305 utenti


Libri.itLA GALLINAGLI INSETTI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (211)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 208

La mia mucca è una Miss - Quattro zampe in passerella!

È una sorta di ricerca della mucca perfetta. Bella da vedere e con una salute di ferro; capace di fare tanto latte e, come se non bastasse, di qualità superiore. Per ottenere questi risultati, in diverse stalle ticinesi, si usa la tecnologia genetica. Nessuna manipolazione del Dna beninteso, ma una gestione dei processi riproduttivi ispirata a criteri di grande efficienza: dalla selezione dello sperma dei tori, sino all’inseminazione in vitro. Ospite in studio: Alex Barenco, esperto di genetica agraria

Visita: www.rsi.ch

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Chasper Pult, la lingua romancia e la cultura svizzera all'estero

Nato nella Bassa Engadina, esperto di lingua e letteratura romancia e professore universitario, Pult si è sempre battuto per la promozione della cultura grigionese e nazionale. Lo ha fatto con la Lia Rumantscha, con Pro Helvetia e anche come direttore del Centro culturale svizzero a Milano.
Istruttivo e divertente seguire i suoi ricordi e i suoi aneddoti, che conduce tra libri, chiese, cucine e boschi, e che ci riporteranno in una famiglia pacifista degli Stati Uniti negli anni '60. Vi è inoltre un colpo di scena finale con un telefono cellulare… ... continua

Visita: www.rsi.ch

Edith Bruck: campi di sterminio nazisti - Lo Specchio

Toccante testimonianza di Edith Bruck, scrittrice di origini ungheresi sopravvissuta miracolosamente ai campi di sterminio nazisti.
Dopo le domeniche dedicate alla politica torna “Lo Specchio” con un’edizione imperdibile grazie alla straordinaria e toccante testimonianza di Edith Bruck, scrittrice di origini ungheresi sopravvissuta miracolosamente ai campi di sterminio nazisti. Il suo racconto doloroso, ma che non mancherà di regalarci squarci di luce, ci porterà nel cuore di un’Europa stravolta dall’abominio di Auschwitz e delle selezioni mortali ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il mondo secondo Elon Musk - Il Giardino di Albert

I suoi razzi stanno rivoluzionando la conquista dello spazio. I suoi veicoli hanno cambiato il volto dell'auto elettrica. Le sue fabbriche sono tra le più grandi al mondo. Lui è Elon Musk, e in soli vent'anni è diventato uno degli uomini più potenti del pianeta, con una fortuna di centinaia di miliardi di dollari. Carismatico e misterioso, brillante e inquietante, burlone e dispotico, lo si direbbe un personaggio quasi fantascientifico. Ma le sue innovazioni tecnologiche sono molto concrete e ci riguardano tutti, perché hanno già avuto un impatto sulla nostra ... continua

Visita: www.rsi.ch

La velocità massima a 30km/h si fa strada - Patti Chiari

La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito
di Francesca Luvini
Dieci anni fa la popolazione svizzera si esprimeva a grande maggioranza a favore di una maggiore cura del territorio. La nuova Legge sulla pianificazione del territorio vuole così arginare l’espansione disordinata degli insediamenti e prevede che le zone edificabili siano adeguate allo sviluppo demografico.
E cosa è stato fatto da allora a sud delle alpi? O cosa non è stato fatto e perché?
Il Ticino è stato l’ultimo Cantone a fare i compiti, a consegnare a Berna il suo Piano ... continua

Visita: www.rsi.ch

Tutti nel bunker

Dall’Ucraina, assieme alle immagini della guerra, ci sono arrivate quelle delle notti trascorse negli scantinati con il suono lugubre delle sirene. Improvvisamente un nuovo spettro ha cominciato ad aggirarsi per l’Europa: quello della minaccia nucleare. La Svizzera è senza dubbio il paese meglio preparato ad affrontarla dal punto di vista dei rifugi antiatomici: nei bunker pubblici e privati della Confederazione potrebbero sopravvivere in emergenza 9 milioni di persone.
La vocazione underground del popolo svizzero è nata sul San Gottardo, quando durante la ... continua

Visita: www.rsi.ch

Patrizi, il Ticino DOC - Falò - RSI Info

Patrizi, il Ticino DOC di Massimo e Lorenzo Cappon Possiedono il 70 per cento del territorio cantonale, vantano 1000 anni di storia e nascono per proteggere i beni primari e inalienabili delle antiche comunità delle Alpi. I patriziati sono un’istituzione antica, ma capace di tenersi al passo coi tempi.

Visita: www.rsi.ch

Il delitto di Ponte Capriasca (seconda parte)

Era il 3 dicembre 2002. Quella sera in Ticino si consumò una delle tragedie che hanno profondamente colpito e segnato un'intera comunità. Flavia Bertozzi, incinta di due gemelli venne brutalmente assassinata in casa sua a Ponte Capriasca. Flavia aveva solo 31 anni. Un delitto che scosse l'intera Svizzera.
Una vendetta atroce, inimmaginabile e senza precedenti per una comunità tranquilla come quella ticinese. Tutta la vicenda, che è rimasta nota come "il delitto di Ponte Capriasca", è stata raccontata, a suo tempo, in modo esteso da tutti i media ticinesi e ... continua

Visita: www.rsi.ch