86 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Al ladro! - Patti Chiari - RSI Info

Di: Joe Pieracci e Joele Di Stefano
La porta sfondata. L’appartamento messo a soqquadro. Soldi, gioielli, oggetti di valore e ricordi spariti per sempre. C’è chi, rientrando a casa, si è trovato davanti questo scioccante spettacolo. Chi addirittura, mentre di notte i ladri frugavano nei cassetti e nei portagioie, dormiva poco lontano, nel proprio letto. E poi c’è chi, semplicemente, ha lasciato magari il finestrino dell’auto un po’ aperto. E tanto basta perché la mano di un furfante si allunghi all’interno dell’abitacolo.
Negli ultimi tempi, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Alberto Pellai - Il Gioco del Mondo

Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore lombardo. Al Gioco del Mondo approda Alberto Pellai che è molto conosciuto e seguito anche nella Svizzera italiana perché con parole semplici riesce a spiegare dinamiche molto complicate che riguardano i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.
Esperto di adolescenza, il professore Pellai è uno dei pochi a capirci qualcosa nell’epoca della super digitalizzazione. Con il suo ultimo libro, per esempio, ci spiegherà perché il telefono cellulare vada “Vietato ai minori di 14 anni”.
Ma fra le caselle e le pedine, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Alla fiera dei diplomi - Patti Chiari - RSI Info

Avete già sentito nominare l’università di Novazzano? Sapevate che in Piazza Grande a Locarno si insegnava medicina, chirurgia e fisioterapia? Sapevate che a Chiasso sta nascendo una nuova e libera università, con quattro facoltà e almeno una cinquantina di docenti? Eravate a conoscenza delle sette università di Zugo?
Patti Chiari svela una realtà totalmente sconosciuta: non in una lontana ed esotica repubblica delle banane, ma in Svizzera, uno dei paesi con il sistema universitario più prestigioso e blasonato al mondo. Eppure, grazie a una legislazione ... continua

Visita: www.rsi.ch

Allarme crack - Falò - RSI Info

I media ne parlano da mesi. È tornato dagli Stati Uniti e fa paura. È il #crack. Una droga derivata dalla #cocaina ma molto più potente e subdola che crea una dipendenza immediata. Negli spazi pubblici di varie città della #Svizzera si vedono sempre più consumatori. Una situazione che ha portato l’Ufficio federale della sanità pubblica a lanciare l’allarme. Ma cosa è il crack? Perché è ricomparso adesso? E quanto è pericoloso? Inchiesta di #Falò con le testimonianze di chi fa uso di queste sostanze e sulle tracce di chi le vende. di Mattia Pacella

Visita: www.rsi.ch

Amazzonia da salvare - Falò - RSI Info

Amazzonia da salvare
di Emiliano Guanella
La più grande foresta tropicale del Pianeta è indebolita dagli incendi e dalla siccità. Come se non bastasse l’Amazzonia viene depredata dai minatori, dagli agricoltori e dai commercianti di legname; la sua superficie continua a ridursi. Salvare questo straordinario ecosistema oggi è essenziale anche per contrastare il riscaldamento climatico. Per questo, anche la Svizzera, ha deciso di contribuire al Fondo per la protezione della foresta; una strategia coordinata sul posto dall’ambasciatore ticinese in Brasile, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anche le donne sparano - Cure veterinarie costose - Case a 1 euro - Falò

Anche le donne sparano di Leonardo Colla
Donne e armi. Un binomio solo all’apparenza anomalo. Le statistiche ci dicono che sempre più donne nutrono una passione per la caccia e il tiro sportivo. Falò vi propone un viaggio tutto al femminile tra allenamenti, poligoni e gare di tiro
Cure veterinarie costose di Selina Berner
Un bassotto malato di cancro che si sottopone a chemioterapia, un gatto in sovrappeso che riceve una consulenza nutrizionale. Le cure veterinarie sono sempre più diffuse e costose. Ma per molti proprietari non c'è limite di spesa pur di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anni di piombo - Le armi oltre ogni confine - Edizione straordinaria - RSI Info

È stato uno degli episodi più drammatici degli Anni di Piombo in Italia: il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. In via Fani a Roma, un commando delle Brigate Rosse uccise gli uomini della scorta di Moro e lo rapì. Questa puntata di “Edizione Straordinaria” esplora i legami tra le Brigate Rosse e la Svizzera, evidenziando come le armi svizzere siano state utilizzate dai terroristi italiani e come il Ticino sia stato un punto di riferimento per il recupero di armi e il supporto logistico. La puntata si sofferma anche sul furto di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anziani al volante - RSI News

di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti La popolazione invecchia, e inevitabilmente, invecchiano anche i conducenti. Si stima che nel 2045 in Svizzera gli ultraottantenni saranno oltre un milione e molti di loro guideranno ancora la propria auto. L’anno scorso sulle strade ticinesi 141 anziani si sono infortunati e sei sono deceduti. Tra questi anche diversi responsabili degli incidenti. Ma gli anziani al volante rappresentano davvero un pericolo per circolazione stradale?

Visita: www.rsi.ch

Anziani poveri - Falò

In Svizzera 300.000 persone anziane vivono sulla soglia della povertà o al di sotto di essa. Particolarmente esposti al rischio di povertà in età avanzata sono le donne, le persone prive di cittadinanza svizzera e quelle con un basso livello di istruzione. È quanto emerge da un monitoraggio nazionale dell’anzianità effettuato da Pro Senectute. In Ticino si stima che il 29,5% delle persone sopra i 65 anni viva in condizioni di povertà assoluta: è il dato più alto rispetto alla media svizzera. Premi di cassa malati, affitto, energia, riscaldamento: tutte ... continua

Visita: www.rsi.ch

Appetiti industriali - Patti Chiari - RSI Info

Sono pratici, fanno risparmiare tempo e spesso sono (o sembrano) anche a buon mercato. I cibi pronti e gli alimenti industriali guadagnano terreno in Svizzera. E non solo nelle case private. Anche i ristoranti, a volte, cadono nella tentazione di servire cibi precucinati. Ma cosa hanno di così irresistibile? L’aumento del loro consumo è legato unicamente alla loro praticità? Oppure l’industria alimentare è riuscita ormai a prenderci per la gola e a “corrompere” il nostro palato? Patti chiari ha documentato un interessante test organizzato da Slow Food ... continua

Visita: www.rsi.ch