231 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIGLI UCCELLI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Massimo Recalcati e Sax Nicosia - La sua assenza è come il cielo

La sua assenza è come il cielo
Appunti intorno a Diario di un dolore di C.S. Lewis
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Massimo Recalcati, psicoanalista
letture di Sax Nicosia
ideazione e selezione testi Armando Buonaiuto
traduzione Anna Ravano, si ringrazia Adelphi Edizioni
in collaborazione con SOCREM – Società per la Cremazione Torino
Professore di Letteratura medievale e rinascimentale, critico letterario, saggista, apologeta cristiano e romanziere (sua la celeberrima ... continua

La rassegna stampa del Post

Luca Sofri e Francesco Costa, in diretta dal Circolo dei lettori, per "I giornali, spiegati bene", la rassegna stampa del Post, appuntamento cult del sabato mattina per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.

Daniele Aristarco e Roberto Billi - Una bella Resistenza

Una bella Resistenza
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
reading musicale di e con Daniele Aristarco
voce, chitarra acustica, armonica, flauto traverso Roberto Billi
Un racconto orale che si muove tra ricordi, riflessioni e materiali d’archivio per ricostruire poeticamente la vita di donne e uomini che hanno aderito alla Resistenza e hanno incarnato una lezione di disobbedienza civile e dignità. Storie di vittorie e di sconfitte, di lotta per la giustizia, di sacrificio di sé. ... continua

Francesco Costa - When in trouble, go big

Gli USA tra politica e tecnologia con Francesco Costa a partire da Questa è l’America (Mondadori) nell’ambito di Festival della dignità umana In Italiano si potrebbe tradurre «Quando sei in difficoltà, gioca al rialzo»: l’opinionista Ben Smith la usò per sintetizzare la strategia di Barack Obama. E Ben riassume, ovviamente generalizzando, come gli Americani affrontano le difficoltà: vanno all’attacco e ribaltano la situazione. È davvero così? Vale in tutti i campi? Come stanno gli USA oggi?

Piemontesi d'Argentina - Javier Chiabrando + La Cricca dij Mes-cià

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
I piemontesi d'Argentina
Incontro con JAVIER CHIABRANDO in dialogo con Giorgio Ballario.
La comunità dei Piemontesi d’Argentina è notoriamente assai numerosa e ha saputo mantenere nel corso dei decenni un rapporto unico con le proprie radici. E Javier Chiabrando, acclamato scrittore di noir discendente da genitori originari della nostra regione, vi appartiene a pieno titolo.
a seguire
La Cricca dij Mes-cià
IL CONCERTO
con Maurizio ... continua

Olimpia Imperio - Le Supplici di Eschilo

Le Supplici di Eschilo. Le guerre “giuste” e le ragioni dei migranti con Olimpia Imperio // grecista In fuga dalla Libia, le Danaidi, inseguite dai loro cugini egizi, approdano ad Argo, la città greca da cui aveva avuto origine la stirpe di Danao, per chiedere asilo al re Pelasgo. Ma cosa accade quando queste migranti, profughe impaurite e indifese, si rivelano supplici aggressive e poi spose assassine?

Jón Kalman Stefánsson - E la morte ti trasforma in stella

E la morte ti trasforma in stella
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Jón Kalman Stefánsson, scrittore e poeta
in conversazione con Davide Ferraris, libraio
traduzione consecutiva Sarah Cuminetti
con il supporto di ISLIT Icelandic Literature Center
Scrittore e poeta, Jón Kalman Stefánsson viene da una terra che è la sintesi perfetta degli elementi, l’Islanda, e che descrive come prossima ed equidistante a Paradiso e Inferno. Sarà per questo che nelle sue storie i ... continua

Barbara Alessio e Franco Fassola - L'ultima carezza

L’ultima carezza
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Barbara Alessio, psicologa e psicoterapeuta e Franco Fassola, medico veterinario
modera Ilaria Gaspari, filosofa
in collaborazione con SOCREM – Società per la Cremazione Torino e Tyche Pet
Nonostante gli animali siano molto presenti nelle nostre vite e nelle nostre case, lo strazio per la loro perdita è ancora un tabù, socialmente poco riconosciuto e talvolta perfino oggetto di derisione: «ma dai, era solo un cane!». ... continua

Il femminile tra Occidente e Oriente

Chiara Valerio e Teresa Cremisi - Conversazione su Milan Kundera

Conversazione su Milan Kundera. Valzer, oblio, riso, leggerezza, addio e altre cose (kunderiane)
con Teresa Cremisi e Chiara Valerio
letture di Gianluca Ferrato
«La morte è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato», disse in un’intervista a “Tuttolibri” Milan Kundera. A pochi mesi dalla morte, siamo certi che il suo passato, costellato di romanzi che hanno cambiato la letteratura del Novecento, resterà ben saldo nella memoria di tutti. Forse perché ci ha lasciato non certezze ma domande – a Philip Roth disse: ... continua