Fisica per bambini e ragazzi: con l’aiuto di qualche pezzo di Lego e prendendo in prestito l’idea di mondo al contrario inventato da Gianni Rodari, Barbara Sciascia racconta che cosa è l’antimateria. Nata all’inizio dell’Universo insieme alla materia, è poi scomparsa lasciandoci a quanto pare un Universo fatto solo di materia. Le scienziate e gli scienziati hanno scoperto come ricreare l'antimateria qui sulla Terra, per studiarla, e così forse un giorno capiremo dove è finita tutta quella che c’era ai tempi del Big Bang. E anche perché sia ... continua
Fisica per bambini e ragazzi: che cos’è la materia oscura? Prendiamo una bottiglia e una bilancia e facciamo un esperimento: nella bottiglia c’è una bevanda gialla, gassata, con un sapore dolciastro, che immaginiamo essere il nostro universo – cosa contiene? Grazie a Matteo Duranti scopriamo così che lo zucchero è un po’ come la materia oscura: non si vede ma compone per l’86% la materia nel nostro universo.
Fisica per bambini e ragazzi: Einstein ci ha insegnato che nell’Universo stelle e pianeti si muovono nello spazio-tempo un po’ come i pesci nell’acqua e, talvolta, generano vibrazioni, onde che arrivano fino a noi anche da luoghi e tempi lontanissimi. Ornella J. Piccinni racconta che cosa sono le onde gravitazionali, la cui scoperta di pochi anni fa ha rappresentato una svolta epocale nella fisica, segnando l’inizio di una nuova era scientifica.