1735 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84810

Quizmas Science Show 2020

Come da tradizione, prima delle feste natalizie, abbiamo affidato ai ragazzi del Comitato Giovani l’evento conclusivo dell’anno che per l’occasione ci regaleranno una sfida, aperta a tutti, a colpi di domande su fatti e scoperte scientifiche tra le più curiose ed interessanti del 2020: il Quizmas Science Show!

Quo Vadis, Aida?

Jasmila Zbanic. Bosnia y Herzegovina. 2020 Bosnia, julio de 1995. Tras la ocupación de Srebrenica por el ejército serbio miles de civiles se agolpan a las puertas del campamento de los cascos azules pidiendo ayuda. Un impactante film sobre el genocidio de Srebrenica y la lucha por sobrevivir en medio del caos. Zbanic denuncia no sólo a quienes perpetraron la masacre sino también a los que debían proteger a la población pero eligieron ignorar lo que sucedía ante a sus ojos.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Quo vadis, Italia ?

3 Dicembre 2008QUO VADIS, ITALIA ?incontro su Informazione e Giustizia in Italia con il giornalista Marco Travaglioha presentato dal Meetup Beppe Grillo di Monaco in collaborazione con Il Circolo Cento Fiori e.V., Sprachen & Dolmetscher Institut München, Rinascita e.V., Incontri di Letteratura Spontanea.

Visita: www.centofiori.de

Quo vadis, sapiens? - Conferenza con Mario Tozzi e Giovanna Zucconi

La Terra, se potesse parlare, chiederebbe conto alla specie umana della meta verso cui cammina. Come conciliare una crescita continua, pressochè infinita, con l'equilibrio ecologico di un pianeta di dimensioni finite? Questo il dilemma. In passato assillava menti illuminate; ora scuote il sentire di tanti, soprattutto quello dei giovani. La crisi ambientale incombe, planetaria. Tra scienza e coscienza è il tempo delle scelte.
Mario Tozzi è un geologo, divulgatore scientifico, saggista, giornalista e conduttore televisivo. È primo ricercatore al Consiglio ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Quo vadis?

Marcus Vinicius conosciuta Lygia a Roma, s'innamora di lei. Lygia che è cristiana, non vuole però avere niente a che fare con lui.Così Marcus decide di rapirla, ma viene fermato da Ursus, la guardia del corpo di lei, e cacciato via da Roma. Da questo momento Lygia s'innamora di Marcus.Dopo un incontro con Nerone, viene a sapere che ha bruciato Roma. Marcus ritorna a Roma per cercare Lygia. Titolo originale: Quo vadis? Regia: Gabriellino D'Annunzio / Georg Jacoby Attori:Elena Sangro Emil Jannings Rina De Liguoro

Quote rosa: ne parlo con il prof. Guido Saraceni

#quoterosa #femminismo #politica

Visita: www.paypal.me

Quotidiane resistenze

"La resistenza tra quotidiano, conflitti e mercato globale"
In questa tavola rotonda moderata da Luisa Morgantini, sono intervenuti Caterina Amicucci, Giancarla Cordignani, Gianluca Pecciola, Antonio Tricarico e Antonio Onorati.
Un'occasione per conoscere ed esplorare il concetto di resistenza nelle sue molteplici forme di azione quotidiana e di azionesociale e politica, in un luogo - la città dell'utopia - che sorge nel mezzo dei palazzi del quartiere San Paolo.
Un casale salvato dall'abbandono dai volontari del servizio civile internazionale e dedicato ad ... continua

Qwerty - Il passato è sempre con noi

Ogni anno escono nuovi computer, sempre più performanti, ergonomici e veloci. Eppure un particolare non da poco è sempre uguale. Perché e perché questa storia non riguarda solo i computer, ma è in grado farci riflettere su tanti aspetti della nostra vita?
Avete capito di cosa sto parlando? Cosa non cambia mai nei computer (e cambia molto poco anche sui tablet e sugli smartphone)?
Si tratta della tastiera! Nonostante l’incredibile avanzamento tecnologico e l’arrembante rivoluzione digitale che hanno prodotto nel giro di pochi anni computer di una potenza ... continua

Qwerty. Ovvero l'importanza di una prospettiva storica

La storia è ovunque: perfino dove non penseremmo mai di andare a cercarla, in una quotidianità che diamo per scontata. Proprio qui si celano aspetti che ci aiutano a comprendere il nostro presente. Una prospettiva storica è fondamentale per vedere ciò che nel nostro tempo rimane nascosto, per svelarci segreti e indicarci nuove prospettive.

R - Rea (Abecedario astronomico)