521 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

36) L'incantesimo di Satana (1° parte)

Hellion, moglie di Satana, decide di prendere in mano la situazione e prepara un piano per rubare una volta per tutte il cuore di Zaffiro; pertanto, la ipnotizza e le ordina di recarsi alla loro caverna. Lungo la strada, viene però aiutata da Zelda, mimetizzata da gattina bianca, che la porta invece al castello di Franco; lo zio del ragazzo, però, ingannato da Hellion, mette i bastoni tra le ruote ai due giovani.
Franco e Zaffiro si rifugiano allora nella cappella del palazzo, luogo santo al cui interno non c'è posto per il male: ma Hellion provoca un'alluvione e ... continua

Il consultorio giovani dell'ASL Toscana centro

Per la rassegna Declinazioni Femminili, martedì 5 marzo 2024, presso l’auditorium della Scuola Baccio, Valeria Dubini (direttrice area territoriale consultoriale Asl Centro) ed Elisa Niccolini (ostetrica) hanno potuto parlare del Consultorio Giovani, un “luogo centrale” per le tematiche degli adolescenti e dei giovani.
Il corpo che cambia, la sessualità, la relazione con la famiglia, l’amicizia, l’innamoramento, divertimenti e rischi, le scelte consapevoli, la contraccezione, la prevenzione. Al suo interno operano figure professionali qualificate ad ... continua

Michela Marzano - Di cosa hanno fame oggi i giovani?

Il ripassone (pt.17) - La resistenza

IL RIPASSONE
puntata 17
LA RESISTENZA
Di fronte all'occupazione nazista i partiti antifascisti invitano la popolazione alla lotta armata, nel giro di alcuni mesi si trovano a dover dare organizzazione e disiplina alla rivolta di chi è stanco della guerra, dei giovani che i fascisti vorrebbero arruolare a forza, della classe lavoratrice alla fame. La resistenza italiana nasce e sviluppa tra alti e bassi dall'autunno 1943 alla primavera 1945, quando l'insurrezione nazionale diventa l'occasione per affermare il diritto del popolo italiano a decidere del proprio ... continua

Visita: museostorico.it

30) L'aquilone fantasma

Due giovani acrobati del circo, Gilbert e suo fratello gemello, sono in realtà i misteriosi ladri che, attaccati a un aquilone, volano sopra i castelli reali per rubare le corone dalle teste dei legittimi sovrani: lo fanno per vendicarsi di un re crudele che ha fatto decapitare il loro padre, un soldato che aveva fatto per errore cadere la corona dalla sua testa. Zaffiro, che non si lascia intimidire dal rischio e dalle difficoltà, appronta le dovute contromisure: si reca al circo e si fa insegnare a volare sull'aquilone.

Chiara Matteini - Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe
Elvio Fachinelli - psichiatra, psicoanalista, pedagogista e attivista italiano - non ha mai smesso di considerare la questione della formazione, intesa nel senso più ampio possibile, come centrale per ogni riflessione sull’umano. Per incontrare Edipo occorre essere sulla strada di Tebe, scriveva, invitando a immaginare una psicoanalisi senza fissa dimora, una psicoanalisi della domanda piuttosto che della risposta, una psicoanalisi della ricerca piuttosto che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Pinqua e nuove forme dell'abitare - Convegno - 1° giorno

Convegno sulla rigenerazione urbana e presentazione dei risultati di una selezione di progetti finanziati dal bando PINQUA. (prima giornata)
Aula dell'Affresco Sede dell'Annunziata - 21 Marzo
A cura di Federica Ottone, Roberta Cocci Grifoni, Rosalba D'Onofrio, Enrica Petrucci
registrazione montaggio e archiviazione
raniero carloni
L’Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design con sede ad Ascoli Piceno, insieme al Comune di Ascoli Piceno vuole promuovere un confronto
sull’impatto dei progetti di rigenerazione urbana che emergono dal PINQUA ... continua

Visita: saad.unicam.it

Barbara Giacominelli e Mauro Grimoldi - Il crimine minorile, come la pioggia

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il crimine minorile, come la pioggia
Un ragazzo in una notte d’estate cerca di caricare un computer rubato su uno scooter scassato. Un altro dispera delle proprie capacità seduttive e crede di trovare una soluzione nell’allettante quanto improbabile proposta del sesso di gruppo. Un terzo ancora si reca alla festa di chiusura dell’anno scolastico con un fucile nella custodia della chitarra. Per i minori autori di reato, quasi sempre, il reato è come la pioggia, viene vissuto come un evento nato per caso, da ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, ... continua