209 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAPAPÀ HA PERSO LA TESTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Quanto conta il contenuto #1: Creatività e proprietà

Il lavoro creativo è sempre più diffuso e diversificato; crescono sia gli strumenti che creano in autonomia sia quelli antiplagio e anticondivisione; la relazione tra chi pensa e chi produce si attenua: tutto questo diluisce il confine tra creatività e realizzazione pratica e confonde quello tra reale e fake, con conseguenze sui professionisti e sulla società civile. Un incontro per fare chiarezza sulle dinamiche in atto e sugli scenari aperti dalle nuove tecnologie in termini sia di rischi sia di potenzialità per le imprese. Il primo dei tre incontri del ciclo ... continua

Quanto conta il contenuto #3 - Creatività e accessibilità

CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ
Il contenuto è davvero per tutti?
con Anna Capietti, Dipartimento di Matematica “G.Peano” – Università di Torino, responsabile del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”, Artur Dyro, CEO di Learnetic, Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay e Cristina Mussinelli, Segretaria Generale della Fondazione Lia | moderano Paolo Giovine, imprenditore e docente universitario, e Marco Griffa, direttore generale di Loescher Editore
La normativa europea ... continua

Quanto è naturale l'intelligenza artificiale?

Quanto è naturale l’Intelligenza Artificiale? con Maura Gancitatno (@mauraga85), Guido Boella, Teresa Numerico (@teresanumerico5716) e Pietro Jarre. Secondo qualcuno l’AI non è né intelligente né artificiale. Qual è il rapporto fra la nostra intelligenza e quella che abbiamo creato con le macchine? In che modo e con quali ripercussioni etiche si sta sviluppando il passaggio e l’utilizzo dei dati da un contenitore umano (il cervello) a uno artificiale? Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori e Università di Torino.

Qui si fa l'Italia #4 - Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano

La storia di Enrico Mattei e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia sul miracolo economico italiano che inizia negli anni ’50 ma racconta anche l’Italia di oggi. A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco e con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify.

Qui si fa l'Italia #5 - L’altra faccia della luna: Licio Gelli e la P2

"L’altra faccia della luna: Licio Gelli e la P2" a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco.
Tra sottotesti, morti sospette e intrecci nei più gravi misteri italiani, raccontiamo la storia della P2, dei magistrati Colombo e Turone che l’hanno scoperta, di Tina Anselmi, presidente della Commissione parlamentare sulla Loggia segreta, raccontata nel libro a cura di Anna Vinci La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi (Chiarelettere).
Quali sono i momenti che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro Paese? In uno dei podcast più ... continua

Qui si fa l'Italia #6 - Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro

"Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro" a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco. Ricostruiamo i cinquantacinque giorni che vanno dal rapimento di Aldo Moro (16 marzo 1978) al ritrovamento del suo corpo (9 maggio), provando a capire cos’erano le Brigate Rosse e perché questo assassinio ha cambiato per sempre la politica italiana.

Qui si fa l’Italia - Bologna 2 agosto 1980, la strage di tutti

A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco Quella di Bologna è la strage con più vittime della storia italiana: 85 morti, 200 feriti. Una ferita ancora aperta nel cuore della città e del Paese. Oggi raccontiamo quel giorno così terribile e ricostruiamo le trame intrecciate e oscure dell’eversione di destra e dei depistaggi.

Rap, sogni e segreti - Francesco Kento Carlo

Al Circolo dei lettori parliamo di creatività in carcere con Francesco “Kento” Carlo e Igor Boni
in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi.
A ottobre 2022, la Fondazione Circolo dei lettori ha portato nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno il rapper Kento, autore di Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile (minimum fax), per un laboratorio di scrittura rap. Risultato degli incontri è la canzone Pelle tosta e il videoclip di accompagnamento che presentiamo oggi, spunto per una riflessione su quanto la creatività possa aiutare a ... continua

Remo Anzovino - Don't forget to Fly

Remo Anzovino presenta il disco "Don't forget to Fly" con Nicola Gallino, Pierumberto Ferrero e Fabrizio Vespa.
Un viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, un’esplorazione onirica del volo e del pianeta dell’aria in cui l’ascoltatore è chiamato a vivere la seconda vita di Icaro. Una nuova occasione in cui le ali non vengono bruciate dal sole, ma sorprendentemente portano chi le indossa sempre più in alto.
È Don’t Forget to Fly, il nuovo disco di Remo Anzovino – il sesto di studio – in uscita il 12 maggio e ... continua

Roberto Alajmo - Mediterraneo culture club

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". in dialogo con Giuseppe Culicchia Come scrisse Goethe nel suo Viaggio in Italia, «la Sicilia è la chiave di tutto». Già parte della Magna Grecia, porta d’accesso all’Europa e collegamento tra questa e il mondo arabo, l’isola che isola non è ha una storia unica fatta di conquiste, contaminazioni e migrazioni, che molto dice sulle nostre radici.