463 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?ALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITION
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43756

Ludovico Micara - Povertà e ricchezza dell’architettura

INCONTRO #02 (Editoria & Progetto) - Ludovico Micara, Povertà e ricchezza dell’architettura, Libria, 2021 15 Gen. 2024, Libreria Rinascita, Piazza Roma 7, Ascoli Piceno
Incontro a cura di Ettore Vadini,
Intervengono Ludovico Micara, Giuseppe Bonaccorso, Ettore Vadini, Gerardo Doti, Sara Cipolletti, Ludovico Romagni
Il libro ‘Povertà e ricchezza dell’architettura’ è il risultato di una riflessione dell’autore sui suoi sessant’anni di attività, fatti di studio, progetti e ricerche dedicate all’architettura. Perché si parla di povertà e ... continua

Visita: saad.unicam.it

I 'misteri' del Natale

Il Natale? Ha sostituito alcune feste pagane che si svolgevano lo stesso giorno. Gesù? È nato il 25 dicembre dell’anno zero. Babbo Natale? Ha il vestito bianco e rosso perché lo ha vestito così la Coca-Cola Company (e, di sicuro, non lo si è mai visto arrampicarsi alle finestre!) Se anche voi avete sentito alcune di queste affermazioni, volete saperne di più, perché, come ci chiediamo sempre: è davvero così che stanno le cose?

Visita: patreon.com

Diego Fusaro - Educare a pensare altrimenti

L'intervento di Diego Fusaro ad Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

Biogem presenta ‘I volti dell’avversario’ di Roberto Esposito

Il denso saggio del filosofo napoletano sull’enigmatico episodio veterotestamentario di Giacobbe e l’angelo, pubblicato da Einaudi e già presentato in alcune tra le più prestigiose sedi culturali italiane, sarà oggetto di un convegno, in programma nella biblioteca dell’Istituto irpino, venerdì 8 novembre alle 17:00. L’incontro, fruibile anche in videoconferenza al link https://meet.goto.com/925613677, sarà coordinato dal responsabile dell’area di Bioetica di Biogem, Michele Farisco, che interrogherà sugli ampi scenari aperti dal testo gli storici ... continua

Visita: www.biogem.it

Gente di Gorizia - Intervista a Don Alberto

L’avventura umana e spirituale di un sacerdote da sempre impegnato a sostegno dei più deboli o dei più poveri in un dialogo appassionato che permette di toccare e di svelare un lato poco celebrato della sensibilità del Goriziano. Conversano Don Alberto De Nadai e Marino Zanetti

Fulvio Marino presenta 'Tutta l'Italia del pane' - Libreria Palazzo Roberti, 21 novembre 2024

Fulvio Marino presenta il suo libro "Tutta l'Italia del pane", Slow Food Editore.
Dialoga con l'autore Riccardo Antoniolo.
Con il suo stile semplice e immediato, adatto anche ai neofiti, Fulvio Marino non lascia nulla al caso, dai piccoli trucchi del mestiere alle corrette dosi per ottenere sempre un risultato perfetto.
Fulvio Marino, mugnaio, fornaio e personaggio televisivo di grande seguito e popolarità, in questo nuovo libro unisce le sue forze a quelle di Slow Food per raccontare l’Italia attraverso i classici della panificazione reinterpretati per il forno ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Le ore dell'amore

Giostra amara sul matrimonio: una coppia dopo anni di convivenza si decide al grande passo. Ma le cose non vanno come ci si aspettava: la quotidianità della vita coniugale raffredda il desiderio e le aspettative. La soluzione è apparentemente paradossale.

1241 - Leone III l'Isaurico, imperatore iconoclasta

Il signore dei Ninja - La storia brutale di Hattori Hanzō

Stratega, spia e maestro del combattimento, Hattori Hanzō non fu solo un guerriero, ma un mito! Addestrato fin dall’infanzia, divenne la mano destra di Tokugawa Ieyasu, salvandogli la vita e garantendo l’ascesa dello Shogunato. Con tattiche innovative e abilità quasi sovrannaturali, ottenne il titolo di "Oni Hanzō" e guidò un’élite ninja. Il suo lascito di lealtà, intelligenza e potere vive ancora oggi, immortalato nella storia e nel leggendario Tempio Sainen-ji, dove le sue armi sono ancora custodite. Arte: Marcus Aquino Colori: Rod Fernandes

Cosa mangiavano i gladiatori romani?

I gladiatori romani rappresentavano un investimento costoso per i loro proprietari, investimento che non poteva essere sprecato. Per questo motivo, nelle scuole gladiatorie seguivano diete specifiche, studiate per mantenerli forti e resistenti durante i combattimenti nelle arene e al Colosseo. In questo video scopriremo quali erano gli alimenti principali nella dieta di un gladiatore romano.