262 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83703

Torri Gemelle: crolli o demolizioni controllate?

Nell'ambito della discussione attualmente in corso sull'undici settembre,l'accusa di fondo - sostentata da indizi innegabili - è che le Torri Gemellesiano state demolite volontariamente, per creare nella popolazione un traumae una indignazione sufficienti a poi sostenere una guerra "punitiva" comequella in Afghanistan prima, e in Iraq dopo.
A parte la difficoltà morale nell'accettare che qualcuno possa essere cosìcinico da fare un calcolo del genere, vengono da porsi anche alcune domandedi tipo pratico, fra cui la più diffusa di gran lunga è la seguente: ma ... continua

Visita: contro.tv

Salvador Allende

Se sigue la vida de Salvador Allende, desde que nació (26 de junio de 1908 en Valparaíso), hasta el día en que murió (11 de septiembre de 1973 en Santiago de Chile). Pero se centra en el período en el que fue presidente, mostrando el plan que tenía Estados Unidos, las protestas, falta de mercadería en las tiendas, llegando hasta el golpe de estado, en donde el narrador termina diciendo:
Narrador: "Ese día, tras horas de combate, el presidente Salvador Allende Gossens se suicida, disparndose en la cabeza. Desde ese momento hasta 1990, el país vería correr ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Sociologia e discorso pubblico

Presentazione del libro "Sociologie contemporanee - Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine" a cura di Maurizio Ghisleni e Walter Privitera - Testi di Maurizio Ghisleni, Carmen Leccardi, Gabriella Paolucci, Walter Privitera, Paola Rebughini (UTET Università).Gli autori e le autrici discutono con Antonio De Lillo e Loredana Sciolla. Introduce Ferruccio Capelli.Milano 21 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Nuestras mill lenguas indígenas

En América, actualmente se siguen hablando más de mil lenguas indígenas diferentes, muchas de las cuales corren el peligro de desaparecer. Con cada lengua que desaparece, el mundo pierde un acervo de saber tradicional. Son herramientas para el desarrollo, la protección de los derechos humanos, la consolidación de la paz y la reconciliación de los pueblos. El derecho de una persona a utilizar el idioma de su preferencia es un requisito previo para la libertad de pensamiento, de opinión y de expresión.

Visita: www.surysur.net

Lavoratori o lavoro? Diritti e doveri

Il cittadino ha oramai tre modi per esprimere l'orientamento delle proprie preferenze: come elettore, come consumatore, come lavoratore. In quest'ultimo caso l'etica
con cui individualmente si adempie ai propri compiti contribuisce ad orientare anche l'operato della realtà per cui si lavora.
Il tema dei diritti/doveri dei lavoratori e del lavoro, della tutela dell'ambiente e della legalità possono quindi trarre grande vantaggio dallaconsapevole e responsabile azione dei singoli e delle organizzazioni che li rappresentano.
Intervengono:
Luigi ... continua

Charles Melman - 
Lacan, ou l'achèvement du classicisme


Quarto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Lacan, ou l'achèvement du classicisme.Relatore: Charles MelmanMilano 28 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Funerale della vergogna

Funerale svoltosi a Venzone l'11 Giugno 1998.
Questo luttuoso e tragico avvenimento, sarebbe sicuramente passato sotto silenzio e del tutto inavvertito, se una serie di cose dette e fatte, e ci riferiamo a menzogne e soprusi, compresa una prima vera e propria intimidazione da parte di alti ufficiali niente affatto gentiluomini(dopo ne vennero altre), non ci avessero messo sull'avviso di una situazione di grave anomalia.
Il tutto inizia con una serie di testimonianze ricevute ma non richieste (sapete il detto: EXCUSATIO NON PETITIA, ACCUSATIO MANIFESTA), tra l'altro ... continua

I volti del soccorso

"I volti del soccorso" è una mostra fotografica che ricorda la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e la macchina dell'assistenza che mobilitò l'intera città. Per raccontare come funziona l'emergenza oggi. Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione tra i familiari delle vittime strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. Visita il sito: www.stragi.it

Blog Tv - Puntata n° 0031

Partiamo oggi con i nostri amici di In Cucina, che ci danno la ricetta e dei consigli utili per preparareuna invitante crema al The.Seguono poi due video che sanno di estate: il primo è quello di Giugioni, che ci racconta con la sua telecamerai fuochi d'artificio per la festa di San Nicola a Gualtieri Sicaminò; il secondo è di Scifree che ci mostra qualcheimmagine strappata durante una parade di fine estate nella città di Budapest: come descrive Scifree,l'espressione corporale viene accostata all'espressione artistica più comune, quale una mostra diPicasso in un ... continua

Progetto Musicoterapia .:. Hospice di Cremona

Il video restituisce l'esperienza cremonese al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative che si terrà a Perugia dal 13 al 16 novembreprossimo e vedrà, come elemento centrale, il rapporto fra "Arte e Cure Palliative".Presso l'Hospice di Cremona, si presta particolare attenzione all'Arteterapia, che è utilizzata come intervento complementare alle cure palliative ealla terapia del dolore, per attenuare lo stato d'ansia, la condizione depressiva, la percezione del dolore e la tendenza alla chiusura e ... continua