592 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (764)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 764

Libia: nelle carceri di alta sicurezza di Haftar

Bengasi, la grande città dell'est della Libia controllata dal Generale Haftar, ospita diverse prigioni di alta sicurezza, con all'interno migliaia di jihadisti nordafricani ma anche sudanesi, ciadiani e francesi. Questi arresti sono un vero e proprio rompicapo per le autorità perché, in assenza di un quadro giuridico, gli accusati restano per anni in carcere prima di essere giudicati da un tribunale militare.

Questo reportage ci porta nel centro carcerario di Kweifiyah, fragile avamposto contro la minaccia terroristica che viene dal Sahel. Qui un ufficiale di ... continua

Visita: www.arte.tv

Virilità (3/3): Party macho

Sia sul lavoro che in politica, i valori e le rappresentazioni maschili evocano immaginari e ispirano comportamenti che, di volta in volta, ripropongono discorsi di dominio se non persino di razzismo. Siamo pronti a decostruire la virilità?

Visita: www.arte.tv

Haiti: parole contro pallottole

In preda da anni ad una tempesta di violenza, Haiti sta letteralmente naufragando. Il fallimento dell'ordine legale è ormai "compensato" da quello (spietato) delle bande criminali. Rapimenti e violenze alla luce del sole si moltiplicano, mentre la popolazione è disorientata dalla scomparsa dello Stato di diritto.

Visita: www.arte.tv

Panama-Colombia: nell'inferno del Darién

Tra Colombia e Panama è incastonata la regione del Darién, un'area di paludi e foreste che si estende all'incirca per 160 km di lunghezza e 50 di larghezza, disseminata di effetti personali, rifiuti e a volte cadaveri in decomposizione. Nel 2023, centinaia di migliaia di persone hanno già intrapreso questa rischiosissima rotta migratoria.

Visita: www.arte.tv

Un mondo diviso: 1939-1962 (3/6) - Resistere. Costi quel che costi

1942. Nikita Kruscev, che svolge un ruolo decisivo nella battaglia per il controllo di Stalingrado, viene improvvisamente a sapere che il primogenito Leonid è scomparso. Mentre i bombardamenti alleati si abbattono sulla Germania, Wernher von Braun sigla un odioso patto con le SS. Frantz Fanon, dalla Martinica, si unisce alle Forze Francesi Libere in Europa, dove deve quotidianamente confrontarsi con il razzismo dei suoi commilitoni.

Visita: www.arte.tv

Unhappy: Senza amici, che vita è?

La maggior parte delle persone concorda in genere sul fatto che le buone amicizie contribuiscono alla felicità nella vita. Ma cosa rende davvero buona un’amicizia? Come faccio a trovarne una se ancora non ce l'ho? E come gestire le amicizie affinché sopravvivano? Ronja von Rönne incontra persone che hanno trovato risposte a queste domande.

Visita: www.arte.tv

Un libro per la vita: Yuval Noah Harari

“Il problema della scienza è che non è una buona narratrice”, afferma il filosofo, accademico e autore di bestseller israeliano Yuval Noah Harari, “Sono le storie che spingono le persone ad agire, non i fatti”. Nei consueti dialoghi con Jagoda Marinic, l'autore parla della mitologia delle tartarughe, del dramma biologico della nostra specie e dei libri che lo hanno influenzato.

Visita: www.arte.tv

Turchia: la carica delle sindache

A seguito delle elezioni comunali del marzo 2024, in Turchia, venne eletto un numero senza precedenti di donne-sindaco: un anelito di speranza per una popolazione desiderosa di cambiamento e maggior democrazia in un Paese soffocato dai metodi autoritari di Erdogan.

Visita: www.arte.tv

Nelson Mandela è un uomo libero: 11 febbraio 1990

Dopo 27 anni trascorsi da prigioniero politico, il simbolo del Sudafrica anti-Apartheid Nelson Mandela torna in libertà l’11 febbraio 1990. L'evento suggella anni di lotte contro la segregazione razziale, divenuta nel frattempo causa universale di mobilitazione. Una volta eletto Presidente, quattro anni dopo, Mandela può finalmente parlare a nome di tutto il paese. Patrick Boucheron torna sul passato della “doppia colonizzazione" anglo-olandese sull’estremità meridionale del continente africano.

Visita: www.arte.tv

Bye Bye Tiberias - Un film di Lina Soualem

L'attrice Hiam Abbass racconta alla figlia, la regista Lina Soualem, la storia del suo esilio dalla Palestina. Un toccante viaggio commemorativo nelle terre della sua gioventù, dove prende forma lo spirito di resistenza di una stirpe di donne segnate da una dolorosa storia collettiva.

Visita: www.arte.tv