la ... continua

La trappola dei loverboy

In Francia, quasi 20.000 adolescenti sarebbero sotto l’influenza di sfruttatori, talvolta appena più grandi di loro. Con un’apparenza affascinante e un comportamento persuasivo, questi giovani uomini, talvolta chiamati “loverboy” perché si fanno passare per partner sentimentali, usano la manipolazione affettiva come strumento di controllo, costringendo le loro compagne alla prostituzione.

Visita: www.arte.tv

Tocca a noi!

I giovani si ribellano contro uno stile di vita che sta distruggendo il pianeta. Questo docu-film tasta il polso della nuova generazione e parte alla ricerca di idee e strategie per il mondo di domani in Francia, Germania e Polonia. Come si proiettano verso il futuro i giovani europei? Cosa temono e in cosa sperano? E chi mette loro i bastoni fra le ruote?

Aline Abboud traccia il ritratto di giovani attiviste come Priscillia Ludosky, cofondatrice del movimento francese dei Gilet Jaunes, e Assa Traoré, in prima linea nella causa Black Lives Matter in Francia. In ... continua

Visita: www.arte.tv

Un tempo si moriva da giovani? - È vero che...?

I progressi nell'agricoltura e le scoperte in medicina hanno costantemente aumentato l'aspettativa di vita media umana nel corso della storia. Ma anche durante l'Età della pietra alcuni individui riuscivano a raggiungere la vecchiaia: come si spiega?

Visita: www.arte.tv

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Social media, IA, nuove parole: come cambia il linguaggio dei giovani

Con Beatrice Cristalli, Linguista della Treccani Paolo Danzì, Ideatore della pagina di satira social Sapore di Male Conduce Cecilia Dardana

Visita: www.open.online

Le convenzioni internazionali sono messe a tacere? - Marta Serafini

Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano. Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Giovanni D'Alessandro, Arianna Fumagalli, Roberta Parodi, Giovanni Mari - Ehi boomers!

Millennials, Z, Alpha.. le generazioni corrono veloci, ciascuna con linguaggi nuovi, ciascuna con i propri tratti, la propria sensibilità, la propria opinione sul mondo, con un modo tutto particolare di approcciarsi all'altro, di affrontare le sfide, di creare, immaginare, divertirsi, imparare. Capirsi non è per niente un gioco da ragazzi! Cosa cercano le generazioni più giovani? cosa le smuove? Quali esperienze possono coinvolgerle per davvero? Basko, Costa Edutainment e MyEdu ci racconteranno tra dati, esperimenti e iniziative, la sfida di parlare coi e ai ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Uruguay sconosciuto: la dolce vita in Sudamerica

Se c’è ancora un luogo dove si può parlare di “dolce vita”, forse va cercato in quel piccolo paese incastonato tra Brasile e Argentina, dove i giorni scorrono lenti, si coltivano antiche passioni, e la criminalità delle grandi città sudamericane non turba la quiete. Questo documentario vi porta alla scoperta di gauchos, rodei, tanghi notturni, giovani promesse del calcio, appassionati di automobili d’epoca. È l’Uruguay, l’anima felice dell’America Latina.

Visita: www.arte.tv

Matteo Lancini - Fare gli adulti

lezioni magistrali
Matteo Lancini
Fare gli adulti. Ascolto, relazione, trasmissione
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Quale responsabilità educativa hanno gli adulti di fronte al dolore adolescenziale?
Questa lezione approfondisce il valore dell’ascolto e dello “stare” come gesti fondamentali per costruire relazioni autentiche tra adulti e adolescenti, mettendo in luce il ruolo formativo dell’accoglienza e della presenza silenziosa nelle fasi più critiche della crescita.
Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it