371 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (200)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 200

Incontinenza, mai più un tabù - Patti Chiari - RSI Info

Le perdite urinarie sono un tabù. Nessuno ne parla, ma molti ne soffrono. Il 50% delle donne deve conviverci prima o poi nel corso della propria vita, mentre per gli uomini (di solito over 60) si parla del 25%.
Che sia dopo il parto, a seguito di un cancro alla prostata o semplicemente a causa dell’invecchiamento, l’incontinenza spesso viene vissuta nel silenzio e nella vergogna. E sottopone le persone che ne sono afflitte a situazioni che mai si sarebbero immaginate di dover affrontare. Eppure molto può essere fatto per migliorare le situazioni critiche. Come ... continua

Visita: www.rsi.ch

Un'economia col segno meno - Trend - RSI Info

In un mondo dalle risorse limitate non si potrà crescere all’infinito
Sulla scorta di preoccupazioni ambientali, è almeno dagli anni ’70 che cominciano a emergere teorie alternative che mettono in discussione i modelli tradizionali di crescita economica. Si comincia a parlare di una possibile decrescita volontaria.
Uno dei paladini più noti di questo pensiero è l’economista e filosofo francese Serge Latouche che nel 2007 ha pubblicato un saggio dal titolo “Breve trattato sulla decrescita serena”. Vi si teorizza una rinuncia volontaria per liberarsi dai ... continua

Visita: www.rsi.ch

La strage di Rivera - Edizione straordinaria - RSI Info

I fatti di cronaca che hanno lasciato il segno nella Svizzera italiana, raccontati attraverso le testimonianze dei protagonisti, le immagini degli archivi, documenti inediti e ricostruzioni.
Il 4 marzo del 1992 il 37enne Erminio Criscione uscì di casa armato di un Kalašnikov automatico e percorse in auto le strade del Luganese per compiere uno dei più gravi fatti di sangue mai accaduti in Svizzera. L’omicida, secondo le fonti giornalistiche dell’epoca, aveva stilato una lista di persone da uccidere che comprendeva, oltre alle vittime, anche alcuni personaggi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Parcheggio inferno, fra Malpensa, Linate e Orio al Serio - Patti Chiari

Atterrare a Malpensa dopo una bella vacanza e non ritrovare più la propria automobile. Come se fosse scomparsa nel nulla.
Non perché vi siete dimenticati dove l’avevate posteggiata alla vostra partenza. Perché chi l’aveva presa in consegna se l’è persa da qualche parte e non riesce più a ricordarsi dove.
Vi sembra impossibile? Invece è capitato a molte persone, la scorsa estate e a cavallo di questo Capodanno, e tra loro c’erano anche diversi ticinesi.
Ma nei parcheggi privati nei dintorni di Malpensa e non solo può andare anche molto peggio di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Flower Power: l'abominevole mistero dei fiori - Il Giardino di Albert

Scopriamo l'abominevole mistero dei fiori
I fiori sfidano l'impossibile. Sotto il loro aspetto fragile, sono dei tenaci combattenti. Sono stati i protagonisti di una folgorante conquista del pianeta. Oggi rappresentano il 90% di tutte le specie vegetali. Questo dominio incontrastato ha incuriosito gli scienziati per secoli. Secondo Charles Darwin, "il rapido sviluppo delle piante da fiore è un abominevole mistero".
Qual è il posto dei fiori nell'albero della vita? Quando sono comparsi sulla Terra? Come si spiega la loro rapidissima e prodigiosa diversificazione? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Liberiamo i fiumi - Dalla parte della natura

Per secoli la mano dell’uomo ha imprigionato l’acqua nei canali per bonificare i terreni e dare da bere ai campi e alle colture. Oggi però sempre più progetti mirano a restituire ai fiumi il loro corso originale nel nome della rinaturazione. Un servizio reportage in mezzo a boschi, fiumi e montagne della Svizzera italiana per scoprire l’attività dei guardiacaccia e dei guardiapesca. Sono figure importanti, perché monitorano l’attività di cacciatori e pescatori, ma anche perché sono i garanti della biodiversità del nostro territorio.

Visita: www.rsi.ch

Il cantiere della vergogna - Falò

Doppi turni di lavoro e buste paga che segnano al massimo otto ore, caporalato, misure di scurezza non rispettate e operai che manovrano locomotori senza abilitazione. A denunciare tutto ciò alcuni operai di GCF e di Gefer, due ditte italiane (appartenenti al Gruppo Rossi) che hanno lavorato sul cantiere di AlpTransit, l’opera svizzera del secolo. Le due aziende, specializzate nell’armamento ferroviario, si sono occupate della posa dei binari nella galleria ferroviaria del Monte Ceneri.
L’inchiesta di "Falò" della Radiotelevisione svizzera denominata "Le ... continua

Visita: www.rsi.ch

Salvati dall'estinzione - eps. 1 - Il Giardino di Albert - RSI Info

Lo straordinario lavoro di persone attive per conservare la natura in ogni sua forma
Da qualche anno l''Unione europea di radiodiffusione (UER-EBU) propone ai suoi membri una collaborazione all'insegna della flora, della fauna e degli ecosistemi. In questo progetto documentaristico sono coinvolte non meno di una dozzina di emittenti europee, tra le quali noi della RSI: ognuna di esse produce e realizza un servizio, il quale va a comporre, con gli altri contributi, un'opera corale di circa cinquanta minuti con un titolo inequivocabile: "Salvati dall'estinzione". Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Come funzionano le scuole dell'infanzia ticinesi - Falò - RSI Info

Il Ticino è l’unico cantone svizzero in cui i bambini possono frequentare la scuola dell’infanzia a partire dai tre anni e non a quattro, come negli altri. Proprio perché a quest’età i bambini possono avere livelli di sviluppo molto diversi l’uno dall’altro, la scuola prevede una fase introduttiva di due settimane, ma in diversi casi questo periodo si prolunga: ci sono anche bambini che non raggiungono mai il tempo pieno.
Dipende dalle loro “competenze” spiega la Scuola, perché i bambini non sono lì per essere accuditi, ma per imparare. Una ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il giardino botanico di Ginevra: Il Giardino di Albert - RSI Info

Cecilia Broggini e Christian Bernasconi ci porteranno in un posto magico, dove la natura lascia davvero a bocca aperta: il giardino botanico di Ginevra.
28 ettari di estensione, oltre 12 000 specie di piante, una serra piene di alberi e arbusti provenienti da tutto il pianeta, palme gigantesche che allungano le loro foglie fino a toccare il cielo. Nella nuova puntata de "Il giardino di Albert" Cecilia Broggini e Christian Bernasconi ci porteranno in un posto magico, dove la natura lascia davvero a bocca aperta, il giardino botanico di Ginevra che da un anno e mezzo ... continua

Visita: www.rsi.ch