Il grande economista britannico fu un testimone d’eccezione alla Conferenza internazionale economica e finanziaria, cui parteciparono 34 Paesi europei e che si tenne, dal 10 aprile al 19 maggio 1922, a Genova a Palazzo San Giorgio. Le sue riflessioni sono raccolte nel volume John Maynard Keynes Scritti per il “Corriere” 1922-1925.
Ha moderato Matteo Lo Presti e sono intervenuti il Prof. Mario Caprini, il Prof. Marco Doria e il Prof. Giovan Battista Pittaluga.
En el programa de hoy, 2/5/2025, Pablo Iglesias, Inna Afinogenova y Manu Levin analizan el pacto alcanzado entre la candidata de la Revolución Ciudadana a la presidencia de Ecuador, Luisa González, y el partido político del movimiento indígena ecuatoriano, Pachakutik, de cara a la segunda vuelta electoral del próximo domingo 13 de abril, en la que González tratará de derrotar al presidente derechista Daniel Noboa. Con la participación del corresponsal de Diario Red en Ecuador, Orlando Pérez.
La vicenda relativa alla Groenlandia mostra come l'Artico stia diventando sempre più importante per la geopolitica mondiale, tra nuove rotte commerciali e terre rare.
El New York Times escribió un largo artículo, titulado ‘La historia secreta de la guerra en Ucrania’. Texto que tiene poco de secreto, ya que dice lo mismo que los medios rusos prohibidos en el Norte Global vienen diciendo desde hace tres años
El profesor de escuela, Fulgencio, se enamora de su vecina, la fichera Mayra, con quien baila en las noches. Como ella tiene negocios con el gángster Chale, debe despreciar al maestro, además ella tiene un padrote, El Chicarcas, que pierde en el juego el dinero que ella tenía para un contrabando y el gángster la va a matar si no se lo paga. Fulgencio se entera y promete conseguirlo. Para ello entra a un concurso de baile. (FILMAFFINITY)
Año 1979
País: México
Dirección: Arturo Martínez
Guion: Arturo Martínez, Manuel Tamés
Música: Luis ... continua
IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.
¡Bienvenidos a un viaje fascinante a través de la India, el país más intrigante y diverso del mundo! En este episodio de 'Así Es La Vida En La INDIA', exploraremos las maravillas y peculiaridades de esta nación vibrante, donde cada día es una aventura llena de sorpresas. Desde las bulliciosas calles de Delhi hasta los serenos templos de Varanasi, nos sumergiremos en la riqueza cultural, la espiritualidad y la caótica energía que define a este país. Prepárate para descubrir paisajes impresionantes, tradiciones ancestrales y encuentros con personas ... continua
Il 2 aprile del 1985, Barbara Rizzo Asta stava accompagnando i suoi due figli di otto anni, Giuseppe e Salvatore, a scuola. Durante il tragitto, l’utilitaria guidata da Barbara incrociò l’auto del sostituto procuratore di Trapani, Carlo Palermo, che si era trasferito nel febbraio di quell’anno dalla Procura di Trento per continuare a indagare su mafia, massoneria e politica. Carlo Palermo era a Trapani da soli cinquanta giorni e aveva già ricevuto numerose minacce.
Erano da poco passate le 8:03 quando le auto del magistrato e della sua scorta sfrecciarono ... continua
Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com
Una poema dedicato ai 350 bambini, donne e uomini uccisi e ai più di 1.000 palestinesi e libanesi feriti durante il raid aereo israeliano sul popolare quartiere Fakhani, a Beirut, il 17 luglio 1981. Tra i morti, anche una donna incinta il cui bambino i medici riusciranno a salvare dal suo grembo lacerato: simbolo della vita che continua oltre la morte. Monica Maurer, la regista del film, mostra tutta la disperazione e il dolore delle persone, senza tuttavia dimenticare la storia dietro quella strage, e quindi la scelta, da parte del popolo libanese e palestinese, ... continua
Il Dalmata è uno dei cani più famosi al mondo, grazie al mantello a macchie nere e al film d'animazione Disney "La Carica dei 101”. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello che dovete sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Dalmata.
Diventata iconica negli anni '60 dopo l’uscita del film Disney, in seguito questa razza ha iniziato lentamente a scomparire dalle nostre città, tanto che nel 2014 c'erano appena 109 cani iscritti all'Enci. Ma perché è diventata così rara I motivi ... continua
Per comprendere meglio dove vanno gli Stati Uniti bisognerebbe guardare con attenzione ad alcune decisioni dell'amministrazione Trump che rischiano di passare sotto silenzio nonostante la loro gravità. Tra questi l'espulsione di Ebrahim Rasool, ambasciatore del Sudafrica presso gli Usa, considerato persona non grata. Oltre ad aver citato Israele a rispondere di crimini contro l'umanità davanti ... continua