368 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI UCCELLI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAKINTSUGIGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Una sera con Bao

Un incontro, due libri con Teresa Radice, Stefano Turconi, Flavia Biondi, Caterina Marietti e Michele Foschini Affacciamoci, con la meraviglia che a volte solo le storie disegnate sanno regalare, nel mondo di due libri, editi da Bao Publishing, guidati dai loro autori: Il contastorie di Teresa Radice e Stefano Turconi – su riti di passaggio e cattivi maestri, sogni tenaci e fiducia tradita – e La casa delle magnolie di Flavia Biondi – racconto di case, memorie e amicizia.

Valerio Nicolosi - Il gioco sporco (Rizzoli)

Valerio Nicolosi presenta "Il gioco sporco" (Rizzoli) con Simonetta Sciandivasci e Nicolò Bussolati, a cura di StraLi for Strategic Litigation. Dalla frontiera tra Polonia e Bielorussia dove i migranti sono usati per fare pressioni sul governo di Varsavia fino alle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo, il reporter di guerra -il primo ad arrivare in Ucraina- condivide un’inchiesta sui veri interessi che controllano le aperture e le chiusure delle frontiere.

Vanity Fair - Incontro con Marina Di Guardo

“Vanity Fair” al Circolo dei lettori Incontro con Marina Di Guardo “Vanity Fair” arriva al Circolo dei lettori: un appuntamento al mese, per incontrare vis-à-vis i protagonisti del magazine. Il primo incontro è con Marina Di Guardo intervistata da Marta Caramelli. Affermata scrittrice, dopo Dress Code (Mondadori), presenta il suo nuovo romanzo. Parlerà certo della sua scrittura, ma anche della sua vita, «sempre più esposta».

Vera Gheno - L'antidoto (Longanesi)

"L’antidoto" (Longanesi) presentazione del libro di e con Vera Gheno con Simone Tempia. La sociolinguista passa in rassegna un’ampia gamma di comportamenti che adottiamo giornalmente sui social e ricostruisce la scala di disfunzioni relazionali e comunicative che ci avvelenano la vita, offrendone una lettura illuminante e proponendo soluzioni utili per disinnescarne gli effetti disastrosi.

Vito Mancuso - Istruzioni per arrivare vivi alla morte

Istruzioni per arrivare vivi alla morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Vito Mancuso, teologo
in collaborazione con Banca d’Alba
Arrivare vivi alla morte. Un paradosso? Una buona pratica, piuttosto. Un obiettivo a cui dedicarsi giorno dopo giorno, consapevoli della preziosità del tempo che non torna più, e che per tale ragione non va sperperato ma protetto e nutrito. Volgendo lo sguardo ad alcune morti esemplari e ai suggerimenti che da esse possiamo trarre, Vito Mancuso ... continua

Vito Mancuso: I quattro maestri (Garzanti libri)

Vito Mancuso, il giorno successivo all'uscita, ci racconta "I quattro maestri" (Garzanti libri), 528 pagine in cui il teologo e scrittore individua nel pensiero di quattro figure –Socrate, Buddha, Confucio e Gesù– gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi.

Vittorio Emanuele Parsi - Il posto della guerra (Bompiani)

Se la pace è stata infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, che speranza resta per evitare che la forza torni a essere la sola “regola del mondo”? Fondamentali sono la credibilità e la sopravvivenza di quell’ordine liberale che Putin ha messo sotto attacco. Vittorio Emanuele Parsi presenta "Il posto della guerra" (Bompiani) con Fabio Armao e Lorenzo Pregliasco.

Viva la Pampa Gringa!

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Viva la Pampa Gringa!
con Eugenio Goria, Albina Malerba, Giovanni Tesio e, in collegamento da Santa Fe per la FAPA – Federazione delle Associazioni Piemontesi d’Argentina, Hernan Trossero, Alejandra Gaido e Laura Moro
Quanti sono i Piemontesi d’Argentina? Tantissimi, e generazione dopo generazione hanno saputo mantenere nel corso del tempo un fortissimo legame con la terra d’origine, a cominciare dall’uso del dialetto, che ... continua

Voci americane: Incontro con Einaudi e Stile Libero

Sguardi di donne per romanzi di questo tempo d’America: i ruoli mutevoli di Mary Gaitskill e la marcia polifonica di Regina Porter. Con Grazia Giua Il Minotauro nel suo labirinto: Emma Cline e il villain nell’America di oggi. Con Mario Capello Storie americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.

Zerocalcare - Enciclopedia calcarea (bao)

Credete di sapere tutto sui personaggi del mondo di Zerocalcare? Mettetevi alla prova con questo volume, in cui sono svelati i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti. Un vademecum prezioso e approfondito per capire la psicologia del narratore e dei narrati.