320 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIMIRAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (213)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 209

La Svizzera in Kosovo

È passato quasi un quarto di secolo. Era il 1999 quando la Nato decise di intervenire nei Balcani; prima contro Belgrado e poi schierando 50 mila uomini della forza internazionale in Kosovo. Una presenza imponente per evitare che un nuovo conflitto esplodesse nei territori della ex-Jugoslavia.
Oggi, a riprova del fatto che la situazione è indubbiamente migliorata, i soldati della KFOR sono meno di un decimo; duecento di loro provengono dalla Svizzera. Una troupe di Falò ha seguito l’attività di Swisscoy per qualche giorno, proprio nelle settimane successive al ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siamo a secco! I livelli di acqua sono molto bassi - Falò

Siamo a Secco ! un trittico di Acciari, Pescia e Trefogli
Ogni tanto vien giù qualche goccia, ma una bella piovuta come si deve non la fa da oltre un anno. Una siccità simile a Sud delle Alpi non si è mai vista. Quanta acqua ci rimane prima di restare davvero a secco? La situazione varia da comune a comune, ma in generale sia le sorgenti che la falda sono a livelli molto bassi. L'abbiamo constatato con i nostri occhi, siamo entrati nei cunicoli delle sorgenti e nei pozzi delle falde; là dove normalmente l’acqua scorre copiosa, oggi c’è un rigagnolo.
Ci ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siccità sotto la lente - Il Giardino di Albert

Il 2022 è stato l'anno più caldo e asciutto mai registrato a sud delle alpi. A Stabio ha piovuto la metà di quanto ci si aspetterebbe in un anno normale. Suolo, vegetazione e fiumi hanno registrato un deficit idrico importante, in diverse zone della Svizzera.
I boschi del Mendrisiotto si sono vestiti d'autunno anzitempo e la metà del bosco del Penz, a Chiasso, non è riuscita a superare un'estate così rovente. La resilienza che hanno mostrato alcuni alberi, sopravvissuti ma indeboliti, potrebbe non bastare di fronte a un'altra estate siccitosa.
Il fiume Ticino ... continua

Visita: www.rsi.ch

Marco Odermatt da monello a superstar: Falò - RSI Info

Di Elmar Herger Marco Odermatt ‘turbo’, l’alieno, l’imprendibile. Si sprecano gli aggettivi per definire lo sciatore nidwaldese, che sta inanellando un successo dopo l’altro. In questo ritratto, a tratti intimo, si racconta come è cambiata la sua vita, dagli eventi con gli sponsor alle cerimonie d’onore, dagli allenamenti ai momenti in famiglia.

Visita: www.rsi.ch

Pizza Connection - Edizione straordinaria - RSI Info

Un giro di soldi stupefacente legato al traffico di stupefacenti tra Italia e Stati Uniti. A Losone il primo e unico omicidio di mafia in Ticino.
L’auto ha il motore spento. In un anonimo parcheggio di Losone, a ridosso del motel dove ha prenotato una stanza, un uomo aspetta e fuma. Nel buio della notte si avvicina qualcuno. Si fa aprire la portiera e spara. Un colpo di pistola alla nuca. Un’esecuzione. Sul selciato a ridosso della portiera il killer lascia un proiettile destinato a chi era scampato a quella mattanza: un poliziotto ticinese, Fausto Cattaneo, ... continua

Visita: www.rsi.ch

La puntura miracolosa - Patti Chiari - RSI Info

Puntata del 9.2.24 - Immaginate di poter avere a disposizione un farmaco per perdere peso senza sforzo. Lo utilizzereste? Domanda facile, vero?
È da qui che parte la storia di farmaci come Ozempic, Saxenda, Zepbound ed altri. Questi nomi spopolano sui social media, soprattutto su Tik Tok. Le immagini sono tante e sono sempre le stesse: uomini e donne che si iniettano una sostanza tramite una piccola pennetta, raccontando un percorso di dimagrimento senza alcuno sforzo. Naturalmente non mancano le testimonianze di personaggi famosi, primo fra tutti il capo di Tesla ... continua

Visita: www.rsi.ch

Amazzonia da salvare - Falò - RSI Info

Amazzonia da salvare
di Emiliano Guanella
La più grande foresta tropicale del Pianeta è indebolita dagli incendi e dalla siccità. Come se non bastasse l’Amazzonia viene depredata dai minatori, dagli agricoltori e dai commercianti di legname; la sua superficie continua a ridursi. Salvare questo straordinario ecosistema oggi è essenziale anche per contrastare il riscaldamento climatico. Per questo, anche la Svizzera, ha deciso di contribuire al Fondo per la protezione della foresta; una strategia coordinata sul posto dall’ambasciatore ticinese in Brasile, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Gli artigiani ticinesi - Falò - RSI Info

Lavorano materiali antichi, come il legno, la pietra, il vetro: ma non guardano al passato, anzi, sono spesso alla ricerca di soluzioni e proposte al passo coi tempi. Sono gli artigiani del Ticino, una categoria davvero vasta, non facile da definire, che abbraccia attività molto diverse. Hanno in comune il presupposto di “fare con le proprie mani”, ma poi si differenziano molto a seconda che prevalga la componente manuale o quella artistica. Il campo si può allargare ancora, perché ci sono anche artigiani, che lavorano con tecniche e materiali totalmente nuovi, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Che pesci pigliamo? - Falò - RSI Info

"Che pesci pigliamo?" di Paola Santangelo Il consumo di pesce e frutti di mare è in crescita e in Svizzera ha raggiunto i 16 chili a testa all’anno. In crescita però anche le preoccupazioni degli ambientalisti. La situazione nei mari è drammatica, afferma il WWF Svizzera: si pesca troppo e con i metodi sbagliati. Così, oggi, tre specie di tonno su otto, per esempio, sono già a rischio di estinzione. Viaggio di Falò nella filiera ittica, per saperne di più su quel che mangiamo e per scoprire quali sono le scelte più sostenibili.

Visita: www.rsi.ch

Tecnologia russo-crociata - I droni subacquei da Balerna a Kaliningrad

Tecnologia “russo-crociata” di Emiliano Bos e Mattia Pacella.
L’ultimo microchip elvetico l’hanno trovato pochi giorni fa nel Donbass. Installato sul drone da ricognizione russo “Orlan” che segnala le posizioni ucraine all’artiglieria dei soldati di Putin. Anche la Svizzera è dunque presente nelle armi russe. Non solo sui droni: i suoi microprocessori sono stati trovati pure su missili. C’è di più: negli anni sono finiti nell’industria legata alla Difesa del Cremlino anche macchinari di alta precisione, malgrado le limitazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch