213 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITILA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

La puntura miracolosa - Patti Chiari - RSI Info

Puntata del 9.2.24 - Immaginate di poter avere a disposizione un farmaco per perdere peso senza sforzo. Lo utilizzereste? Domanda facile, vero?
È da qui che parte la storia di farmaci come Ozempic, Saxenda, Zepbound ed altri. Questi nomi spopolano sui social media, soprattutto su Tik Tok. Le immagini sono tante e sono sempre le stesse: uomini e donne che si iniettano una sostanza tramite una piccola pennetta, raccontando un percorso di dimagrimento senza alcuno sforzo. Naturalmente non mancano le testimonianze di personaggi famosi, primo fra tutti il capo di Tesla ... continua

Visita: www.rsi.ch

La recensione è servita - Patti Chiari - RSI Info

Una volta furoreggiava Tripadvisor. Oggi spopola Google Maps. Dare una sbirciata alle recensioni online dei clienti è diventata ormai un’abitudine per molti, quando si tratta di scegliere un ristorante. Ma affidarsi alle stelle di Google è sempre la scelta migliore? Come riconoscere le recensioni poco attendibili o addirittura sospette? E la reputazione online dei ristoranti è sempre veritiera?

Visita: www.rsi.ch

La sfida degli aperitivi - Patti Chiari - RSI Info

L’aperitivo è un rituale molto amato: occasione perfetta per rilassarsi dopo il lavoro, trascorrendo del tempo in compagnia, gustando un cocktail, un analcolico, una bollicina e deliziosi i stuzzichini… quando tutto va bene. Perché a volte, invece, ad accompagnare l’aperitivo c’è solo qualche patatina, salata come il conto da pagare.
Così, con un esperto in materia e rigorosamente in incognito, Patti chiari è andato alla scoperta del mondo degli aperitivi alla ticinese: da Bellinzona a Locarno, da Ascona a Lugano, da Giubiasco a Chiasso, abbiamo valutato ... continua

Visita: www.rsi.ch

La storia del cibo - Il Giardino di Albert

Fin dall'alba dei tempi, una domanda ha assillato l'essere umano: cosa c'è per cena? Nel corso di milioni di anni, i comportamenti alimentari dei nostri antenati hanno avuto un impatto importante sulla nostra evoluzione, ad esempio nell'espansione del nostro cervello o nell'adattamento del nostro intestino.

Visita: www.rsi.ch

La strage di Rivera - Edizione straordinaria - RSI Info

I fatti di cronaca che hanno lasciato il segno nella Svizzera italiana, raccontati attraverso le testimonianze dei protagonisti, le immagini degli archivi, documenti inediti e ricostruzioni.
Il 4 marzo del 1992 il 37enne Erminio Criscione uscì di casa armato di un Kalašnikov automatico e percorse in auto le strade del Luganese per compiere uno dei più gravi fatti di sangue mai accaduti in Svizzera. L’omicida, secondo le fonti giornalistiche dell’epoca, aveva stilato una lista di persone da uccidere che comprendeva, oltre alle vittime, anche alcuni personaggi ... continua

Visita: www.rsi.ch

La strage, i fascisti e il Ticino - Falò - RSI Info

di Marco Tagliabue e Maria Roselli
Era il 28 maggio 1974. Sono trascorsi cinquant’anni dall’attentato terroristico di Piazza della Loggia a Brescia. Una strage che provocò otto morti e oltre cento feriti. La matrice? Neofascista a scopo eversivo. Da allora, cinque processi, molti depistaggi e due sole condanne. Oggi, una nuova pista e un nuovo processo conducono direttamente Svizzera: nel canton Grigioni, dove vive il presunto autore della strage e anche in Ticino, che fu sede di alcune riunioni di estremisti di destra. L’inchiesta di Falò ricostruisce nel ... continua

Visita: www.rsi.ch

La Svizzera chiude alle adozioni internazionali, ma dovrà ripensarci? - Falò - RSI Info

di Daniela Fabello e Mariano Snider
Per molti è stata una doccia fredda. La proposta del Consiglio federale di chiudere la porta alle adozioni internazionali, annunciata dal consigliere federale Beat Jans lo scorso 29 gennaio, ha dato il via a un dibattito acceso che neanche il governo probabilmente si aspettava. Dal Ticino è partita la mobilitazione di decine di famiglie adottive intenzionate a battersi contro questo stop. Ma Berna sembra ferma sulle proprie posizioni basate sul fatto che per decenni, fino agli Anni Novanta, ci sono state migliaia di adozioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

La Svizzera in Kosovo

È passato quasi un quarto di secolo. Era il 1999 quando la Nato decise di intervenire nei Balcani; prima contro Belgrado e poi schierando 50 mila uomini della forza internazionale in Kosovo. Una presenza imponente per evitare che un nuovo conflitto esplodesse nei territori della ex-Jugoslavia.
Oggi, a riprova del fatto che la situazione è indubbiamente migliorata, i soldati della KFOR sono meno di un decimo; duecento di loro provengono dalla Svizzera. Una troupe di Falò ha seguito l’attività di Swisscoy per qualche giorno, proprio nelle settimane successive al ... continua

Visita: www.rsi.ch

La Svizzera italiana, Via delle Genti

A Bellinzona-Ravecchia, nella chiesa di San Biagio, sull’affresco di San Bartolomeo scorticato si trova una scritta che testimonia della peste nera nella Svizzera italiana. Di questa tragedia, ma anche di tutte le ricchezze portate dagli spostamenti di decine di popoli sul nostro territorio parla nella quarta e ultima puntata de La Storia Infinita, dedicata alla Via delle Genti. Una strada che ha forgiato profondamente il nostro territorio, ma ha portato anche pandemie.

Visita: www.rsi.ch

La terra che si muove - Il giardino di Albert - RSI Info

La terra che si muove
Il nostro magnifico Pianeta è un enorme essere vivente in costante movimento e in perenne trasformazione. Ogni tanto sbuffa, talvolta si stiracchia. Piccoli sussulti, se considerati su scala planetaria, ma grandi catastrofi se misurati tenendo conto della minuscola umanità. Oggi il giardino di Albert si muove tra vulcani e terremoti. Eventi naturali che molto spesso causano morte e distruzione e che ci annichiliscono di fronte alla loro potente manifestazione. Andremo sull'Etna e conosceremo il lavoro del grande vulcanologo svizzero Alfred ... continua

Visita: www.rsi.ch