362 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEIL MAIALECOSIMOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (764)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 764

Notre-Dame di Parigi: la rinascita - Re: sguardi sulla società

Nel 2019, l'incendio della cattedrale di Notre-Dame, simbolo di Parigi, suscitò un'ondata di emozione in tutto il mondo. A causa del crollo di una parte della volta, l'intero edificio era a rischio; oltre 850 milioni di euro di donazioni hanno contribuito a renderne possibile la ricostruzione. Cosa significa la riapertura per il pubblico, di fedeli e non, a oltre cinque anni di distanza?

Visita: www.arte.tv

Elizabethtown. Una guerra civile made in USA

Tra le vie di questa cittadina dello Stato USA di Pennsylvania, più di un anno prima della vittoria di Donald Trump, questo documentario si addentra nel vivo della campagna elettorale per un consiglio decisivo per l'istruzione pubblica locale, in cui sono in lizza alcuni attivisti di estrema destra (affiliati al Partito Repubblicano) ed esponenti Democratici, che intendono fermarli.

Visita: www.arte.tv

Sudan, la guerra dimenticata

Il conflitto fratricida tra l'esercito del Sudan e le forze paramilitari (RPF) ha già fatto decine di migliaia di vittime, spingendo all'esilio quasi dieci milioni di civili, con una carestia su vasta scala che incombe sul paese africano. Lontana dalle telecamere, questa tragedia è accompagnata da indicibili atti di violenza: stupri di massa, atrocità, pulizia etnica.

Visita: www.arte.tv

Scozia: il ripristino dei fondali marini

Per decenni, la pesca intensiva e illegale hanno decimato la popolazione ittica al largo delle coste della Scozia, ciononostante i pescherecci continuano a perlustrare i fondali marini a caccia di capesante. Gli stessi allevamenti di salmone causano ingenti danni all'ecosistema marino. Il biologo David Ainsley, insieme all'attivista Rachel Mulrenan, sta cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sul ripristino della biodiversità delle acque costiere.

Visita: www.arte.tv

In guerra per l'Algeria - Il ritorno di Charles de Gaulle (4/6)

Charles de Gaulle, incarnazione della Resistenza antinazista francese durante la seconda guerra mondiale, torna al potere per formare un gabinetto di emergenza (l'ultimo della IV Repubblica) e risolvere la crisi algerina; per i sostenitori dell'Algeria francese, è l'Uomo della Provvidenza. Il FLN annuncia un Governo Provvisorio per la Repubblica (GPRA), ma grazie ad una nuova strategia la Francia riesce a contenere militarmente gli insorti. Nel 1959 sembra tornare la calma, ma per quanto durerà?

Civili autoctoni, militari, Pieds noirs, indipendentisti del FLN, ... continua

Visita: www.arte.tv

Le rovine (8/8) - 14 - Parole dalla guerra

Con il padre in Germania costretto ai lavori forzati, Yves Congar vive la fine della guerra nascosto nella cantina di casa. Ernst Jünger torna in Germania, quando nel Paese scoppia la rivoluzione. Troppo anziano per il servizio militare, Charles Edward Montague viene incaricato di organizzare servizi fotografici sui prigionieri tedeschi per la stampa americana. Marina Yurlova "festeggia" il suo 18° compleanno in una prigione dell'Armata Rossa, mentre infuria la guerra civile. Il 5 ottobre 1918, Elfriede Kuhr sente parlare per la prima volta a scuola della ... continua

Visita: www.arte.tv

Ruanda, il silenzio delle parole (2022)

L'agghiacciante testimonianza di tre donne Tutsi, che accusano i soldati dell'esercito francese di stupro e violenza nei campi profughi durante il genocidio in Ruanda del 1994. Un documentario co-realizzato dallo scrittore Gaël Faye.

"Pensavamo, ingenuamente, che l'uomo bianco fosse un salvatore e che avrebbe portato la pace". Invece, l'orrore oltre l'immaginabile: quello di tre donne tutsi che raccontano, in questo reportage, la loro vita quotidiana nei campi profughi di Murambi e Nyarushishi, al tempo dell'ultimo genocidio del XX secolo perpetrato ai danni della ... continua

Visita: www.arte.tv

Gorgona: l'ultima isola-prigione d'Italia - 360° Reportage

Gorgona, la più piccola isola dell'arcipelago toscano, è l'ultima colonia penale d'Europa. Gli 85 detenuti che vi risiedono sono liberi di vagare tra vigneti, uliveti e scogliere bagnate dal Mar Tirreno. Una prigione-paradiso da cui è impossibile fuggire: la terraferma dista 34 km, il mare è una barriera impenetrabile.

Visita: www.arte.tv

Un mondo diviso: 1939-1962 (5/6) - La terra promessa

1947. Golda Meir vede materializzarsi il suo sogno più agognato: la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite decide di dividere la Palestina, fino ad allora sotto amministrazione britannica in uno Stato arabo affiancato da uno ebraico. La creazione di Israele incontrerà tuttavia una feroce resistenza nel mondo arabo.

Visita: www.arte.tv

Guardiani della gastronomia italiana

Nota e apprezzata in tutto il mondo, la tradizione culinaria d'Italia è costantemente a rischio-"contraffazione", a scapito della sua reputazione. Determinati a preservare questo patrimonio immateriale, i suoi strenui difensori non lesinano sforzi né risorse. Ma cosa caratterizza la “vera” gastronomia del Belpaese? Dove è ancora possible (as)saggiarne le qualità?

Visita: www.arte.tv