285 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Aysén La Trapananda

Recorrido por una tierra de ríos turbulentos y grandes montañas, colonizada hace poco tiempo por sus habitantes actuales, - chilenos, alemanes y belgas -, dónde el colono debe utilizar todo su ingenio para sobrevivir entre glaciares, bosques y una fauna singular.
Dirección y Fotografía: Francisco Gedda
Montaje: Pedro Chaskel
Texto: Manuel Gedda, Enrique Valdés
Producción: Silvia Quiroga
Sonido: Andrés Condon
Música: Guillermo Rifo
Asistentes: Jaime Jiménez, Francisco Jouannet, Vicente Paeile, J. Luis Valenzuela
Narración: Freddy Hube
@ Sur Imagen ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Francisco Gedda su www.youtube.com

Tempo d’esilio. L’Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno 1973-1988

Il documentario è a cura di Nadia Baiesi, Gisella Gaspari, Rossella Ropa, Cinzia Venturoli, in collaborazione con Alfredo Mignini, è promosso dall’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Istituto storico Parri, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Museo de la Memoria y los Derechos Humanos

Visita: www.istitutoparri.eu

News della settimana (7-13 novembre 2020)

Trump: ormai è finita per lui? - Arriva il vaccino della Pfizer, e già si preoccupano di renderlo obbligatorio - A Natale potremo stare solo con genitori o figli (ma non tutti e due). – In Germania vogliono tassare i lavoratori… per rimborsare i lavoratori.

Visita: contro.tv

Miguel Alcubierre: Más rápido que la luz

Miguel Alcubierre: PhD por la Universidad de Gales en Cardiff, Reino Unido y Magister en Ciencias por la Facultad de Ciencias de la Universidad Autónoma de México (UNAM). Director del Instituto de Ciencias Nucleares de la UNAM, sus líneas de estudio son en el área de la relatividad numérica, es decir, la simulación computacional de sistemas astrofísicos utilizando la teoría de la relatividad general de Einstein. Se ha concentrado en la simulación de fuentes de ondas gravitacionales, en particular la colisión de dos agujeros negros. Fue investigador adjunto ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 50 BELGIO (Bruxelles)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Skerdilajda Zanaj, docente, Gender Equality Officer dell'università del Lussemburgo

Woody Woodpecker Season09 Episode09 - Hot and Cold Penguin

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

Si possono creare soldi per i cittadini

Spettacolo teatrale e musicale su temi economici e monetari, realizzato dal Gruppo Cittadini Economia di Ferrara e Bologna, insieme con l'Associazione Moneta Positiva. L'evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Ferrara, che ha anche gentilmente concesso la Sala Estense per la rappresentazione, avvenuta il 21 settembre 2016 alle ore 21,00.

A l'Aquila non mangiano il panettone. Il terremoto tre anni e mezzo dopo

Era il sei aprile del 2009 quando una scossa di terremoto di magnituto 6,3 colpì L'Aquila. Io ci sono tornato OGGI per raccontare il terremoto tre anni e mezzo dopo. Cosa è cambiato in questi anni? Davvero sono state ricostruite le case? Provvisorie o stabili? E il centro della città, allora interamente distrutto, che fine ha fatto? E ci sono ancora i militari in giro?

Rossella Miccio - La dignità al centro - l'impegno quotidiano di EMERGENCY in Italia

Rossella Miccio: Presidente di Emergency. Negli ultimi vent'anni in Italia è emersa una geografia dell'esclusione fatta di baraccopoli improvvisate e periferie dimenticate. Queste aeree sono sempre più simili a veri ghetti anche se non sono chiuse dai muri invalicabili ma dall'invisibile filo spinato creato dall'esclusione e dalla negazione della dignità. Chi vive in un ghetto non ha casa né diritti, neanche quelli più elementari come il diritto alle cure mediche, riconosciuto dalla Costituzione ma nella pratica spesso disatteso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La piantagione del signor Jones

Breve storia animata sulla nascita della democrazia.

Visita: contro.tv