362 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA PESTE SCARLATTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (213)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 213

La guerra e i suoi limiti - 60 Minuti - RSI Info

RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.

Visita: www.rsi.ch

La mia mucca è una Miss - Quattro zampe in passerella!

È una sorta di ricerca della mucca perfetta. Bella da vedere e con una salute di ferro; capace di fare tanto latte e, come se non bastasse, di qualità superiore. Per ottenere questi risultati, in diverse stalle ticinesi, si usa la tecnologia genetica. Nessuna manipolazione del Dna beninteso, ma una gestione dei processi riproduttivi ispirata a criteri di grande efficienza: dalla selezione dello sperma dei tori, sino all’inseminazione in vitro. Ospite in studio: Alex Barenco, esperto di genetica agraria

Visita: www.rsi.ch

La natura in vetrina - Il Giardino di Albert

È uno degli ultimi musei di storia naturale edificato in Svizzera, seguendo moderni principi museografici. È il Museo della Natura di San Gallo, inaugurato nel 2016. Qui vi accolgono Cecilia Broggini e Christian Bernasconi che incontrano il direttore Matthias Meier e la mediatrice culturale Lea Moser.
Con loro, Cecilia e Christian vi fanno scoprire l'esposizione che offre una visita interattiva in molti ambiti del mondo animale, vegetale e minerale e tutto il lavoro che sta dietro le quinte. Come si realizza un museo del genere, a chi si rivolge e come possiamo ... continua

Visita: www.rsi.ch

La puntura miracolosa - Patti Chiari - RSI Info

Puntata del 9.2.24 - Immaginate di poter avere a disposizione un farmaco per perdere peso senza sforzo. Lo utilizzereste? Domanda facile, vero?
È da qui che parte la storia di farmaci come Ozempic, Saxenda, Zepbound ed altri. Questi nomi spopolano sui social media, soprattutto su Tik Tok. Le immagini sono tante e sono sempre le stesse: uomini e donne che si iniettano una sostanza tramite una piccola pennetta, raccontando un percorso di dimagrimento senza alcuno sforzo. Naturalmente non mancano le testimonianze di personaggi famosi, primo fra tutti il capo di Tesla ... continua

Visita: www.rsi.ch

La storia del cibo - Il Giardino di Albert

Fin dall'alba dei tempi, una domanda ha assillato l'essere umano: cosa c'è per cena? Nel corso di milioni di anni, i comportamenti alimentari dei nostri antenati hanno avuto un impatto importante sulla nostra evoluzione, ad esempio nell'espansione del nostro cervello o nell'adattamento del nostro intestino.

Visita: www.rsi.ch

La strage di Rivera - Edizione straordinaria - RSI Info

I fatti di cronaca che hanno lasciato il segno nella Svizzera italiana, raccontati attraverso le testimonianze dei protagonisti, le immagini degli archivi, documenti inediti e ricostruzioni.
Il 4 marzo del 1992 il 37enne Erminio Criscione uscì di casa armato di un Kalašnikov automatico e percorse in auto le strade del Luganese per compiere uno dei più gravi fatti di sangue mai accaduti in Svizzera. L’omicida, secondo le fonti giornalistiche dell’epoca, aveva stilato una lista di persone da uccidere che comprendeva, oltre alle vittime, anche alcuni personaggi ... continua

Visita: www.rsi.ch

La strage, i fascisti e il Ticino - Falò - RSI Info

di Marco Tagliabue e Maria Roselli
Era il 28 maggio 1974. Sono trascorsi cinquant’anni dall’attentato terroristico di Piazza della Loggia a Brescia. Una strage che provocò otto morti e oltre cento feriti. La matrice? Neofascista a scopo eversivo. Da allora, cinque processi, molti depistaggi e due sole condanne. Oggi, una nuova pista e un nuovo processo conducono direttamente Svizzera: nel canton Grigioni, dove vive il presunto autore della strage e anche in Ticino, che fu sede di alcune riunioni di estremisti di destra. L’inchiesta di Falò ricostruisce nel ... continua

Visita: www.rsi.ch

La terra della discordia - Falò - RSI Info

È una querelle intricata che va avanti da una ventina d’anni. Una storia di permessi (prima non chiesti e poi negati) combattuta a suon di ricorsi, avvocati e tribunali. I protagonisti sono tre: una parte c’è la ditta Birolini (che si occupa di scavi e trasporti) dall’altra c’è il comune di Muzzano (sul cui territorio si svolge l’attività dell’azienda) e poi c’è l’autorità cantonale a fare più o meno da arbitro (visto che il Cantone è proprietario del terreno dove opera la Birolini). L’ultimo atto è una sentenza del Tribunale federale dello ... continua

Visita: www.rsi.ch

La velocità massima a 30km/h si fa strada - Patti Chiari

La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che ... continua

Visita: www.rsi.ch

La vita continua - RSI Info

La vita continua di Renato Pugina Trascorrere una vita intera insieme alla persona amata e poi perderla, è come perdere una parte di sé stessi. La vedovanza è una condizione molto diffusa, basti dire che le vedove e i vedovi in Svizzera sono il 4,8% della popolazione.

Visita: www.rsi.ch