185 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (742)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 742

L'anima divisa dell'America

Gli Stati Uniti sono profondamente divisi tra un movimento populista (ultra-religioso, conservatore e xenofobo) e un movimento culturale guidato dalle élite progressiste che promuovono la diversità. L’inchiesta prova a fare una diagnosi della società americana nell’era del presidente Trump.

¡Disobbedisco!

Hanno meno di 35 anni e hanno lasciato tutto per dedicarsi al loro obiettivo: salvare il pianeta. Nell’estate 2018 un gruppo di attivisti devoti a Greta Thunberg ha deciso di unire le forze per risvegliare le coscienze, sullo sfondo di una lotta serrata contro il tempo: il punto di non ritorno per il clima terrestre è inesorabilmente vicino. Tra utopia e impegno concreto, il movimento ‘Extinction Rebellion’ si è organizzato dando vita a una forma inedita di contestazione, radicale e non violenta, per sollecitare gli Stati a rispettare gli impegni della ... continua

Amore mio

Come affrontano le relazioni affettive i giovani fra i 18 e 30 anni? Incontriamo Valentin e Zelda, che vivono in un ménage a trois e la coppia transgender Valeria e Leo. Leni e Remo stanno invece vivendo la fine del loro rapporto. Il documentario, girato in Francia e Germania, presenta figure giovanili molto diverse fra loro con un denominatore comune: la voglia di amare e di essere amati.

Vivi felice?

Un incontro ravvicinato con dei giovani fra 20 e 35 anni che cercano di costruirsi una vita in una società diretta verso la rovina. Come vivere felici in un mondo che in fondo non è più vivibile? Una giovane giornalista ha cercato delle risposte a questi interrogativi. Ha discusso con i suoi coetanei in Francia e Belgio dei loro sogni, paure, convinzioni e dubbi. Il film traccia il ritratto di una generazione che deve prendere decisioni epocali anche se non riesce a identificarsi con la società in cui vive.

La grande corsa degli Husky

La Finnmarkslopet è la più lunga e difficile corsa di cani da slitta in Europa. Attraversa la Lapponia per 1.200 km, lungo la strada che collega Alta, Kautokeino e Kirkenes, tre città del Finmark, estremo nord della Norvegia. Marit Beate Kasin, due volte campione, è regina in un regno di uomini. Quest'anno compete con un nuovo team di husky, protagonisti di questo GEO Reportage.

Largo alla Generazione Z

“È il momento!” per la Generazione Z di prendere il comando di ARTE e pilotare, con una buona dose di cultura pop, questo speciale 'Tracks Night' attraverso la campagna “Time to Question”. Come ci si diverte al tempo del Covid-19? Cosa fa il movimento BlackLives-Matter in Europa? Come si esprime la crisi climatica nell‘arte? Con servizi e dibattiti, TRACKS Night analizza questi interrogativi e si lascia guidare verso il futuro. Per questa serata, la conduttrice Salwa Houmsi accoglie ospiti d‘eccezione: Luisa Neubauer, voce tedesca di Fridays For Future, ... continua

Sachalin: un'isola tra due mondi

Sull'isola di Sachalin, all'estremità orientale della Russia, Tania e sua madre, Efrosina, tentano con tutti i mezzi che hanno a disposizione di mantenere vivo il patrimonio culturale e linguistico dell'antico popolo Nivchi. Tra le altre iniziative, hanno anche inaugurato la festa annuale di Teni Gu, per celebrare la risalita dei salmoni nel fiume Tym.

Che fine fanno i miliardari cinesi?

Secondo i media occidentali diverse decine di imprenditori, alcuni alla testa delle più grandi aziende del Paese, sarebbero spariti nel nulla in Cina negli ultimi due anni. Non esistono dati ufficiali, ma le ONG parlano di 400 miliardari misteriosamente scomparsi.

Sufismo nei Balcani: il ritorno dei dervisci

La corrente mistica dei dervisci, che predica l’ascetismo e la tolleranza, nacque in Persia nel 13esimo secolo, ma continua a fare degli adepti. Il documentario illustra il fenomeno della mistica musulmana nei Balcani, dove conquista soprattutto i più giovani.

Rohingya, la meccanica del crimine - Storia di un genocidio premeditato

La stessa storia, la stessa violenza, gli stessi metodi: il racconto dei Rohingya rifugiati in Bangladesh è omogeneo, così come la meccanica di un crimine premeditato contro la minoranza musulmana in Birmania. Questa inchiesta racconta il piano dei militari, sostenuti da monaci radicali, per mettere in atto la pulizia etnica nel Myanmar tra il 2012 e il 2017.