309 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MAREMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Gli Etruschi, una misteriosa civiltà del mediterraneo - Il Giardino di Albert

Gli Etruschi: quanto mistero circonda questa antica e prospera civiltà mediterranea! Ce lo svela Il Giardino di Albert.
La recente scoperta di un'importante tomba in Corsica offre l'opportunità di conoscere meglio la loro ascesa e il loro declino. Dai tempi della sua riscoperta durante il Rinascimento, la civiltà etrusca ha incuriosito storici, artisti, ma anche il vasto pubblico.
Ma a forza di considerarli solo un mistero, si potrebbe pensare che gli Etruschi rimangano inaccessibili. Non è così. Se alcuni aspetti restano ancora oggi sconosciuti e dibattuti, ... continua

Visita: www.rsi.ch

La bufala della mozzarella - Patti Chiari - RSI Info

Mozzarella, un formaggio sempre più di successo. Regina dei piatti estivi, è una vera manna per chi non ha tempo da perdere fra i fornelli. Due pomodori, un filo d’olio e il pranzo è pronto. Una fresca immediatezza che l’ha portata ad essere fra i formaggi più consumati al mondo. Anche in Svizzera la sua ascesa negli ultimi 10 anni è stata vertiginosa fino a diventare il secondo formaggio più venduto. Vittima del proprio successo la si trova oggi in mille forme. Non più solo nei tipici sacchetti ma anche fresca, pronta per cucinare, tradizionale, DOP o ... continua

Visita: www.rsi.ch

The Consulting Virus - Il ruolo delle società di consulenza durante la pandemia

Come vengono gestiti i potenziali conflitti di interessi tra una società di consulenza che lavora per un produttore di vaccini e che, parallelamente, aiuta un governo a decidere quale vaccino acquistare? L'indagine "The Consultancy Virus" è partita proprio da qui, per poi scoprire poi che se il #covid19 ha contagiato milioni di persone, la "consultocrazia" sembra aver infettato istituzioni dall'altra parte del mondo. Anche quelli svizzeri.

Visita: www.rsi.ch

Il cibo di domani - Trend - RSI Info

Cosa mangeremo in futuro e come dovremo produrre il cibo per riuscire a sfamare tutti?
Oggi quasi 1 miliardo di persone soffre di malnutrizione e la situazione sta peggiorando. Eppure, secondo molti esperti, già oggi ci sarebbero i mezzi produttivi per sfamare 10 miliardi di persone. Un terzo del cibo che produciamo viene però sprecato. Ma non è l’unico problema. L’accesso ai mercati dei piccoli produttori, il monopolio sulle sementi delle grandi multinazionali dell’agrochimica, i conflitti e i cambiamenti climatici hanno affossato l’obiettivo dell’ONU ... continua

Visita: www.rsi.ch

L'altra faccia della luna: Il giardino di Albert - RSI Info

È il 7 ottobre del 1959 quando una sonda spaziale russa - Luna 3 - scatta le prime immagini in assoluto del lato più lontano della Luna: il lato che fino a quel momento ci era stato nascosto. Quelle immagini scioccano il mondo della scienza, rivelando che il lato "nascosto" appare completamente diverso dal familiare lato visibile. Da quel momento, gli scienziati di tutto il mondo hanno scoperto differenze sconcertanti e inspiegabili tra i due lati della Luna. Hanno passato più di mezzo secolo cercando di capire perché. Strutturato quasi come un'avvincente spy ... continua

Visita: www.rsi.ch

Prendiamoci per il naso - Il Giardino di Albert - RSI Info

In questa puntata del giardino di Albert, i nostri Christian e Cecilia esploreranno un senso per certi versi ancora avvolto da alcuni misteri: l'olfatto. Grazie ad esso possiamo sentire gli aromi dei cibi, godere dei profumi, difenderci da una sostanza pericolosa o smascherare un ambiente insalubre. È il senso più strettamente e direttamente connesso con il nostro cervello e per questo motivo un determinato odore può letteralmente scatenare in noi una cascata di emozioni. L'olfatto però è stato per molto... troppo tempo "dimenticato" da noi occidentali. ... continua

Visita: www.rsi.ch

Lavena Ponte Tresa sempre più cinese

Chiudono le botteghe di commercio al dettaglio, proliferano i ristoranti di sushi e i servizi di estetica gestiti da cinesi. Ponte Tresa Italia, la mèta del mercato e della spesa degli svizzeri cambia volto, adeguandosi alla nostra domanda. Tutti ne parlano, il termine più abusato è “cinesizzazione”, ma cosa è avvenuto davvero? Perché? E con quali conseguenze? Viaggio di Falò nel borgo di confine all’inseguimento della comunità cinese e dei nuovi frontalieri del sushi e della manicure. Ospite in studio: Francesco WU, imprenditore.

Visita: www.rsi.ch

Cani dispersi - Falò - RSI Info

Un cane che tarda a rientrare. “Ma dove sarà finito?” Le ore passano e l’ansia cresce. Una notte senza notizie; forse è successo qualcosa. I bambini si disperano, i genitori si danno da fare come possono. Per condurre le ricerche ci sono criteri precisi, che possono fare la differenza e in Ticino ci sono dei volontari pronti a dare una mano.

Visita: www.rsi.ch

Pesci svizzeri in cattive acque - Patti Chiari - RSI Info

Il lavoro di inchiesta è partito dai dati presenti su una cartina internazionale, pubblicata da un consorzio internazionale di giornalisti, che rivela l’esistenza in Europa, in Svizzera e in Ticino, di punti di contaminazione da PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni. Si tratta di sostanze presenti in moltissimi oggetti della vita quotidiana, usati a partire dagli anni Ottanta ma che con il tempo sono divenuti un problema di salute pubblica. Sono presenti nei terreni, nei fiumi, nei laghi. E, purtroppo, anche nel corpo umano.
Patti chiari si è concentrato sui punti ... continua

Visita: www.rsi.ch

La guerra dell'IVA - Patti Chiari - RSI Info

Dal 1° febbraio l’Italia ha abbassato da 155 a 70 euro la soglia minima degli acquisti con cui chi risiede in Svizzera può farsi rimborsare l’IVA: un incentivo del Governo italiano al commercio. I negozi oltreconfine sono soddisfatti: più clienti, più acquisti e più fatture taxfree per i ticinesi. Che ne hanno subito approfittato, complici i prezzi già convenienti oltrefrontiera e il cambio favorevole. La Svizzera, però, reagisce.
L’idea? Abbassare da 300 a 150 franchi la franchigia oltre cui dover pagare l’IVA svizzera sugli acquisti all’estero. ... continua

Visita: www.rsi.ch