646 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITIAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1299

Carlo De Benedetti presenta 'Mettersi in gioco'

Carlo De Benedetti presenta il suo libro "Mettersi in gioco", Einaudi.
Interviene Ilvo Diamanti.
Mai un intero paradigma produttivo, il nostro, era stato cosí fortemente messo in discussione come oggi, squassato dallo spostamento dell'asse mondiale della ricchezza. Enormi diseguaglianze e una guerra su scala mondiale per il lavoro ci hanno portato a una situazione peggiore rispetto agli anni Settanta. È doveroso, tuttavia, non arrendersi e cercare strade nuove, avere una capacità di visione. Possiamo farlo se dedicheremo ogni risorsa verso ambiziose opere di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Fulvio Ervas presenta 'Se ti abbraccio non avere paura'

Fulvio Ervas presenta "Se ti abbraccio non avere paura", Marcos Y Marcos.
Con la partecipazione straordinaria di Franco Antonello e degli editori Marcos Y Marcos.
“Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Sono bastate poche parole: ‘Suo figlio probabilmente è autistico’”.
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Perché in Italia gli stipendi non crescono - con Beniamino Quintieri

L’Italia sta diventando un Paese sempre più caro. La spesa al supermercato, le bollette della luce, la benzina, i vestiti, mangiare fuori: tutto costa di più. C’è una cosa che però non sta crescendo: i nostri stipendi. Anzi, i salari sono addirittura diminuiti.
Secondo un’analisi basata sui dati OCSE, l'Italia è l'unico Paese dell'Unione Europea in cui, negli ultimi 30 anni, il salario medio dei lavoratori è sceso anziché aumentare. Tra il 1990 e il 2020, nel nostro Paese si è registrato un calo del salario medio del -2,9% a 32.740 euro lordi annui. ... continua

Visita: startingfinance.com

Scommesse sportive: è boom - Falò - RSI Info

di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti
Una volta c’era lo Sport-Toto; una crocetta, una volta la settimana, su un foglietto nato nel 1937 che per decenni è stata l’unica forma di scommessa possibile in Svizzera. Oggi si gioca online, 24 ore su 24, puntando su qualsiasi sport, ai quattro angoli del pianeta. È un business in crescita, in Svizzera nel 2022 le puntate sono passate da 116 milioni a quasi 150 milioni di franchi. Per scommettere basta un click sul cellulare e il miraggio di una grossa vincita seduce tanti giovani. Le puntate, nella maggior parte dei ... continua

Visita: www.rsi.ch

Boomers contro millennials. L’Italia ha la forza di cambiare? - B. Pagliaro, S. Sciorilli Borrelli

19 Aprile 2024 DIALOGO futuro, giovani, politica Il nemico numero uno di Millennials e Generazione Z non sono soltanto i soldi che mancano. Il nemico è l’inerzia. L’Italia ha la forza di cambiare? Un patto generazionale può essere la risposta. A partire dal libro “Boomers contro Millennials. 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare” (HarperCollins), del giornalista Beniamino Pagliaro, caporedattore de La Repubblica e responsabile della redazione di Torino, un dialogo sul cambiamento possibile.

Michele Dal Lago e Cesare Moreno - Per crescere i giovani serve la città intera

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Dialoghi. Per crescere i giovani serve la città intera

Visita: www.kumfestival.it

41) La lettera segreta

Gold, il bel cagnolino di Franco, porta a Zaffiro le lettere del principe e a quest'ultimo le relative risposte; ma il fitto cambio di corrispondenza convince il sovrano del regno vicino a quello di Goldland che si stia, in realtà, tramando contro di loro. La figlioletta del re sembra, inoltre, essere pazzamente innamorata proprio di Franco.
Lo zio di Franco travisa la situazione e propone il fidanzamento ufficiale tra i due giovani: dopo il rifiuto del principe, scoppia la guerra tra i due regni, aizzati in questo dalla perfida Unione X. Zaffiro cercherà, anche ... continua

Ivano Dionigi - La parola della scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola della scuola
A chi, se non alla scuola, affidare il compito severo e nobile di queste sfide: interrogare, intelligere, invenire? Quale altra istituzione può oggi assicurare una tale polizza culturale e civile?
Scuola deriva da scholé, parola greca che indica il tempo che il cittadino riservava alla propria formazione (paidéia): non frammentata né monoculturale, che vorrebbe ridurre e confinare a disciplina specifica la stessa educazione sentimentale, bensì integrale e completa, modellata sul cerchio ... continua

Visita: www.kumfestival.it

V/L 2024 - Chi abiterà l'Italia dopo di noi?

Racconti e letture di e con FABRIZIO GATTI
La domanda non è più fantascienza: chi abiterà l'Italia dopo di noi? L'inverno demografico comincia a gelare le nostre attività. I pochi giovani sono già partiti da un pezzo. Restano gli anziani, ma senza più servizi a portata di mano e senza più bambini intorno. In Italia dieci milioni di abitazioni sono vuote. Evaporano mestieri come idraulici, muratori, imbianchini, elettricisti. E cosa accade alle pensioni, alla sanità, alla scuola? Far nascere per decreto in pochi mesi i cinquecentomila bambini non nati dal ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it