157 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80155

Rosangela Bonsignorio, Roberto Cotroneo - Preferisco il rumore del vento

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. La Storia in Piazza 2022

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. Gli archivi nazionali dell’Unione Donne Italiane, La Storia in Piazza 2022
L’Unione Donne Italiane nasce nel 1945 dall’unione dell’associazione costituitasi nell’Italia centro meridionale nel settembre 1944, con i Gruppi di Difesa della Donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà, sorti nell’Italia settentrionale nel 1943 contro l’occupazione tedesca.
Accanto alla storia dell’UDI c’è la storia del patrimonio archivistico costituito dal grande Archivio Centrale e più di quaranta archivi sparsi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosania la Donna che Grida: la leggenda del fantasma di Gropparello

Rosanna Virgili - Una, nessuna, centomila. Cos’è la verità?

Introduzione a cura di Chiara Zambon. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Rosaria Conte - Apertura Festa Scienza Filosofia 2015

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 9 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.labscienze.org

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro, La mafia non deve fermarvi

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro "La mafia non deve fermarvi" all'interno della mostra "Letizia Battaglia son io" a Palazzo Ducale di Genova.
ra le tante celebri fotografie di Letizia Battaglia c’è il ritratto di Rosaria Costa Schifani: suo marito, Vito Schifani, era assegnato alla scorta del giudice Giovanni Falcone e morì con lui nella strage di Capaci nel 1992. Durante i funerali, Rosaria prese la parola nella chiesa gremita e pronunciò un discorso passato alla storia come una testimonianza del dolore che ha attraversato Palermo in quegli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosario de Acuña: librepensadora, por Inés Alberdi

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rindió un homenaje a la escritora Rosario de Acuña, con la cuarta conferencia de la quinta edición de «Españolas por descubrir», a cargo de la socióloga Inés Alberdi.
Rosario de Acuña nace en Madrid, el 1 de noviembre de 1850. Sus estudios, muy amplios, los realiza fundamentalmente en la casa familiar. Su padre, don Félix de Acuña y Solís, tutela su educación. Desde la adolescencia escribe versos, pero, sobre todo, lee y viaja. En 1876 estrena con éxito su primera obra dramática, ... continua

Visita: www.cervantes.es

Rosario Fiorello - Premio Comunicazione

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Rosario Fiorello - Premio Comunicazione

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Rosario Fiorello, Aldo Grasso - "Da grande vorrei essere la spalla di Fiorello"- Intervista-spettacolo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it