212 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOGLI UCCELLI vol. 3JUMANJISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Rap, sogni e segreti - Francesco Kento Carlo

Al Circolo dei lettori parliamo di creatività in carcere con Francesco “Kento” Carlo e Igor Boni
in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi.
A ottobre 2022, la Fondazione Circolo dei lettori ha portato nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno il rapper Kento, autore di Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile (minimum fax), per un laboratorio di scrittura rap. Risultato degli incontri è la canzone Pelle tosta e il videoclip di accompagnamento che presentiamo oggi, spunto per una riflessione su quanto la creatività possa aiutare a ... continua

Sebastiano Gravina - Librociecato (people)

Sebastiano Gravina presenta "Librociecato" (people) con Valerio Lundini e Fabrizio Vespa. Sebastiano (@videociecato) racconta con ironia le difficoltà che una persona non vedente incontra, rendendo la propria particolarità una risorsa e la grinta un’arma. L’amicizia, l’amore e il coraggio di accettarsi rendono superabile l’insuperabile. Questo libro racconta la sua storia.

Mario Desiati racconta Memoriale di Paolo Volponi

Albino Saluggia rimane, a ses­sant'anni dalla creazione di Paolo Volponi nel suo esordio "Memoria­le", un personaggio letterario che fa discutere. L'autore si ispirò alla vera lettera di un operaio che si la­mentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l'alienazione del lavo­ro, la repressione della sua educa­zione e la fragilità emotiva. L'autore di "Spatriati" (Einaudi) racconta il dissidio descritto dal grande scrit­tore anconetano. Per Biennale Tecnologia 2022.

Cose spiegate bene - Voltiamo decisamente pagina (Iperborea - Il Post)

COSE Spiegate bene. Voltiamo decisamente pagina
Presentazione del nuovo numero della rivista di carta del Post e Iperborea
con Luca Sofri, Marianna Aprile e Fabio Rubini
modera Barbara Cottavoz
È un periodo intenso e critico per l’informazione, divisa tra l’essere preziosa per il funzionamento e la crescita delle democrazie e l’avere una sostenibilità economica in crisi. Capire come «leggere» davvero i giornali e quali meccanismi indirizzano le scelte di chi li fa è prezioso per comprendere ciò che succede intorno, come viene raccontato, e per essere ... continua

La scuola che vorrei. La parola alla scuola

La scuola che vorrei #2 La parola alla scuola con Antonella Accardi Benedettini e Fabrizio Vespa Parlano ragazzi, genitori, docenti, personale ATA, DSGA e Dirigenti Scolastici interrogandosi sul cambio di paradigma d’istruzione, reso urgente nella scuola del post Covid. Quali saranno le risposte e le proposte delle istituzioni?

Azzurra Rinaldi - Le signore non parlano di soldi (Fabbri)

Azzurra Rinaldi presenta "Le signore non parlano di soldi" (Fabbri) con Francesca Fiore e Sarah Malnerich (@mammedimerda), nell’ambito di Mind the Gap. Storie sovrapposte (30/03-2/04). L’economista scardina il tabù per cui le “signore” non possono parlare di soldi analizzando perché la discriminazione di genere non convenga neanche al portafoglio, attraverso i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione.

Paolo Nori - A cosa servono i Russi

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
A cosa servono i Russi
Reading-spettacolo di e con PAOLO NORI
introduce Giuseppe Culicchia
Lo scrittore e traduttore porta a Torino il suo reading-spettacolo A cosa servono i Russi. Perché passo la mia vita con in mano dei libri scritti in una città, Pietroburgo, lontana tremila chilometri da dove abito io? Un monologo per immagini con la musica di Modest Musorgskij, le voci originali di Lev Tolstoj, Anna Achmátova e Iosif Brodskij e le immagini ... continua

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - L’insudicia amore

Con Elena Stancanelli
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
«Insudicia amore»: così Saba chiama Moravia, perché i suoi personaggi sembrano agire il gesto amoroso, con astio e reciproco disprezzo. Per quale trauma represso sente e descrive l’accoppiamento come un atto sadico? Che effetto ci fa oggi, a ottant’anni dalla pubblicazione, Agostino, la storia di un tredicenne che scopre fatti e problemi del sesso? Continuiamo a pensare ai suoi amanti come odianti, agli amori come insudiciati, a Moravia come un uomo/scrittore che deve essere guarito da ... continua

Remo Anzovino - Don't forget to Fly

Remo Anzovino presenta il disco "Don't forget to Fly" con Nicola Gallino, Pierumberto Ferrero e Fabrizio Vespa.
Un viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, un’esplorazione onirica del volo e del pianeta dell’aria in cui l’ascoltatore è chiamato a vivere la seconda vita di Icaro. Una nuova occasione in cui le ali non vengono bruciate dal sole, ma sorprendentemente portano chi le indossa sempre più in alto.
È Don’t Forget to Fly, il nuovo disco di Remo Anzovino – il sesto di studio – in uscita il 12 maggio e ... continua

Incontro con Rébecca Dautremer

Incontro con Rébecca Dautremer e Elisa Seitzinger. Con Un attimo soltanto (Rizzoli) continua la serie dedicata a Jacominus Gainsborough, un coniglietto tanto ordinario quanto straordinario nato in una giornata d’autunno di un tempo passato. Questa è solo l’ultima delle bellissime opere dell’illustratrice francese capace come pochi di regalarci atmosfere sospese e prospettive mai scontate, figure al limite del grottesco, quasi magiche, alternando tavole a colori piene di dettagli e disegni al tratto solo apparentemente semplici.