368 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 2LA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: impero | Risultati: 416

Musa Tv n.3 del 20 gennaio 2021

Il maestro Antonio Puccio parla del suo libro ‘L’incantesimo del gesto e l’alchimia del respiro’. Alessandra Necci parla del suo ultimo libro ‘Al cuore dell’Impero’.

Alfons Mucha - Il pioniere dell'Art Nouveau

Le sue illustrazioni, elevate a vere e proprie icone, sono state per decenni più famose del suo stesso nome. Eppure, il disegnatore ceco Alfons Mucha (1860-1939) è stato il pioniere della corrente Art Nouveau, e la sua opera -ispirata all’arte bizantina- ha attraversato i continenti e le epoche. Approdato a Parigi nel 1887, è divenuto celebre per la locandina raffigurante l’attrice di Gismonda Sarah Bernhardt, e due anni più tardi rappresenterà l’Impero Austro-ungarico all’Esposizione Universale. Negli anni ‘60 del XX secolo le sue realizzazioni saranno ... continua

L'invasione dei Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente. Secondo le loro stesse tradizioni, queste tribù erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia. A ondate sbarcarono sulle coste del Mar Baltico e da qui si spinsero a sud imponendosi sulle popolazioni che trovarono sul loro cammino. Due tribù strettamente apparentate, i Gutar e i Götar, che rimasero in Scandinavia, sono anche annoverate fra i Goti con i nomi, ... continua

Voci della Storia

Il nuovo giorno è sorto da poco quando, nelle acque di Lepanto, un porto ionico all’ingresso del golfo di Corinto, ha inizio una delle più grandi battaglie navali che la storia ricordi. A fronteggiarsi sono la flotta dell’impero ottomano e quella delle maggiori potenze cristiane, federate nella Lega Santa voluta da papa Pio V. Lo scontro rappresenta l’estremo tentativo da parte del mondo cristiano di arginare l’espansione turca. La battaglia vedrà la schiacciante vittoria delle potenze cristiane. Ma il prezzo delle vite umane sarà elevatissimo da entrambe ... continua

Se Berlino si costruisce un castello

Costruito nel 1443, il castello di Berlino è stato la dimora dei sovrani prussiani per cinque secoli, prima di diventare la sede dell'Impero tedesco. Bombardato nel 1945, raso al suolo nel 1950 dai comunisti, ha ceduto il posto al Palazzo della Repubblica, sede del parlamento della Germania dell'Est. Quest'ultimo è stato demolito nel 2008, quando è nato un progetto controverso: ricostruire il castello scomparso...

La Vergogna Nera - Cronache dalla Renania occupata

Alla fine della Prima Guerra Mondiale e del glorioso impero di Prussia, decine di migliaia di soldati dell’esercito francese vengono spediti in terra tedesca per occupare la Renania; buona parte di questi è originaria dei territori coloniali di Indocina e NordAfrica. Su di essi si scatenerà una violenta campagna diffamatoria e nazionalista nel corso degli anni ‘20, anticamera delle politiche razziste e degli esperimenti eugenetici in voga sotto il Nazismo: “A chi mette in pericolo la purezza della razza, non deve essere concesso di riprodursi”.

Pornotropic - Prostituzione e colonialismo secondo Marguerite Duras

Francia, 1950. La scrittrice Marguerite Duras, in lizza per il prestigioso premio Goncourt con il romanzo sull'Indocina Un barrage contre le Pacifique, viene scartata dalla giuria. Il suo impegno politico, ma soprattutto il contenuto del libro (giudicato anti-patriottico e sovversivo all’epoca) scavano un solco tra lei e l’élite letteraria. Eppure, a Duras va attribuito il merito di aver fatto luce sulla verità del colonialismo nella sua versione più predatoria, tra razzismo, umiliazioni e un sistema prostitutivo per lo sfruttamento delle donne locali. “La ... continua

Luce sull'Archeologia - La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli

Intervengono
Alessandro Barbero Storico e Scrittore, Professore di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli,
Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma.
Costantino è noto come l’imperatore che spostò a Bisanzio la capitale dell’impero romano; dopo di lui, Roma accoglierà sempre più raramente gli imperatori, e finirà per identificarsi piuttosto come capitale della ... continua

L'Arte della Guerra - Washington, la ragione della forza

Segnalo questo video molto caustico con il quale il nostro partner Manlio Dinucci, in collaborazione con un altro nostro partner, Pandora TV, presenta un riassunto dei FATTI DOCUMENTALI che si oppongono con la forza della ragione alla non-ragione della forza che gli Stati Uniti diffondono in tutto il pianeta.
Attacchi disperati, sia illegali che pericolosi, di un impero in caduta libera nel politico, economico e, soprattutto, morale; un impero che sta ancora in piedi solo grazie alla minaccia armata di 686 basi militari in 74 paesi (dati raccolti nel 2015, ... continua

Indios del Cono Sud: Argentina e Cile

Nel Nord Ovest argentino, verso il confine con la Bolivia, si estendevano le ultime propaggini dell’impero degli Incas, i cui discendenti hanno ancora molti tratti in comune con le popolazioni indie andine. Più a sud, nella zona di Salta, comunità di indios Diaguitas vivono di agricoltura e allevamento.

Visita: www.cinelatinotrieste.org