215 utenti


Libri.itMIRATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Marco Bianchi - Il giorno più buono (HarperCollins)

Presentazione del libro di e con Marco Bianchi edito da HarperCollins con Paolo Morelli partner Reale Mutua La natura ci offre tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, dobbiamo soltanto imparare a rispettarla e a conoscere i suoi ingredienti. Lo chef ci guida in questa avventura insegnandoci a scegliere e cucinare i piatti ideali per ogni momento della giornata.

Simona Pedicini e Ade Zeno - I riti dell'ultimo viaggio. Tanatoestetica e cerimonie funebri

I riti dell’ultimo viaggio. Tanatoestetica e cerimonie funebri
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Simona Pedicini, tanatoesteta e scrittrice e Ade Zeno, cerimoniere funebre e scrittore
modera Davide Sisto, tanatologo e filosofo
L’incontro intende riflettere sulle caratteristiche rituali, prevalentemente laiche, dell’ultimo viaggio del defunto. La cura meticolosa della salma, l’attenuazione dei segni visibili della morte e la condivisione di parole e musiche amate dal ... continua

Roberto Esposito - Il nodo gordiano

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Il Nodo gordiano. Metafora delle fratture del nostro tempo
con Roberto Esposito // Scuola Normale Superiore di Pisa
Il confronto tra Jünger e Schmitt sul “Nodo di Gordio” costituisce un momento decisivo del dibattito filosofico-politico novecentesco. In esso è in gioco la problematica relazione tra storia e natura, libertà e dispotismo, politica e tecnica. Ma, al di là del suo rilievo storico-culturale, oggi quel testo apre nuove domande sulle fratture del nostro tempo. Solo ... continua

Roberto Alajmo - Mediterraneo culture club

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". in dialogo con Giuseppe Culicchia Come scrisse Goethe nel suo Viaggio in Italia, «la Sicilia è la chiave di tutto». Già parte della Magna Grecia, porta d’accesso all’Europa e collegamento tra questa e il mondo arabo, l’isola che isola non è ha una storia unica fatta di conquiste, contaminazioni e migrazioni, che molto dice sulle nostre radici.

Il piacere dell'ozio #4

Il diavolo e l’acqua santa? Epicuro e Gassendi
con Enrico Piergiacomi
con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino
Attraverso Lucrezio, il filosofo cristiano Gassendi concilia l’inconciliabile: atomismo e fede nella provvidenza, immortalità dell’anima e materialismo epicureo, edonismo terreno e piacere del Paradiso.
Questo è il quarto degli incontri, a cura di TeamPhil, gruppo interdipartimentale di Filosofia antica e medievale dell’Università di Torino, su autori e temi centrali ... continua

Paolo Nori - «La cosa più normale o la più terribile» La morte in Lev Tolstoj

«La cosa più normale o la più terribile». La morte in Lev Tolstoj
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Con Paolo Nori, scrittore.
Tolstoj narra le cose che vediamo tutti i giorni, il nostro quotidiano, e ci sembra di vederle per la prima volta. Gli riesce bene anche con «la cosa più normale, o la più terribile, della nostra vita»: la morte. Paolo Nori racconta le morti in Tolstoj, da Anna Karenina, a Guerra e pace, alla Morte di Ivan Il’ič, opera di cui il compositore Pëtr ... continua

Alex Txikon - La montagna dello spirito (Solferino)

In vetta al Manaslu d’inverno presentazione del libro di e con Alex Txikon edito da Solferino con Linda Cottino 6 gennaio 2023 ore 9.30: Txikon raggiunge la vetta del Manaslu, 8163 metri. Nel palmarès dell’alpinista ci sono undici Ottomila, ma è la Montagna dello spirito in inverno l’esperienza per lui più forte, di un’intensità superiore a tutte le altre, perché l’ha messo di fronte ai suoi veri limiti, fisici e mentali.

Maurizio Blatto - Canzoni di Natale (Add editore)

Storia e aneddoti della colonna sonora delle nostre festività, a partire da Le canzoni di Natale (Add) del music teller Maurizio Blatto: da White Christmas a Last Christmas, eseguite dal vivo da Gigi Giancursi e Orlando Manfredi e raccontate dall’autore intervistato dal giornalista Carlo Bordone. Santa Claus is comin’ to town!

Ingo Schulze - E oplà, il mondo si capovolse

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata). in dialogo con Giuseppe Culicchia Nato e cresciuto nell’ex Repubblica Democratica Tedesca o DDR, Ingo Schulze – autore per Feltrinelli del recente La rettitudine degli assassini – ha visto sgretolarsi alla pari dei suoi connazionali non solo il Muro di Berlino ma anche l’identità di un popolo, ritrovandosi a doverne costruire un’altra, e nei suoi libri ha saputo raccontarlo come pochi.

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio - Vampyr. La vita per sempre

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio | Vampyr. La vita per sempre
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Nutrirsi di vita per non lasciare la vita. È ciò che fa il vampiro, sinistro riflesso di un nostro sogno atavico: spingere indietro la morte ed essere eterni nel corpo prima ancora che nell’anima. Un’aspirazione all’immortalità che, stando all’immaginario collettivo, trova nel vampiro piena realizzazione. L’icona del non-morto gode infatti di una “vitalità” ... continua