inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
22 Febbraio
Siccome il tutto è avvenuto quasi alla chetichella è bene gridarlo dai tetti che abbiamo: la Commissione Difesa della Camera ha dato parere positivo per l'acquisto di 132 carri armati Leopard 2 dalla Germania per un importo complessivo di 8 miliardi e 146 milioni di euro in 14 anni... continua
10 Aprile
Ci vuole molto coraggio a portare in prima pagina la notizia di una ricerca che riferisce con evidenza scientifica che la popolazione indigena degli Yanomami è vittima dell'attività estrattiva dell'oro. Lo fa l'Osservatore Romano riportando anche le parole di Dário Vitório Kopenawa, vicepresidente dell'associazione "Hutukara Yanomami", che riunisce i leader delle comunità di questo popolo indigeno residente in Brasile... continua
15 Aprile
Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi sono due registe già ben affermate. Il primo è israeliano e la seconda è iraniana. Insieme (e sottolineo insieme) hanno realizzato un capolavoro in bianco e nero dal titolo Tatami. Lo sport è l'unità di misura della trama per raccontare la soffocante mancanza di libertà che, nel regime degli ayatollah, si abbatte soprattutto sulla vita delle donne... continua
10 Gennaio
Alla fine se ne desume che quello del calcio e del tifo è solo un pretesto per dare sfogo alla violenza accovacciata dentro di sé. Una sfida che aumenta l'adrenalina e ti fa sudare le mani. Una cosa di cui poterti vantare per il resto della settimana o -chissà per quanti anni- nelle discussioni animate al bar dove vince chi la spara più grossa... continua
26 Gennaio
Se il Congo fosse stato un Paese povero povero non se lo sarebbe filato nessuno se non per qualche atto di generosa solidarietà. Purtroppo invece i potenti hanno scoperto che il Congo è ricco. Molto ricco. Di cobalto, coltan, rame, piombo, diamanti, oro, germanio, argento, manganese... continua
8 Febbraio
La schizofrenia del pensiero è ormai merce diffusa al punto che le incoerenze profonde non fanno più discutere. E ieri sera a Sanremo è andata in scena esattamente una di queste pagine pietose che meritano un supplemento di impegno. Dopo aver discusso per giorni interi sull'opportunità dell'invito al presidente dell'Ucraina in guerra, ieri sera si è esibito Roberto Benigni che - tra le altre cose - ha detto: Tra gli articoli c'è l'imbarazzo della scelta, "l'1, il 2, il 3, il 4, il 9 - enumera Benigni - l'11 celeberrimo, come una poesia, che dice che l'Italia ripudia la guerra: pensate la forza, la bellezza, la perentorietà di chi ha scritto questa frase... continua
23 Maggio
Ieri ricorrevano i 10 anni dalla morte di don Andrea Gallo. Restano ancora più vere e sincere le considerazioni di 10 anni fa.Don Andrea è stata la provocazione fatta carne. Avendo sposato indissolubilmente il Vangelo "sine glossa" di Gesù Cristo non poteva essere altro che sassolino nelle scarpe di borghesi e benpensanti... continua
17 Giugno
di Laura Tussi
Rifondazione Comunista. Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerraI movimenti per la pace europei si sono ritrovati a Vienna per fare quadrato in questo delicatissimo momento storico e per analizzare la situazione e proporre una linea per contrastare la deriva bellicista... continua
13 Ottobre
C'è un tanfo di morte nell'aria che non sembra lasciare molto spazio alla speranza. I numeri delle vittime in Israele - Palestina, insieme a quello dei feriti e degli sfollati, sono davvero apocalittici. Ma anche i numeri approssimativi del terremoto dimenticato dell'Afghanistan infetta la vita... continua
4 Novembre
di Valentina
Nel momento di massimo rischio bellico globale dalla fine della seconda guerra mondiale, è lecito chiedersi: come e quanto ci costa la nostra appartenenza alla NATO? Lunedì 6 novembre, a Piacenza, alle ore 18.00, ne parleremo insieme al tenente colonnello Fabio Filomeni, 35 anni di attività militare, già incursore paracadutista nel 9° Reggimento d'Assalto "Col Moschin", reparto operativo delle Forze Speciali dell'Esercito Italiano... continua