351 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…MADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOFUOCHI Edizione limitata
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2401

Il confine: limite o orizzonte? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Che cosa sta accadendo alle democrazie occidentali? Cosa ci dicono polarizzazione, populismi e disuguaglianze crescenti? Una riflessione sulle nuove frontiere dei diritti del XXI secolo, sempre più privilegi garantiti a una minoranza della popolazione mondiale. Tra diseguaglianze socio-economiche, arsenali in crescita e nuove barriere – fisiche o immateriali – come possiamo preservare il rispetto dei diritti?

Con Guido Barbujani, professore di Genetica; Enrico Camanni, alpinista e scrittore. Modera Marco Damilano, ... continua

Visita: www.emergency.it

Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con ... continua

Visita: www.emergency.it

Mobilità, sport e salute

Lo conferma anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità: il modo in cui ci muoviamo contribuisce alla salute e al benessere delle persone, in modo diretto, permettendo di raggiungere i 150 minuti di attività fisica settimanale raccomandati, e indiretto, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e della sicurezza stradale.
In questa sessione, si analizzerà la bicicletta e più in generale la mobilità attiva come strumento per la salute delle persone di domani.
Introduce e modera: Marco Cavorso, Accpi
Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del ... continua

Visita: mobilitars.eu

Hue Hue: Feminismos

La idea de estas conferencias es aprender a través de esta forma de entendimiento y de conocimiento que es el diálogo: Juan Villoro
El que exista el aborto no obliga a nadie a abortar. Sigue siendo un tema de libertad y los argumentos religiosos o machistas se van a estrellar con una realidad porque en México las mujeres abortan: Marta Lamas
La defensa de las mujeres del pueblo purépecha no solo se limita a su territorio-cuerpo, sino también a la defensa de la autonomía alimentaria, del territorio y de sus costumbres: Alfa Enríquez
Dentro del marco del ... continua

Visita: colnal.mx

L'educazione alla mobilità

Anche le scuole sono il luogo in cui andiamo a promuovere i comportamenti consapevoli e contribuiamo a creare la consapevolezza delle persone adulte future.
Ne parlano:
Alfredo Di Giovampaolo, Giornalista RAI
Daniele Ara, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna - La mobilità scolastica per l'ambiente e la coesione fra le famiglie
Paola Stolfa, Coordinamento Mobilità sostenibile – Città dei bambini, Comune di Fano - Città dei bambini e mobilità, un piano partecipato per la sostenibilità
Luca Valdiserri, Giornalista Corriere della Sera - Ragazzi, amate ... continua

Visita: mobilitars.eu

La Città 30, Bologna e oltre

Bologna, 4 Maggio 2023
In tutto il mondo, la tendenza è ridurre la velocità in ambito urbano per migliorare la sicurezza stradale e per i conseguenti benefici in termini di qualità dell’aria e di riduzione dell’inquinamento acustico.
Negli ultimi mesi, il dibattito pubblico sul progetto Città 30 che ha già migliorato la sicurezza stradale e lo spazio pubblico di tante città europee, si è aperto anche in Italia.
Durante il primo panel di “MobilitARS: Città 30, la strada è di tutte” si andrà a rafforzare il dibattito e si farà il punto sul cosa ... continua

Visita: mobilitars.eu

Entrevistamos a Adrián Almazán

Adrián Almazán explora las relaciones entre tecnología, política y sociedad en el marco de las transformaciones contemporáneas, así como el papel de las nuevas ruralidades en la crisis ecosocial. Licenciado en Física y doctor en Filosofía por la Universidad Autónoma de Madrid, Adrián es profesor de Filosofía en la Universidad Carlos III de Madrid y miembro de Ecologistas en Acción.

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Ecofuturo Festival 2023 - Spolveriamoci! Meno polveri sottili ed emissioni nelle città

Sessione del 6 Maggio ore 9.30 - Sala Asja
Focus
A 7 anni dalla prima edizione dell'iniziativa "Spolveriamoci" un bilancio sui numeri delle emissioni in città e i nuovi strumenti e tecnologie a disposizione"
Intervengono:
On. Patty L'Abbate - vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera
Lorenzo Fioramonti - Direttore "Institute for Sustainability" University of Surrey
Roberta Lombardi - già Ass. Transizione Ecologica Regione Lazio
Cristiano Alviti - Indaco Labs/Energeko
Marco Bella - già Deputato, ricercatore in chimica organica
Alessandro ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Mario Calabresi, Marco Damilano e S. Massini, Moro, quarant'anni dopo - Resistere 2018

A distanza di quarant’anni il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro si rivela sempre più uno spartiacque nella storia d’Italia. Un avvenimento talmente sconvolgente che sembra aver oscurato il pensiero e la stessa statura di statista di Moro. Prelude alla sparizione della repubblica dei partiti, a cambiamenti nel modo di intendere la politica, senza parlare dei misteri irrisolti che hanno continuato ad aleggiare sulla vicenda. Ne parlano il direttore di Repubblica Mario Calabresi, il direttore dell’Espresso Marco Damilano e Stefano Massini, scrittore e autore ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Hilando palabras e imágenes, por Ignacio Gómez de Liaño y César García

En toda la obra de Ignacio Gómez de Liaño, dice César García Álvarez, aflora un tejido constante entre la palabra y la imagen, que no sólo está presente en su obra poética, sino también en sus estudios sobre el arte de la memoria, desde los iniciales brunianos hasta el titánico "El círculo de la Sabiduría", en el corazón mismo de su pensamiento filosófico, en el que "logos" e "icono" se fecundan mutuamente, y, de manera especialmente adecuada para un marco como el Museo del Prado, en sus análisis histórico-artísticos, tanto en su incansable y fecunda ... continua

Visita: www.museodelprado.es