Totale: 8266
15 Ottobre
Ormai è famosa in tutto il mondo. A 80 anni trova ancora il coraggio di scendere per strada e di manifestare il suo No alla guerra. Merita il Nobel della pace già solo per questo! Se poi entriamo in punta di piedi nella sua storia personale, veniamo a sapere che è un'artista russa sopravvissuta da bambina all'assedio tedesco di Leningrado (08/09/1941-27/01/1944)... continua
14 Dicembre
"Piccoli e grandi muri, mondi sempre più chiusi"Un violoncello suonava una melodia di Bach mentre, di fronte all'anziano musicista, la gente abbatteva il muro di Berlino. Era il nove novembre del 1989, il giorno che segnò la fine della guerra fredda fra Est e Ovest, fra Russia e America... continua
21 Febbraio
La Repubblica italiana non sia fondata sul degrado e sulla imbecillità dell'ultimo Sanremo, dove tutto ha funzionato sull'onda di un insopportabile "non olet". Pur di farsi notare da oltre 15 milioni di spettatori, pur di far parlare di sé, i partecipanti hanno messo in scena le peggiori scurrilità e volgarità, senza che i responsabili facessero alcunché per evitare il vomito ai telespettatori... continua
22 Marzo
di Laura Tussi
Abbasso la guerra: una mostra itinerante che da dieci anni diffonde la cultura di pace di Laura TussiDal 2013 la mostra "Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 ad oggi" viaggia in giro per l'Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza... continua
12 Maggio
C'è stato bisogno di legiferare. L'Eurocamera ha sentito la necessità di scrivere e approvare una legge che impedisce alle aziende di introdurre nella progettazione e realizzazione dei prodotti, sistemi che ne limitino l'esistenza o il funzionamento... continua
26 Maggio
Nell'Aula Paolo VI in Vaticano l'Assemblea dei vescovi italiani e il Comitato nazionale del Sinodo della chiesa italiana di cui faccio parte, ha incontrato il Papa. Avendo la possibilità di scambiare un saluto con Francesco gli ho detto in argentino: "Que Dios te bendiga en este gran quilombo" e lui, un po' meravigliato, ha risposto: "Que bien lo dijiste!" che tradotto è: "Hai detto veramente bene!"... continua
19 Giugno
Un crucco padano a Messina, un fascista siciliano in Romagna. L'unitàd'Italia, ma al contrario. Mentre la strage quotidiana diventa "normale" Un fascista siciliano nella Romagna alluvionate: "Il governo non è un bancomat!" schernisce. In Sicilia, invece, un crucco padano: "Faremo il Ponte!"; e appaltatori e mafiosi già si affilano i denti... continua
15 Giugno
di Laura Tussi
Rifondazione Comunista. Estratti da Pamphlet ecologico, il libro postumo di Virginio BettiniAd un anno dalla sua uscita su "Nuova Ecologia" Alcuni brani tratti dalla pubblicazione del primo direttore della Nuova Ecologiasul Sito di Rifondazione Comunista: Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici a Pamphlet Ecologico di Virginio BettiniIn questa prefazione al libro Pamphlet ecologico, vogliamo menzionare i rapporti di collaborazione che abbiamo con Virginio Bettini perché stimiamo la sua autorevolezza come maestro dell'ecologia politica e come europarlamentare e professore e docente di grande valore e prestigio a livello mondiale, che, tra gli altri, ha collaborato anche con il celebre ecologista Barry Commoner... continua
8 Gennaio
Non avevo mai visto Orioles piangere. L'altra sera, dopo ilmonologo di Luciano Bruno su "Librino", una smorfia si è formata sul suo volto. Lunga, profonda, liberatoria e antica. Tutto questo non è avvenuto per caso. È successo in occasione del quarantesimo anniversario dell'assassinio di uno dei più grandi giornalisti italiani del dopoguerra: Giuseppe Fava... continua
9 Aprile
Cos'hanno in comune Renato Marangoni, vescovo di Belluno, l'imam Zakhariae Mohssine e l'assessore al sociale della stessa città, Marco Dal Pont? Probabilmente tante cose ma intanto quella di aver partecipato insieme a circa 350 persone alla cena dell'Iftar, la rottura del digiuno del Ramadan, il 6 aprile scorso, nella piazza centrale di Belluno... continua