355 utenti


Libri.itMARINAESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Roberto Battiston - L'alfabeto della natura (Rizzoli)

Roberto Battiston presenta "L'alfabeto della natura" (Rizzoli) con Silvia Rosa Brusin. Quali sono le domande giuste davanti a ciò che non capiamo? Come si smaschera la fallacia di un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli.

Roberto Esposito - Il nodo gordiano

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Il Nodo gordiano. Metafora delle fratture del nostro tempo
con Roberto Esposito // Scuola Normale Superiore di Pisa
Il confronto tra Jünger e Schmitt sul “Nodo di Gordio” costituisce un momento decisivo del dibattito filosofico-politico novecentesco. In esso è in gioco la problematica relazione tra storia e natura, libertà e dispotismo, politica e tecnica. Ma, al di là del suo rilievo storico-culturale, oggi quel testo apre nuove domande sulle fratture del nostro tempo. Solo ... continua

Roberto Esposito - Vitam instituere (Einaudi)

Roberto Esposito presenta "Vitam instituere" (Einaudi) con Federico Vercellone, Simona Forti e Gustavo Zagrebelsky, modera Emilio Corriero. Ribaltando la tesi per cui un pensiero radicale debba necessariamente percorrere una strada destituente, il filosofo ricostruisce il dibattito novecentesco sul ruolo innovativo delle istituzioni e ne riconosce la genealogia profonda in tre autori classici (Machiavelli, Spinoza e Hegel).

Roberto Tottoli e Domenico Quirico - Pluralità religiose e dinamiche di oggi

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Pluralità religiose e dinamiche di oggi. Dalle conquiste arabe al mondo islamico
con Roberto Tottoli // Università L’Orientale di Napoli e Domenico Quirico // giornalista “La Stampa”
modera Roberta Aluffi // Università di Torino
Un focus sulle prime conquiste arabe e le dinamiche del mondo islamico delle origini, caratterizzato, soprattutto nel Vicino Oriente, da pluralismo religioso e mobilità. Tra successive frammentazioni politiche, formalizzazione della legge religiosa, ... continua

Sara Rattaro: Sul Filo Dell'acqua (Feltrinelli)

Federica Manzon presenta "Il bosco del confine" (Aboca Edizioni) con Marta Barone: un memoir gioioso e dolente, racconto di formazione, apologo civile in forma fiabesca, atto d’amore per Sarajevo.

Sara Rattaro: Sul Filo Dell'acqua (Feltrinelli)

Otto vite si rincorrono, si mescolano, si scambiano come piccoli vortici, sul filo dell'acqua. Il nuovo libro di Sara Rattaro rende omaggio a una città, Genova, e a una grande dote umana, la resilienza.

Visita: www.circololettori.it

Scrivere con la voce: Come creare mondi bellissimi

SCRIVERE CON LA VOCE
Come creare mondi bellissimi
con le attrici e gli attori dello spettacolo Diari d’amore, modera Mariapaola Pierini
«Eri in un mondo diverso, già cresciuto», scrive Rocco Scotellaro di Natalia Ginzburg. Del suo e di tanti altri mondi ascoltiamo la voce del suo teatro grazie a chi, insieme a Nanni Moretti, mette in scena in questi giorni al Teatro Carignano Diari d’amore | Fragola e Panna e Dialogo, due piccoli grandi capolavori della scrittrice.
in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e DAMS/Università degli ... continua

Se ti manca un venerdì #1 - Irene Facheris

Un gruppo di “Matti” dell’Associazione Arcobaleno, organizzati in una redazione competente e curiosa, intervista personaggi pubblici per cui un pizzico di follia è stata necessaria a raggiungere traguardi insperati, forse imprevedibili, ma di sicura eccellenza. Perché, se mettiamo la follia a tu per tu con il mondo, ci rendiamo maggiormente conto che esiste in essa una diversa modalità di interpretare le cose, una visione del mondo fuori dai canoni che riesce a cogliere aspetti differenti, spesso inespressi, della realtà.
A cura di Il Bandolo e Associazione ... continua

Se ti manca un venerdì #2 - Enrica Tesio

"Se ti manca un venerdì. La follia a tu per tu con il mondo" con Enrica Tesio.
Un gruppo di “Matti” dell’Associazione Arcobaleno, organizzati in una redazione competente e curiosa, intervista personaggi pubblici per cui un pizzico di follia è stata necessaria a raggiungere traguardi insperati, forse imprevedibili, ma di sicura eccellenza. Perché, se mettiamo la follia a tu per tu con il mondo, ci rendiamo maggiormente conto che esiste in essa una diversa modalità di interpretare le cose, una visione del mondo fuori dai canoni che riesce a cogliere aspetti ... continua

Sebastiano Gravina - Librociecato (people)

Sebastiano Gravina presenta "Librociecato" (people) con Valerio Lundini e Fabrizio Vespa. Sebastiano (@videociecato) racconta con ironia le difficoltà che una persona non vedente incontra, rendendo la propria particolarità una risorsa e la grinta un’arma. L’amicizia, l’amore e il coraggio di accettarsi rendono superabile l’insuperabile. Questo libro racconta la sua storia.