187 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIJUMANJIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Remo Anzovino - Don't forget to Fly

Remo Anzovino presenta il disco "Don't forget to Fly" con Nicola Gallino, Pierumberto Ferrero e Fabrizio Vespa.
Un viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, un’esplorazione onirica del volo e del pianeta dell’aria in cui l’ascoltatore è chiamato a vivere la seconda vita di Icaro. Una nuova occasione in cui le ali non vengono bruciate dal sole, ma sorprendentemente portano chi le indossa sempre più in alto.
È Don’t Forget to Fly, il nuovo disco di Remo Anzovino – il sesto di studio – in uscita il 12 maggio e ... continua

Maurizio Pagliassotti - La guerra invisibile (Einaudi)

Maurizio Pagliassotti presenta "La guerra invisibile" (con Daniele Gaglianone e Muna Khorzom. Dalla rotta alpina italo-francese al confine turco-iraniano, l’autore affronta un viaggio lungo 6.000 chilometri in cui, migrante tra i migranti, trafficante tra i trafficanti, anarchico tra gli anarchici, raccoglie aspirazioni, astuzie e sconforti per dare un’idea molto da vicino di cosa sia il cuore oscuro dell’Europa.

Festival del Classico 2022 - Lezione di Giulio Guidorizzi

Gli dei olimpici erano concepiti come la proiezione di una società aristocratica dedita ad attività nobili. Tra loro, isolato, Efesto, un dio decisamente plebeo: un artigiano zoppo (e anche i suoi aiutanti, i Ciclopi, sono deformi) che Omero descrive sudato mentre si muove tra incudini e mantici. “Anti-olimpico”, fu espulso dal cielo e riammesso solo più tardi, sposando Afrodite. Altre divinità si occupano delle opere e lasciano intravvedere una riflessione sulla sfera del fare: l’agricoltura (Demetra), il fuoco (Prometeo), la tessitura (Atena). La lezione ... continua

Cose spiegate bene - E giustizia per tutti

Dal Circolo dei lettori, per il nuovo Cose, spiegate bene del Post e Iperborea, Carlo Blengino e Luca Sofri presentano "E giustizia per tutti". Tribunali, regole, pene, giurie, inchieste: stanno nelle notizie e nelle discussioni ogni giorno e si incrociano con le vite di tutti. Sono però raccontate con linguaggi oscuri e gergali, dando per scontate questioni delicate e complesse. Questa è una guida ai fondamentali.

Enzo Bianchi - Cosa c’è di là (il Mulino)

Enzo Bianchi presenta "Cosa c’è di là (il Mulino)" con Vittorio Bo. Nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e dissacrano, che significato darle? Un instancabile cercatore di senso apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande, per approdare a una risposta centrata sull’amore.

Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi - Comandante (Bompiani)

Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi presentano "Comandante" (Bompiani) con Massimo Giannini. Questa è la storia di Salvatore Todaro, attraverso le voci di chi era con lui a bordo del Malaspina quando ha affondato la British Fame, e di quando il Comandante prese una decisione fatale, capace di rischiarare la notte. Perché i corpi che galleggiano nel mare nero per lui non sono nemici, sono naufraghi.

Alessia Gazzola - Una piccola formalità (Longanesi)

Una piccola formalità. Tra segreti di famiglia e un amore travolgente presentazione del libro di e con Alessia Gazzola edito da Longanesi con Elena Masuelli Rachele, giornalista di “Chic&Glam”, decide di non rinunciare, come vorrebbe il padre, alla proprietà che suo zio (pecora nera della famiglia, morto in circostanze misteriose) le ha lasciato. Ad aiutarla, un ex affascinante compagno di scuola, notaio. Capirà che le cose che non sa sul mondo (e su di lei) sono molte, ma sarà entusiasmante scoprirle.

Marianna Filandri - Lavorare non basta (Laterza)

Marianna Filandri "Lavorare non basta" (Laterza) con Giorgio Airaudo, Paolo Biancone e Maurizio Ferraris. In collaborazione con Dipartimento di Management – Università di Torino. La costruzione delle identità personali e collettive è ancora legata al proprio ruolo professionale. Peccato che tali ruoli siano sempre più precari e frammentati. Insomma, il lavoro non basta più: sono necessarie urgenti misure che restituiscano stabilità economica e, con questa, fiducia nel futuro.

La McMusa - Sparire qui (Rizzoli)

Sparire qui - Gli USA attraverso letteratura, giornalismo, pop culture e attualità. Presentazione del libro con @lamcmusa8307edito da @rcslibri con @francescocosta21 . La vita di una donna di trent’anni e i lontani controversi Stati Uniti sono uniti da una linea che attraversa metropoli, deserti, oceani e paesi di provincia, disegnando storie piccole che diventano storie di un Paese. Da New York a Los Angeles, dal Texas al Colorado, qui si viaggia sulle tracce della letteratura e della musica che ancora nutrono il sogno americano.

Quanto conta il contenuto #3 - Creatività e accessibilità

CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ
Il contenuto è davvero per tutti?
con Anna Capietti, Dipartimento di Matematica “G.Peano” – Università di Torino, responsabile del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”, Artur Dyro, CEO di Learnetic, Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay e Cristina Mussinelli, Segretaria Generale della Fondazione Lia | moderano Paolo Giovine, imprenditore e docente universitario, e Marco Griffa, direttore generale di Loescher Editore
La normativa europea ... continua