inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8393
8 Marzo
Che si porti rispetto per le donne, le donne di Ucraina, che versano lacrime amare, davanti ai grembi dischiusi alla morte. Che si onori il coraggio delle donne che silenziose nelle piazze russe innalzano cartelli come ceri davanti all'altare della ragione e della pietà... continua
4 Maggio
Delle due massime autorità dello stato, una è democratica,l'altra fascista. "Festa" dei lavoratori, il primo maggio, assume un significato sarcastico: farci la festa. In più, la mafia - specifica di questoPaese - avanza e i suoi naturali nemici, magistrati e cronisti, sono ormai spalle al muro... continua
8 Giugno
Licypriya Kangujam ha 11 anni e da molti è conosciuta come la "Greta Indiana". Vive nella regione di Manipur e mostra d'aver compreso molto bene il senso dell'ecologia integrale. Quando il 5 giugno è stata ricevuta da Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, non si è limitata a denunciare i disastri del cambiamento climatico in atto ma ha parlato al Papa degli scontri che proseguono da oltre un mese fra i Meitei e i gruppi tribali nel Manipur e nel contempo ha consegnato un documento sulla "Educazione climatica" che andrebbe studiato in tutte le scuole cattoliche e negli istituti missionari nel mondo... continua
16 Giugno
L'esperienza giudiziaria di don Milani nasce dalla risposta del priore e dei ragazzi di Barbiana ai cappellani militari della Toscana che avevano bollato come vili gli obiettori di coscienza al servizio militare e che si trovavano in carcere. Per la verità don Milani metteva il dito nella piaga del sistema della guerra che si fonda sul principio dogmatico dell'obbedienza cieca... continua
7 Luglio
Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell'Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx... continua
28 Gennaio
Con questa mia breve riflessione vorrei provare a colmare, se possibile, una serie di lacune e di vuoti di memoria storica, alcune falle riscontrabili nella memoria collettiva. Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria, istituita nel 2000 dal Parlamento italiano per rievocare e commemorare non solo l'immane tragedia della Shoah, ossia l'Olocausto per antonomasia, subìto dal popolo ebraico, bensì anche per non cancellare il macabro ricordo di altri eccidi di massa partoriti scientificamente dalla ferocia criminale del regime hitleriano durante la seconda guerra mondiale, visto che i nazisti perseguitarono e massacrarono diverse etnie: Rom, Sinti, Slavi, e non solo gli Ebrei, nonché Testimoni di Geova, omosessuali, disabili e "malati di mente", quindi dissidenti ed oppositori politici, in particolare gli anarchici e i comunisti... continua
17 Maggio
Un gentile invito ai cittadini, di andare a votare per le elezioni europee, è molto importante la partecipazione. Grazie a tutte quelle persone che hanno creduto e che si sono impegnati, hanno portato avanti il progetto europeo. Grazie all'Europa unita che ci ha garantito, la democrazia e abbiamo goduto di ottant'anni di pace... continua
19 Settembre
Sono pronto ad accettare scommesse. Se si chiedesse agli italiani di scegliere come destinare il 2% del Pil, ovvero 104 milioni di euro al giorno, non sceglierebbero - come hanno fatto Parlamento e Governo - di investire nell'acquisto di armamenti di nuova generazione e aumentare il potenziale bellico nazionale... continua
3 Novembre
di Laura Tussi
La storia della marcia per la pace Perugia-Assisi: nonviolenza creativa contro la guerra attuale di Laura Tussi Alla luce della grave congiuntura di guerra e di oscurantismo che attualmente, a partire dal conflitto tra Russia e Ucraina, sovrasta il mondo, vogliamo riproporre il significato di rilevanza estrema di una manifestazione per la pace come la marcia Perugia Assisi come esempio e emblema delle tante manifestazioni attuali contro la guerra, che si svolgono in ogni paese e città del mondo... continua
13 Aprile
Che cos'hanno in comune i pannelli solari, le piantagioni di tè, la forestazione di Panama, la costruzione di piste ciclabili, il turismo responsabile? La risposta non è difficile: sono parte delle soluzioni globali messe in atto contro il degrado ambientale e il surriscaldamento terrestre... continua