148 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOFUOCHI Edizione limitataLINETTE – L’OMONE DI SABBIAPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78745

Introduzione seconda giornata

Responsabilità e democrazia. In che modo i diritti delle donne misurano la civiltà e quali gli strumenti per raggiungerli. Limiti e risorse della rappresentanza. Monica Lanfranco introduce la seconda giornata. Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza, registrato Sabato 27 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, Genova. Visita il sito: www.mareaonline.it Visita il sito: www.mareaonline.it/lanfranco

Venerdì 26 - Interventi del pubblico

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Dibattito con il pubblico presente.
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, Genova.
Visita il sito: ... continua

Gita Sahgal

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Gita Sahgal Gender Unit Amnesty International.
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, Genova.
Visita il sito: ... continua

Ruba Salih

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Ruba Salih (antropologa palestinese) insegna all'università di Bologna.
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, ... continua

Stefano Ciccone

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Stefano Ciccone (ass. MaschilePlurale) Il gruppo è nato nel settembre del 2003 con l'obiettivo di dare una possibilità di incontrarsi a tutti quegli uomini che sentono il bisogno di confrontarsi riguardo al proprio essere uomini. Il gruppo ha preso posizione sulla procreazione assistita in occasione del referendum di ... continua

Marieme Helie Lucas

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Wluml - Women living under muslim laws - è la più grande rete internazionale di attiviste contro i fondamentalismi religiosi
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la ... continua

Vladimir Luxuria

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Vladimir Luxuria , deputato del Prc
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, Genova.
Visita il sito: ... continua

Roberta Morgano

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Roberta Morgano, assessore alle Pari Opportunità - Comune di Genova
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, ... continua

Monica Lanfranco - giornalista direttore di Marea

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Monica Lanfranco, giornalista direttore del trimestrale Marea, formatrice sulle tematiche della differenza di genere e sulle pratiche di nonviolenza.
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la ... continua

Presentazione Fiera del Volontariato 2006

La nostra Wilma Stefani ci presenta la prima edizione della Fiera del Volontariato, promossa dal Quartiere Santo Stefano e tenutasi dal 22 maggio al 1 giugno 2006 presso il Centro Civico Baraccano - Bologna Visita il sito: www.universotv.it