214 utenti


Libri.itNELLLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80361

Cosa c'è nel nucleo (oltre al DNA)?

Perché la maggior parte di quello che c'è nel nucleo non è DNA? Cosa si nasconde nel nucleo della cellula? Il nucleo della cellula, con i suoi complessi del poro, con la sua doppia membrana e con il DNA che custodisce gelosamente.

Visita: it.tipeee.com

Argentina con Cristina, Milei con represión y FBI criollo

En el programa de hoy, 19/06/2025, Inna Afinogenova, Estefanía Veloz y Marco Teruggi analizan la movilización en respaldo a la libertad de Cristina, mientras Milei recrudece la persecución. ¿Qué sigue ahora? Con la participación de Julia Mengolini directora de Futurock.

Visita: x.com

Me encontrarás en lo profundo del abismo - Argentina

Al tratar de escapar, Bannon se da cuenta de que su propia existencia será puesta a prueba. (FILMAFFINITY)
En 2022 se estrenó una gran película de ciencia ficción hecha en Argentina: estoy hablando de Me encontrarás en lo profundo del abismo, de Matías Rispau. Llevó un año y medio hacerla. La arrancaron en la pandemia, lo que los llevó a tener que suspender el rodaje por las restricciones ante la subida de los contagios. Se filmó por zona norte y Gran Buenos Aires, pero en pocas locaciones. Las fábricas abandonadas son de Pilar, y los bosques por la costa ... continua

Las artistas Imma Mengual y Pilar Viviente del 'Grupo Materia' exposición en París

Las artistas Imma Mengual y Pilar Viviente, del Grupo Materia de la Facultad de Bellas Artes de Altea, España, acaban de inaugurar en L’Escalier-espace d’art de Montreuil la exposición ‘Fluido/Discontinuo’. Acompañadas por el comisario de la muestra Gustavo Bocaz han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

La jerarquía celestial - Los 9 coros angelicales

Papa Formoso - El juicio de un cadáver - Curiosidades históricas

I cazzotti del crostaceo picchiatore

La linea Maginot - La muraglia francese

Celebrata inizialmente come un gioiello della tecnica, diventerà il simbolo della sconfitta della Francia nel 1940. La costruzione della linea Maginot, tracciato fortificato ubicato lungo la frontiera orientale, risale agli anni '30 del XX secolo; al tempo, i francesi volevano esorcizzare il trauma della grande guerra, con più di un milione di soldati morti e intere regioni devastate. Per proteggere la nazione da un nuovo attacco, politici e militari optarono per una linea di difesa fortificata, un progetto che deve il suo nome a quello del ministro della guerra ... continua

Visita: www.arte.tv

Oltre il bronzo: comunità in trasformazione e mobilità - 3

Convegno internazionale organizzato dall'Università per Stranieri di Siena dedicato alla presentazione delle nuove ricerche intraprese attorno agli scavi archeologici al Bagno Grande. Oltre ottanta relatori, distribuiti in sessioni interdisciplinari e in una grande tavola rotonda finale, analizzeranno le nuove scoperte.
Dopo il convegno del 2021 organizzato dalla Soprintendenza di Siena, e il convegno "Dentro il Sacro" del 2023, questo nuovo convegno è intitolato "Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità nello scavo del Bagno Grande di San ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Dolomiti maestose

Le Dolomiti, una splendida catena montuosa nel nord-est dell'Italia, incantano i visitatori con le loro cime spettacolari, le valli lussureggianti e le formazioni rocciose uniche. Note per i loro vivaci colori autunnali, le imponenti pareti calcaree e i placidi laghi alpini, le Dolomiti offrono panorami mozzafiato tutto l'anno. In autunno, le montagne si vestono di calde tonalità di rosso, arancione e oro, rendendole una destinazione idilliaca per amanti della natura, fotografi ed escursionisti. Ogni alba e tramonto proiettano un bagliore magico sul paesaggio, ... continua