326 utenti


Libri.itLA SIRENETTADINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 85

Aspettando il 25 aprile

Anche quest’anno, in occasione della festa del 25 aprile, vale a dire della commemorazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Università per Stranieri di Siena organizza un’iniziativa speciale dedicata al nuovo libro di Benedetta Tobagi, "La Resistenza delle donne", (Einaudi), che sarà presentato, assieme all’autrice, venerdì 14 aprile alle 11.30 presso l’aula magna Virginia Woolf.
L'incontro è rivolto a tutta la comunità universitaria e sono invitate a partecipare anche le scuole del territorio.
Il libro di Tobagi è dedicato alle ... continua

Unistrasi per il giorno della memoria

SALUTI ISTITUZIONALI
PRIMA SESSIONE
IL FASCISMO E GLI EBREI FUORI D’ITALIA (1938-1943)
Michele Sarfatti
Christian Satto
Luigi Spagnolo (moderatore)
SECONDA SESSIONE
PRATICHE DI MEMORIA OGGI: LETTERATURA, ARTE, PODCAST
Elisabetta Ruffini
Gianni Moretti
Andrea Giovarruscio
Leonardo Zanchi (moderatore)
RICORDO DI ALBA VALECH CAPOZZI
a cura di Laura Mattei (Stanze della Memoria, Istituto Storico della Resistenza Senese)
PERFORMANCE TEATRALE
TRIANGOLO ROSA
UN OMOSESSUALE CHE ESCE DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO
Monologo di Altero Borghi con la musica e le ... continua

Visita: www.unistrasi.it

La pratica del commento 5 (7 novembre 2023) autocoscienza, frontiere, attraversamenti

Il tema dell’iniziativa è la pratica del commento ai testi letterari, in continuità con le quattro precedenti edizioni. La pratica del commento 5 è un convegno dedicato al valore didattico, critico e culturale del commento, considerando la tradizione italiana e transnazionale sia come esperienza continua di reinvenzione di un’identità linguistica, sia come territorio attraversato dalla compresenza di coscienze straniere e plurali.
Ripartendo da Dante e dalla tradizione dei volgarizzamenti, discuteremo, tra l’altro, di La coscienza di Zeno (a cui sarà ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Le tre stagioni di un giardino principesco: la villa reale di Marlia in Lucchesia

Con Maria Adriana Giusti e Paolo Emilio Tomei

Visita: www.unistrasi.it

Le strutture dell'ospitalità nell'area subalpina basso medievale

Enrico Lusso Professore associato, Università degli Studi di Torino.

Visita: www.unistrasi.it

Stranieri al mondo - 29 novembre 2023

Julia Bolton Holloway - Dalle tombe alle culle

In questo caso Suor Julia Bolton Holloway (Direttrice del Cimitero degli inglesi di Firenze) propone l'intervento 'Dalle tombe alle culle'. Esperienze positive con famiglie Rom al Cimitero 'degli inglesi' di Firenze.
Si tratta dell'occasione per presentare uno dei luoghi storici più rappresentativi della Firenze cosmopolita ottocentesca, nel quale si conservano le spoglie di uomini e donne famose provenienti da almeno quattordici paesi. Ormai da vent'anni questo suggestivo spazio è diventato un luogo di vita grazie all'impegno profuso dalla sua direttrice aiutata, ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Presentazione CdL Magistrali Aula 1

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta la Giornata delle Matricole, evento di presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a cura dei docenti coordinatori, nonché di approfondimento delle funzionalità del Portale della Didattica a cura dell'ing. Gianpiero Ciacci e dei coordinatori dei gruppi di riesame dei corsi di studio. Per informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unistrasi.it/1/154/2209/O... o scrivere a orientamento@unistrasi.it. #unistrasimyfuture #unistrasigeneration #unalatraideadimondo #unistrasiacasanelmondo

Visita: www.unistrasi.it

I Della Corgna e la cultura del giardino nel Cinquecento

Con Laura Teza e Marco Maovaz

Visita: www.unistrasi.it

Italia e Giappone - L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)

Convegno internazionale di studi “Italia e Giappone, L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)”, a cura di Alessandra Giannotti e Maria Gioia Vienna, con il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura. L’evento avrà luogo presso l’Università per Stranieri di Siena (Piazza Rosselli 27/28), Aula 1.
Il convegno farà emergere il ruolo del giardino storico nella costruzione dell’identità nazionale in Italia e in Giappone tra fine Ottocento e anni Trenta del Novecento. Nello spirito dell’Università per Stranieri di Siena, ... continua

Visita: www.unistrasi.it