Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
321 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: SPAGNOLO

Totale: 1804

Il primo anno (1971) - Un film di Patricio Guzmán

Una retrospettiva sul primo anno al governo del Cile della coalizione "Unità Popolare", guidata dal medico socialista Salvador Allende, che fu eletto Presidente della Repubblica sudamericana nel settembre 1970.

Visita: www.arte.tv

El Rocío, un pellegrinaggio andaluso

Al pari della Settimana Santa di Siviglia, il pellegrinaggio a El Rocío è uno dei principali eventi del calendario spagnolo. Una settimana prima della Pentecoste, un centinaio di confraternite si dirigono verso il piccolo eremo andaluso a piedi, a cavallo o su un carro trainato da buoi. Il flamenco svolge un ruolo importante per questo evento folkloristico, con le donne vestite in abiti tradizionali, mentre in tutto il villaggio risuona l'eco di canti, danze e preghiere.

Visita: www.arte.tv

Algoritmi: come usarli per le cure mediche?

I cosiddetti Big Data regolano praticamente ogni aspetto della nostra vita nello spazio digitale, dallo shopping all'identificazione a fini burocratici. Eppure, c'è un settore che sembra ancora rimasto all'Età della Pietra dal punto di vista dell'informatizzazione: la medicina. Forse è arrivato il momento di far entrare gli algoritmi... nel nostro organismo.

Charles Chaplin: El Gran Dictador

MEMORIA VIVA. El discurso final de Charles Chaplin su filme “El Gran Dictador”, sigue siendo una pieza magistral de denuncia del fascismo, 80 años después. El Gran Dictador fue un proyecto casi personal de Chaplin, filmado en pleno ascenso de Hitler en Alemania y sin apoyo de la industria de Hollywood, que mantenía lazos importantes con Alemania y cuando todo occidente miraba para otro lado, apostando a que el dictador alemán sería la llave para acabar con la Unión Soviética.

Visita: www.surysur.net

Migración México, Sueños en tránsito. El Desierto.

Director: Alejandro Strauss Fotografía: Jerónimo Rodríguez Productor: Carlos Corigliano

Víctor Jara, Husch-a-bye

Canta en inglés esta canción de cuna perteneciente al grupo norteamericano de música folk Peter, Paul and Mary. Víctor Jara + Quilapayún, nos muestran toda su ternura, en la interpretación de esta hermosa canción de cuna gringa. Autor video: Francisco Salinas Barraza Publicada por: Franco Salinas

Alfonso Montuori: ¿Qué especie somos y qué futuro queremos crear?

Alfonso Montuori: Profesor en el Departamento de Investigación Transformativa del Instituto de Estudios Integrales de California. Graduado de la Universidad de Londres, el Instituto de Estudios Internacionales de Monterrey y el Instituto Saybrook, fue Profesor Distinguido en la Escuela de Bellas Artes de la Universidad de Miami en Ohio, y en 1985-1986 enseñó en la Universidad Central del Sur en China. Su investigación transdisciplinaria se ha centrado en la aplicación de la investigación de la creatividad y la complejidad para comprender mejor cómo vivir en un ... continua

Visita: congresofuturo.cl

La guerra made in Switzerland

Fucili d’assalto, aerei, carri armati: dove finiscono le armi prodotte in Svizzera, conosciuta in tutto il mondo come la culla della neutralità e del diritto internazionale? Grazie a delle tecniche investigative inedite, è stato possibile seguire le tracce di queste armi dai luoghi di fabbricazione fino ai territori in conflitto e raccogliere le scioccanti testimonianze di chi ne subisce le conseguenze.

Visita: www.arte.tv

Perù: contadini vs giganti dell'energia

È l'eterna battaglia di Davide contro Golia: la storia di Saúl Luciano LLiuya, contadino andino che ha osato sfidare il gigante tedesco dell'energia RWE, tra i maggiori inquinatori del mondo. Nel corso della sua storia, l'azienda ha emesso più CO2 del solo Perù, oggi uno dei Paesi più colpiti dal riscaldamento globale.

Visita: www.arte.tv

Parigi e la piaga dei topi

A Parigi proliferano i topi, "censiti" in 6 milioni (più del doppio della popolazione umana), ma la rappresentazione dei piccoli roditori nell'immaginario collettivo è lontana da quella del simpatico Ratatouille dei cartoni animati. Tra insofferenza degli abitanti e mobilitazione delle associazioni animaliste, le autorità pubbliche locali sono strette tra incudine e martello; quelle sanitarie, dal canto loro, mettono in guardia dai pericoli del fenomeno.

Visita: www.arte.tv