436 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 492

Ep. 139 - Esoterismo e poteri forti con Pietro Mazzuca

Pietro Mazzuca nasce a Montalto Uffugo nel 1957. Nel 1980 si laurea all'Università degli studi di Firenze presso la Facoltà di agraria/scienza forestale con una tesi sull'importanza delle casse rurali nei territori marginali di montagna. Nel 1986 avviene la sua prima pubblicazione “Stime a prezzo di macchiatico, nel bosco ceduo”. Fino al 2018 pubblica testi tecnici in ambito agrario e forestale, poi arriva la svolta “complottista”: i paperoni che controllano il mondo, la finanza che ammazza, l’Italia che dal 1943 è occupata, la mafia che controlla tutto ... continua

Visita: www.instagram.com

V/L 2024 - Ridurre divario Nord/Sud del mondo. La scienza ci prova

Confronto con ATISH DABHOLKAR, ENRICO PÈ, GIORGIO TAMBURLINI
modera MICHELE MORGANTE
evento realizzato in collaborazione con l?istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Promuovere la ricerca scientifica non è solo importante, ma obbligatorio. Nei paesi sviluppati, la scienza dovrebbe assumere un ruolo chiave nel diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Nei paesi in via di sviluppo, il progresso della scienza è invece “essenziale” e necessario se vogliamo diminuire le diseguaglianze economiche, sociali, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Social media e il racconto dei conflitti: sfide e opportunità

I social media stanno cambiando la guerra. Il ciclo di violenza seguito al 7 ottobre ha mostrato come il processo di raccolta, verifica e distribuzione delle informazioni sia entrato in una nuova fase, che coincide con la crisi dello spazio giornalistico-informativo così come lo conoscevamo. Alla battaglia fisica sul terreno si affianca ormai una battaglia digitale e mediatica che limita, o garantisce, l'accesso alle informazioni, l'accountability, e influenza l'opinione pubblica in sostegno o opposizione alle ostilitá. L'accesso alle aree di conflitto per ... continua

Case green e comunità energetiche condominiali: Tutte le reti in campo

In diretta! "Case Green e CER Condominiali: Tutte le Reti in campo!"
È tempo di capire come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) condominiali stanno trasformando il panorama dell'edilizia sostenibile.
Integrare tecnologie green nei condomini, rendendo gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente, condividere non solo l'elettricità, ma anche il calore grazie alle pompe di calore e ai teleriscaldamenti freddi, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche… parleremo di questo e tanto altro con: ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quattordicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: Giovanni Picuti - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Ulrike Sauer - Sezione Umbria del Gusto Dario Tomassini, Elisa Marioni e Andrea Rossini - Sezione Video Alessandro Mariani - Premio della ... continua

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: da consumatori a protagonisti

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili: da consumatori a Protagonisti. Per un Futuro di Pace e Democrazia!”
In un mondo che abbraccia sempre più le energie rinnovabili, noi vogliamo essere i protagonisti del cambiamento. Scopri come le comunità energetiche stanno trasformando il nostro ruolo da semplici consumatori a attivi attori nella transizione energetica. In questa diretta presenteremo le opportunità, le sfide e il potenziale che queste comunità ci offrono per costruire un futuro di pace, sostenibilità e democrazia energetica.
Coordinano: Fabio ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Accademie e vita civile

Mercoledì 13 marzo 2024 ore 15.00
ACCADEMIE E VITA CIVILE
Seminario promosso in occasione della pubblicazione del Dizionario storico delle Accademie toscane, secoli XVI – XVIII, vol.1, Pacini ed. 2024
Conversazione con Lucinda Spera, direttrice del Centro Internazionale di Studi sul Seicento,
e con i curatori del volume, Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo
Relazioni
ENRICO SPAGNESI (Università di Pisa), Le accademie nella stagione del riformismo illuminato
MICHELE FEO (Università di Firenze), Giovan Cristofano Amaduzzi, Luigi Gonzaga e il ... continua

Visita: www.colombaria.it

Human - Smart farming

È il nuovo paradigma! Coltivare ed allevare coi dati. L’agricoltura digitale è il futuro per la gestione sostenibile dello spazio rurale. Donne e uomini che lavorano e vivono in aziende intelligenti per mantenere la casa comune sana e per produrre cibo per tutti. Talk con Roberto Bandieri e Enrico Pagliarini

Visita: www.smartlifefestival.it