600 utenti


Libri.itIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (764)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 764

I cercatori d'oro nelle Filippine

Nelle Filippine, che ospitano la quinta più grande riserva aurea del mondo, 500mila cercatori d'oro scavano ogni giorno nelle viscere della terra a caccia del metallo prezioso.

Visita: www.arte.tv

Il tempo degli agricoltori - episodio 3

Nel XVII° secolo, i contadini cominciarono a imparare a leggere e scrivere, con grande disappunto dei loro padroni: gli stessi che criminalizzavano la superstizione rurale promuovendo la caccia alle streghe nei villaggi.

Visita: www.arte.tv

Avocado: un frutto poco sostenibile?

Un solo avocado consuma tanta acqua quanto una famiglia di quattro persone in un giorno: mentre la domanda di questo frutto prelibato e ricco di vitamine non accenna a diminuire (soprattutto nel Nord Europa), altrove ci si interroga sulla sostenibilità della sua produzione. Questo reportage ci illustra il caso del Portogallo, dove le monocolture di avocado minacciano l'ambiente e i piccoli agricoltori.

Visita: www.arte.tv

Il successo di IKEA e il sacrificio delle foreste

IKEA è il principale mobilificio mondiale, ed anche il più abbordabile sul mercato. Per vendere i suoi prodotti di punta - come la celeberrima libreria "Billy" - il gigante svedese consuma ogni anno 20 milioni di metri cubi di legno; ergo, un albero abbattuto al secondo. Nonostante una simile voracità, l'azienda dal fatturato di 46 miliardi di euro beneficia da anni di un'immagine all'insegna della responsabilità ambientale. Questa inchiesta, per la prima volta, intende far luce sul comportamento predatorio di IKEA sulle foreste, elemento vitale per la lotta al ... continua

Visita: www.arte.tv

Russia: la vita quotidiana sotto Putin - Tracks East

A diciotto mesi dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, di fronte alla schiacciante e incessante deriva illiberale di Vladimir Putin, ci siamo chiesti come se la sta passando la società civile russa, in particolare quella "maggioranza silenziosa" di cittadini non apertamente oppositori del regime. I media stranieri non sono benvenuti a Mosca, ma Tracks East non smette di indagare.

Visita: www.arte.tv

Il 'Club dei Brutti' di Piobbico

"La bruttezza è una virtù, la bellezza è una schiavitù": a Piobbico, questo è una sorta di grido di battaglia. Il villaggio di 2.000 anime nel centro Italia si è dedicato a resistere all'onnipresente culto della bellezza. E tutti i residenti attendono con impazienza il momento clou dell'anno: il "Festival del brutto", che viene celebrato con ospiti provenienti da tutto il mondo.

Visita: www.arte.tv

Trump - Harris: il nodo Wisconsin

Nella corsa alle Presidenziali USA del 2024, il duello tra Donald Trump e Kamala Harris si preannuncia estremamente serrato. Per sancire chi occuperà la Casa Bianca per i prossimi quattro anni sarà infatti decisivo il voto negli "swing states", Stati (tradizionalmente) in bilico, in particolare il Wisconsin. Non è casuale che i Repubblicani vi abbiano organizzato la loro convention, e che la candidata Dem abbia pronunciato lì il proprio discorso d'investitura. Vero e proprio microcosmo della Nazione, questa terra riflette le disparità sociali che si sono fatte ... continua

Visita: www.arte.tv

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Chi ha costruito Stonehenge?

A sud di Londra si trova uno dei monumenti preistorici più famosi ed enigmatici del mondo: Stonehenge. Quasi quattromilacinquecento anni fa, con semplici strumenti di pietra, gli uomini del Neolitico costruirono questo immenso cerchio di pietre con dozzine di blocchi giganteschi. Il più grande pesa 40 tonnellate.

Visita: www.arte.tv

Over the limit

In finale ai Campionati del Mondo 2015 di ginnastica ritmica, la 19enne russa Margarita Mamun deve inchinarsi alla rivale e compagna di squadra Yana Kudryavtseva nella gara all-around. A questi livelli, ci si aspetta la perfezione assoluta e ogni centesimo di punto è di estrema importanza. Margarita, che si prepara e gareggia costantemente con l'obiettivo dei Giochi Olimpici, si allena sotto l'egida di due donne: Irina Viner, capo-allenatore della squadra russa ("uno dei coach più duri dell'era sovietica" secondo il The Guardian) e Amina Zaripova, sua istruttrice ... continua

Visita: www.arte.tv