3240 utenti


Libri.itMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85045

Professori universitari: una vocazione messa a dura prova

Clémence sta terminando una tesi di dottorato in Storia dell'arte e archeologia presso l'Università Rennes 2: l'ultimo tratto di una maratona lunga sette anni e mezzo. Oltre a fare ricerca, è incaricata di insegnamento e nel contempo svolge diversi lavori saltuari; il magro stipendio (pagato in ritardo) e la scarsa considerazione che l'ambiente accademico le riserva la scoraggiano fortemente; come lei, sono più di 100mila i ricercatori retribuiti a livelli inferiori del salario minimo, ma che nonostante tutto restano indispensabili per atenei sottofinanziati e in ... continua

Visita: www.arte.tv

Profeti invasati. Intellettuali austriaci e tedeschi nella prima guerra mondiale

Al tempo del primo conflitto mondiale la propaganda di guerra si nutrì e fu a sua volta nutrita da intellettuali invasati da uno spirito bellicoso, messo al servizio delle esigenze del proprio paese senza rinunciare a rapportarsi con il mondo dell’arte Intervengono Andrea Bellavite, Marina Bressan, Marino De Grassi, Pierluigi Lodi.

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.

Profezie tecnologiche: il futuro si fa presente - Simone Arcagni, Nicoletta Vallorani

19 Aprile 2024
DIBATTITO arte, futuro, letteratura, utopia
I saggi sul futuro di Stanisław Lem, editi per la prima volta nel 1964, sorprendono per la profetica lungimiranza riguardo a invenzioni e dispositivi ancora oggi non del tutto esplorati: dall’IA alla realtà aumentata, dall’ingegneria genetica alla neuro-robotica. “Summa Technologiae” è un’opera fortemente utopica che delinea un’evoluzione post-umana orientata alla sostenibilità, inserendosi nel contesto della produzione di Lem come stupefacente “macchina culturale” capace di incidere sui ... continua

Profezie: sguardo al cielo

"L'uomo che si eleva al di sopra di tutti è l'artista; profeta è colui che è dotato d'immaginazione". Le parole del poeta e pittore romantico inglese William Blake suggeriscono l'idea di considerare l'espressione artistica quale possibile unione, punto di incontro, tra uomo e universo, tra cielo e terra. Può l'immaginazione costituire uno strumento di conoscenza, un mezzo utile a interpretare l'esistente, capace di far distogliere lo sguardo dal proprio io per rivolgerlo altrove, un altrove più elevato, un altrove più profondo?
Intervengono: Franco Dugo, Franca ... continua

Profili legali e statuti delle comunità energetiche rinnovabili

"Profili legali e Statuti delle Comunità Energetiche rinnovabili"
Normative di riferimento, opportunità e condizioni per sviluppare le CER nei propri territori con l'aiuto degli esperti del settore!

Coordina: @Dario Tamburrano.

Interventi di: Ludovica Terenzi - Green Square Italia; Alfonso Bonafede - Avv. già Ministro della Giustizia; Maurizio Marconcini - Consulente CER; Chiara Masini - specializzanda CER Università di Pisa; Emanuele Montini - Sportello Giuridico Ambientale Gruppo Territoriale M5S Roma Primo Municipio; Anelia Stefanova - CERS Illuminati ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Profonda saggezza africana - Saggi proverbi e detti africani

La cultura dei modi di pensare del popolo africano è ricca di diversità e profondità. I popoli africani attribuiscono grande importanza alla comunità, alla spiritualità e al rispetto per la natura. I valori di solidarietà, reciprocità e collaborazione sono fondamentali nella cultura africana. La saggezza degli anziani è altamente rispettata e considerata una fonte di guida e conoscenza. Il concetto di ubuntu, che enfatizza l'interconnessione e l'umanità condivisa, permea molte culture africane. La musica, la danza e la narrazione sono elementi fondamentali ... continua

Profondo rosso e la Torino magica

Cinquant’anni fa, usciva al cinema il film horror italiano più famoso di sempre: Profondo rosso. Il suo regista, Dario Argento, lo riempie di riferimenti magici, esoterici e perfino paranormali e lo ambienta in quella che da molti è considerata la città magica per eccellenza: Torino. Ma dove si nascondono di preciso tutti questi elementi magici e occulti?

Visita: patreon.com

Profughi - Presentazione del libro di Arianna Arisi Rota

Il 31 maggio 2023 alle ore 15 si è tenuta, presso l'aula 5C di via dei Pispini, la presentazione del libro di Arianna Arisi Rota, "Profughi", Il Mulino 2023. Dopo i saluti del rettore prof. Tomaso Montanari e di Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di val d'Elsa e Montalcino, Augusto Paolo Lojudice, sono intervenute l'autrice, Arianna Arisi Rota dell’Università di Pavia; Alessia Graziano della casa editrice Il Mulino, e le docenti dell'Università per Stranieri di Siena, Paola Carlucci, Paola Dardano e Virginia Minnucci.

Visita: www.unistrasi.it

Profughi climatici

Oggi le persone che fuggono il cambiamento climatico superano quelle che fuggono le guerre: nel 2023 i profughi climatici erano 26 milioni; entro il 2050 potrebbero superare i 220 milioni. Eppure non esiste un quadro giuridico universale a proteggerli. Scopriamo come Bangladesh, Colombia e Isole Figi affrontano questa emergenza.

Visita: www.arte.tv