142 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISESENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80227

Roberto Esposito: Impersonale

In che termini la persona compare come meccanismo escludente, per cui solo il recupero della dimensione impersonale consente il superamento degli scarti tra uomo e cittadino, anima e corpo, diritto e vita?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: La crisi biopolitica dell'Europa

Vita e politica sono strettamente congiunte in dispositivi di pensiero e pratiche che vanno sotto il nome di “biopolitica”: Roberto Esposito, uno dei maggiori protagonisti del dibattito internazionale su questi temi, porta la riflessione nel cuore del presente, analizzando quanto il conflitto e la dimensione agonale dell’esistenza incidano sulla crisi di identità dell’Europa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Le istituzioni tra storia e vita

Ancona, 15/10/2021 | Roberto Esposito nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con: Le istituzioni tra storia e vita. Le istituzioni sono in crisi. Le istituzioni nascono, vivono, muoiono. Muoiono quando vengono meno le condizioni che le hanno fatte nascere e vivere. Per questo è necessario un nuovo pensiero delle istituzioni. Per questo è necessario un nuovo pensiero del legame. E un pensiero del legame di tutti i legami, il legame tra vita e istituzioni.

Visita: www.kumfestival.it

Roberto Esposito: Leviatano di Thomas Hobbes

#festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Molteplice

In che modo la negazione acquisisce un significato politico, garantendo la potenza vitale e affermativa della differenza e dell’articolazione, in contrapposizione alla totalità e alle verità totalitarie?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Natura e storia

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Potere

Lo scenario filosofico, tratteggiato in questa lezione, è dominato dalla permanenza di un dispositivo teologico-politico, riproposto anche dall’attuale primato dell’economia, che determina un rapporto tra autorità e potere di cui è tuttavia possibile pensare un superamento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Prassi istituente

Quale contraddizione di fondo esprime la logica istituzionale, nel tentativo di tenere insieme libertà e necessità? È possibile un’istituzionalizzazione dei movimenti e una mobilitazione delle istituzioni? Roberto Esposito Prassi istituente. Tra libertà e necessità

Roberto Galán (Si lo sabe, cante / Yo me quiero casar, ¿y usted? - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a ver dos hitazos programones clásicos de la TV: "Si lo sabe, cante" y "Yo me quiero casar, ¿y usted?", los dos de Roberto Galán, un conductor que marcó un estilo propio y un antes y un después en los programas de televisión. Se te va a pegar la canción, vas a salir diciendo "se ha formado una pareja" y "hay que besarse más", y sí, por supuesto, vas a escuchar la versión de "De Faina Shanda" (The final countdown) de Benigno Escalante, claro.

Roberto Gargarella en Cada Noche

En una nueva emisión de #CadaNoche, Damián Glanz recorre parte de la vida del invitado desde diferentes puntos de vista. Roberto Gargarella es un abogado, jurista, sociólogo, escritor y académico argentino especialista en derechos humanos, democracia, filosofía política, derecho constitucional e igualdad y desarrollo. Actualmente es Profesor en la Universidad Torcuato Di Tella y en la Universidad de Buenos Aires. Además, es director de la Revista Argentina de Teoría Jurídica.

Visita: www.tvpublica.com.ar