359 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (213)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 213

La voce degli Infortunati - Patti Chiari - RSI Info

Marco, Maurizio, Carlo e Gumersindo ce l’hanno fatta. Sono sopravvissuti al loro infortunio. Ma da quel giorno la loro vita è cambiata. Per loro è iniziata una lunga battaglia per tornare alla normalità, per recuperare la salute, ma anche per far valere i loro diritti e per ottenere giustizia. La storia, per loro, ha seguito lo stesso percorso: infortunio seguito dal licenziamento. E oggi? A causa dell’infortunio non possono più svolgere il lavoro di un tempo, ma, viene detto loro, possono benissimo fare altro. Un lavoro semplice, poco impegnativo, che non ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ladri di biciclette - Patti Chiari - RSI Info

Patti chiari alla ricerca della bici rubata (e dotata di localizzatore) I dati sono stati resi pubblici qualche settimana fa: nel Canton Ticino i furti di biciclette sono in aumento. Chi l’aveva lasciata aperta, ma non pensava che i ladri fossero tanto spregiudicati da rubargliela praticamente sotto il naso. C’è chi è affranto perché gli hanno rubato un’e-bike di valore, che aveva acquistato facendo anche qualche sacrificio. E chi invece l’aveva comperata usata, proprio perché aveva già subito dei furti e non voleva ripetere la brutta esperienza. Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Lavena Ponte Tresa sempre più cinese

Chiudono le botteghe di commercio al dettaglio, proliferano i ristoranti di sushi e i servizi di estetica gestiti da cinesi. Ponte Tresa Italia, la mèta del mercato e della spesa degli svizzeri cambia volto, adeguandosi alla nostra domanda. Tutti ne parlano, il termine più abusato è “cinesizzazione”, ma cosa è avvenuto davvero? Perché? E con quali conseguenze? Viaggio di Falò nel borgo di confine all’inseguimento della comunità cinese e dei nuovi frontalieri del sushi e della manicure. Ospite in studio: Francesco WU, imprenditore.

Visita: www.rsi.ch

Le mura del silenzio: Falò - RSI Info

La Chiesa Cattolica è nella bufera. Il fenomeno degli abusi sessuali è emerso in tutta la sua ampiezza anche in Svizzera dopo la pubblicazione dello studio pilota condotto dall’Università di Zurigo: oltre mille i casi documentati dal 1950, il cui perdurare è stato favorito anche da una cultura di copertura e insabbiamento. Oggi nuove vittime si fanno avanti, anche dalla Svizzera italiana. L’inchiesta di Falò dà voce a persone che solo oggi, dopo decenni di doloroso silenzio, hanno deciso di denunciare i fatti. Grazie a loro siamo in grado di mettere in luce, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le sentinelle del mare - Falò - RSI Info

"Le sentinelle del mare" di Laurent Lutaud
Una nave di Sea Sheperd pattuglia il mare attorno alle Isole Eolie. L’equipaggio intercetta i pescatori di frodo che non rispettano le aree di protezione, ma anche quelli che usano sistemi di pesca illegali. L’organizzazione (che si occupa della salvaguardia della fauna ittica) non entra in conflitto coi bracconieri (come faceva in passato) ma sollecita l’intervento delle autorità italiane.
La collaborazione funziona e al termine della campagna sono decine gli equipaggi denunciati: barchini che pescano soprattutto ... continua

Visita: www.rsi.ch

Liberiamo i fiumi - Dalla parte della natura

Per secoli la mano dell’uomo ha imprigionato l’acqua nei canali per bonificare i terreni e dare da bere ai campi e alle colture. Oggi però sempre più progetti mirano a restituire ai fiumi il loro corso originale nel nome della rinaturazione. Un servizio reportage in mezzo a boschi, fiumi e montagne della Svizzera italiana per scoprire l’attività dei guardiacaccia e dei guardiapesca. Sono figure importanti, perché monitorano l’attività di cacciatori e pescatori, ma anche perché sono i garanti della biodiversità del nostro territorio.

Visita: www.rsi.ch

Loverboys, i nuovi ruffiani dei sentimenti - Falò - RSI Info

Sono soprannominati i ‘loverboys’, i ragazzi innamorati, ma in realtà sono giovani uomini senza scrupoli. Usano l’amore per convincere mogli e compagne a prostituirsi. Le vittime, spesso minorenni, entrano in una spirale infernale, da cui poche riescono a uscire. Il fenomeno è conosciuto anche in Svizzera, dove nel 2015 l’associazione Act 212 ha aperto una hotline per consentire alle donne di denunciare chi abusa di loro. Finora sono arrivate una sessantina di segnalazioni. Tra le vittime ci sono anche ragazze di ‘buone famiglie svizzere’.

Visita: www.rsi.ch

Luca Cereda: un destino avverso

Colori bianchi e blu questa domenica allo Specchio. Sarà l’allenatore dell’HCAP Luca Cereda a sedersi in poltrona per rievocare la sua vita fatta di tante passioni, a partire ovviamente dall’hockey su ghiaccio. Giocatore di grande talento cercato persino dalla NHL, passerà nel 2017 alla transenna come head coach del club leventinese. La sua insomma, sembra una storia di successo, eppure Luca Cereda ha dovuto confrontarsi con una pagina avversa del destino. Sarà lui a raccontarla in un’edizione carica di aneddoti e coraggio.

Visita: www.rsi.ch

Lugano, mago Merlino e i bitcoin - RSI Info - Falò

Nel marzo del 2022 Lugano ha lanciato il ‘Plan B’ in collaborazione con Tether. Scopo dell’operazione: far diventare la città un centro di competenza e diffusione delle criptovalute. Falò si è chiesto qual è il bilancio del progetto a un anno e mezzo dal suo lancio, ma soprattutto chi sta dietro e come opera Tether, società con sede alle British Virgin Islands, noto paradiso fiscale, con poche regole e controlli.
Chiasso, Zugo e le criptovalute.

Il business delle criptovalute interessa altre città svizzere. Chiasso ha tentato l’avventura ... continua

Visita: www.rsi.ch