316 utenti


Libri.itBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀJUMANJIESSERE MADREPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Una+giornata+con+il+comitato | Risultati: 623

Trekking alla ricerca dei palchi di Cervo!

Come ogni anno, verso la fine dell'inverno, i maschi di cervo iniziano a perdere i loro palchi; dopo qualche giorno, il nuovo palco inizierà subito a ricrescere così da essere pronto per la stagione dei combattimenti autunnali. Quindi, se si è fortunati in questo periodo è possibile trovare le singole stanghe a terra. Come ogni anno ho dedicato un'intera giornata, dall'alba al tramonto, alla loro ricerca...sarò stato fortunato? Seguitemi!

Visita: www.instagram.com

News della settimana (28 gennaio 2022)

L’Irlanda cancella tutte le restrizioni – Israele cancella il greenpass - Il nostro governo non vuole ammettere di avere sbagliato - Mentana e la “giornata della memoria corta” - L’Italia schiera le armi contro la Russia

Visita: contro.tv

School of communication - Giornata Open

Summer school in media ecology e comunicazione digitale Festival della Comunicazione - Camogli

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Giornata della memoria (corta)

#S4PH2021 politica e innovazione

Ci siamo: il 15 novembre si alza il sipario sulla 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi. L'intero evento sarà condotto da Fulvio Giuliani e Giulia Innocenzi.
La prima giornata è dedicata al tema 'Politica e Innovazione': come i sistemi di governo e sanitari hanno reagito alla pandemia per analizzare come le misure messe in campo possano consolidarsi in futuro in ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it

#S4PH2021 Ricerca e Cura

'Ricerca e Cura', 16 novembre, è il topic protagonista della seconda giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi.
In diretta streaming sui nostri canali, la giornata sarà dedicata al processo di ricerca, sviluppo e distribuzione dei vaccini anti-Covid-19, alla sua straordinarietà e alla possibilità di replicarlo in altri settori, ma anche ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it

#S4PH2021 Equità e salute

"Equità e salute", 17 novembre: quali soluzioni possiamo immaginarci per un futuro più equo e inclusivo, da un punto di vista socioeconomico? Ne parliamo nella terza giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi. #S4PH2021

Visita: www.fondazioneveronesi.it

#S4PH2021 Ambiente ed ecologia

"Ambiente ed ecologia", 18 novembre: analizzare il ruolo che hanno avuto le attività dell’uomo nell’emersione del SARS-CoV-2 e che cosa dobbiamo attenderci in futuro. Questo il tema della quarta e ultima giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi.
A chiudere l’evento, come tutti gli anni, sarà il conferimento del premio Art for Peace ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it

Il pianista che vive in un rifugio sul mare da 5 anni

Per l'ultimo video del 2021 vi portiamo in uno dei luoghi più belli del pianeta: il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Siamo qui grazie al messaggio di tale Luca, che ci ha parlato di Monesteroli, un borgo semi sconosciuto raggiungibile solo attraverso una scalinata di 1.000 gradini di pietra a strapiombo sul mare. Durante il viaggio scopriamo che poco sopra il borgo vive Emanuele, l'unico abitante di quel versante di montagna. Abbiamo trascorso una giornata nel suo rifugio per conoscerlo meglio, scoprendo che è un pianista di Bergamo che ha deciso di cambiare ... continua

29° Convegno Centro Balducci (sabato pomeriggio)

La logica del bene comune nel tempo dell'economia di Francesco. È il tema dell'economia civile al centro della terza giornata. Viene discusso con Alessandro Volpi docente di di storia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa; Riccardo Milano, socio fondatore di S.E.C. – Scuola di Economia Civile e membro del Comitato Etico; Alex Cittadella, dottore di ricerca in storia, docente e imprenditore, esperto di storia del clima.

Visita: www.centrobalducci.org