266 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAPLOPFUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1223

American capitalism - Chi vuol essere miliardario? (3/3)

Negli anni ’80, Ronald Reagan e i conservatori promossero politiche di deregolamentazione e tagli fiscali. Da allora, la Silicon Valley è diventata il nuovo Eldorado per le giovani aziende. E milionari e le grandi aziende impararono benissimo a sfuggire ai propri obblighi fiscali grazie a qualche scappatoia legale.

Visita: www.arte.tv

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

Jacopo Veneziani presenta 'La grande Parigi' - Libreria Palazzo Roberti, 16 novembre 2023

Jacopo Veneziani presenta il suo libro "La grande Parigi. 1900-1920 Il periodo d'oro dell'arte moderna", Feltrinelli.
Dialoga con l'autore Raffaella Mocellin.
Attraverso una serie di indirizzi fondamentali, Jacopo Veneziani racconta i vent’anni che hanno reso Parigi l’epicentro dell’arte mondiale, in una fitta trama di incontri e passaggi di testimone, profonde rivalità e collaborazioni fortuite.
Ottobre 1900. Dopo un estenuante viaggio di trenta ore, due giovani artisti arrivano alla Gare d’Orléans, carichi di bagagli e attrezzi del mestiere, ma ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Simonetta Agnello Hornby presenta 'Era un bravo ragazzo' - Libreria Palazzo Roberti, 12 novembre '23

Simonetta Agnello Hornby presenta il suo libro "Era un bravo ragazzo", Mondadori.
Dialoga con l'autrice Alberto Rollo.
Una delle più celebri scrittrici italiane torna al romanzo con la storia di due giovani reclutati, quasi inconsapevoli, nelle file della mafia.
“Diventerai grande, ma questa è la tua terra, le appartieni come le appartiene un ulivo. Hai mai visto le radici? Hai mai visto come si contorcono, e poi si impertusano nella terra, andando in fondo in fondo? Così siamo noi, così è questa tua famiglia che ha sempre vissuto qui.”
Questa è la ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Medicina rigenerativa e trapianti

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Daniele Spinozzi, Postdoc @ Leiden University Medical Center e fondatore della pagina "La brace della scienza", su come biologia e la medicina collaborano ogni giorno per salvare giovani vite!
Nello specifico abbiamo parlato dell'esperienza di Daniele nell'ambito della divulgazione e di medicina rigenerativa:
Cos'è la medicina rigenerativa? E cosa ha a che fare con l'ingegneria tessutale?
Daniele ci ha parlato dei frutti della sua ricerca e di un affascinante metodo di decellularizzazione di valvole cardiache ... continua

Visita: meetscience.it

Storia del naturismo - Seconda parte

La nudità può essere un efficace strumento politico. Nella seconda ondata del movimento femminista, il no al reggiseno fu un'arma di protesta, al pari del più recente nudo di attiviste come le Femen, i cui corpi diventano vettori per gli slogan. Spogliarsi per essere visibili, ma soprattutto ascoltati: come coloro che, oggi, rifiutano la logica degli stereotipi di genere, e per i quali il nudo equivale all'espressione di un'identità non binaria.
Le convenzioni sociali, culturali e religiose in Occidente ci hanno sempre inculcato l'obbligo morale di vestirci e ... continua

Visita: www.arte.tv

Incontro - La bellezza dell'incontro

Una teologa che esplora la Bibbia come grande biblioteca di storie capaci di interpellare l’interiorità degli uomini e delle donne, e un filosofo sempre attento alla sfera pubblica, che ha contribuito a ideare e promuovere, insieme a un gruppo di giovani filosofe e filosofi, un’associazione, Popsophia, per coniugare riflessione filosofica e cultura di massa. Un confronto che muove la ricerca verso un concetto di bellezza complesso e fatto di narrazioni stratificate
Con Lidia Maggi, teologa battista
e Giacomo Marramao, filosofo
INCONTRO è il festival culturale ... continua

Visita: dona.vidas.it

Incontro - Prendersi cura

Attraverso le sue esperienze di medico palliativista, Giada compone una storia di tanti incontri, con uomini e donne, anziani e giovani, padri, madri, fratelli, figli, di fronte al mistero dell’ultimo tratto di vita. Un libro pieno di energia positiva che oltrepassa lo stato del dolore fisico per andare all’essenza del rapporto tra esseri umani. Con Giada Lonati, direttrice sociosanitaria VIDAS, e Giangiacomo Schiavi, giornalista. Letture di Annina Pedrini. INCONTRO è il festival culturale di VIDAS, nato per festeggiare i 40 anni dell'associazione.

Visita: dona.vidas.it

Paolo Cirino Pomicino presenta 'Il grande inganno' - Libreria Palazzo Roberti, 14 ottobre 2023

Paolo Cirino Pomicino presenta il suo libro "Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica", Lindau.
Dialoga con l'autore Marino Smiderle.
In politica la realtà non è mai quella che appare. La narrazione dei vincitori «riscrive» la nuda trama dei fatti. Sugli ultimi trent’anni di storia italiana, paradossalmente, si è imposto il racconto dei vinti della storia. È la sinistra di matrice comunista e statalista –la grande sconfitta del secolo scorso, divenuta il sorprendente alfiere del liberismo selvaggio e del conseguente capitalismo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Perché balliamo? - Il Giardino di Albert - RSI News

La vita si esprime nella danza e in tutti i livelli della nostra esistenza c'è un costante e irrefrenabile impulso a muoverci.
Forse vi sorprenderà sapere che siete dei ballerini. In realtà, lo siamo tutti. E c’è di più: questo affascinante documentario sostiene che è proprio la danza a renderci umani, che l’uomo è unico perché la nostra è l’unica specie che balla (con qualche eccezione, come vedremo), che noi non possiamo non danzare, e che della danza abbiamo bisogno oggi più che mai.
In “Perché balliamo” parlano scienziati che sono anche ... continua

Visita: www.rsi.ch