353 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (213)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 209

Cure a domicilio: un mercato fuori controllo? - Falò - RSI Info

di Paola Santangelo
Il settore delle cure a domicilio fa discutere in Ticino. Si moltiplicano gli Spitex privati e gli infermieri indipendenti e crescono le ore pagate dalle casse malati come pure i costi a carico del cantone e dei comuni. Ad aumentare di più è il settore privato: il Ticino figura al primo posto tra i cantoni in cui in cui il comparto privato fattura più del pubblico. Ma perché? E chi controlla quello che è stato definito un mercato selvaggio?
Finora si sono lanciate accuse incrociate da ogni campo, in una situazione estremamente complessa, ... continua

Visita: www.rsi.ch

La terra della discordia - Falò - RSI Info

È una querelle intricata che va avanti da una ventina d’anni. Una storia di permessi (prima non chiesti e poi negati) combattuta a suon di ricorsi, avvocati e tribunali. I protagonisti sono tre: una parte c’è la ditta Birolini (che si occupa di scavi e trasporti) dall’altra c’è il comune di Muzzano (sul cui territorio si svolge l’attività dell’azienda) e poi c’è l’autorità cantonale a fare più o meno da arbitro (visto che il Cantone è proprietario del terreno dove opera la Birolini). L’ultimo atto è una sentenza del Tribunale federale dello ... continua

Visita: www.rsi.ch

A tutta cioccolata - Patti Chiari - RSI Info

Chi dice Svizzera dice cioccolata, vero? Basta fare un giro al supermercato per vedere che il mercato della cioccolata è sempre più grande, c’è davvero di tutto e i simboli svizzeri si sprecano. Ma che ne è del gusto e della qualità? E quali sono le sfide che devono affrontare i produttori? In collaborazione con le trasmissioni per i consumatori Kassensturz e A’ Bon Entendeur, Patti chiari vi porta nel cuore della cioccolata, con tutti i suoi segreti e tanti temi d’attualità.
Dalle problematiche ambientali all’origine delle fave di cacao, dai nuovi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Figli proibiti: Falò - RSI Info

Per decenni le figlie e i figli degli stagionali che lavoravano in Svizzera hanno vissuto in clandestinità o lontano dai genitori, collocati da parenti, in istituti religiosi o negli orfanatrofi. Lo statuto dello stagionale, in vigore dal 1931 al 2002, non permetteva infatti alla manodopera straniera di portare con sé le famiglie. Le rivelazioni dei bambini e delle bambine di allora stanno portando alla luce un fenomeno diffuso e sottostimato. Falò ha raccolto diverse testimonianze, soprattutto tra chi ha trascorso l’infanzia nei collegi italiani lungo il confine ... continua

Visita: www.rsi.ch

Vivaio forestale cantonale - Il giardino di Albert - RSI Info

I cambiamenti climatici generano conseguenze su tutto il territorio. Anche i nostri boschi ne soffrono. Siamo portati a credere che il manto boschivo che ricopre le nostre montagne e le nostre colline sia qualcosa di tenace e immutabile. E invece i periodi siccitosi e le ondate di calore che hanno investito negli ultimi anni la Svizzera italiana lo hanno messo a dura prova. Dapprima molti boschi hanno mostrato anzitempo colorazioni autunnali, poi le foglie sono cadute e le primavere seguenti si sono potuti notare molti rami rinsecchiti e addirittura alberi interi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Peste suina, il virus avanza - Falò - RSI Info

È sbarcata nel continente euroasiatico nel 2007 in Georgia e da allora nessuno o quasi è riuscito a fermarla. È la peste suina africana, una febbre emorragica quasi sempre letale per maiali e cinghiali i cui danni vanno ben al di là del mondo agricolo. Ne soffrono l’economia, il turismo e tutti coloro che amano la natura e gli spazi aperti.
Il virus è ormai a soli cinquanta chilometri dal Ticino e si avvicina, in provenienza dall’Italia. Per combatterlo è già stato preparato un piano d’azione che potrebbe proibire ad escursionisti, cacciatori e ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ladri di biciclette - Patti Chiari - RSI Info

Patti chiari alla ricerca della bici rubata (e dotata di localizzatore) I dati sono stati resi pubblici qualche settimana fa: nel Canton Ticino i furti di biciclette sono in aumento. Chi l’aveva lasciata aperta, ma non pensava che i ladri fossero tanto spregiudicati da rubargliela praticamente sotto il naso. C’è chi è affranto perché gli hanno rubato un’e-bike di valore, che aveva acquistato facendo anche qualche sacrificio. E chi invece l’aveva comperata usata, proprio perché aveva già subito dei furti e non voleva ripetere la brutta esperienza. Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Videogames alla riscossa - Falò - RSI Info

Al Centro Ovale di Chiasso, originale struttura dal destino finora poco fortunato, sta per essere offerta una nuova possibilità: diventare un Centro internazionale per videogamers. Un’offerta ricchissima di eventi ed esperienze di “gaming” per tutti i gusti, con tanto di camere d’albergo e ristoranti. I videogames stanno infatti riscontrando un successo crescente anche nella Svizzera italiana, tanto da aver contaminato interi settori a prima vista estranei dagli ambienti ludici. Falò è andato alla ricerca di queste attività, incontrando realtà per certi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le mura del silenzio: Falò - RSI Info

La Chiesa Cattolica è nella bufera. Il fenomeno degli abusi sessuali è emerso in tutta la sua ampiezza anche in Svizzera dopo la pubblicazione dello studio pilota condotto dall’Università di Zurigo: oltre mille i casi documentati dal 1950, il cui perdurare è stato favorito anche da una cultura di copertura e insabbiamento. Oggi nuove vittime si fanno avanti, anche dalla Svizzera italiana. L’inchiesta di Falò dà voce a persone che solo oggi, dopo decenni di doloroso silenzio, hanno deciso di denunciare i fatti. Grazie a loro siamo in grado di mettere in luce, ... continua

Visita: www.rsi.ch