266 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLSENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83598

Handiamo! Pordenone

Nata da un'idea di Paolo Conte e Bruno Capuana. HANDIAMO! è una trasmissione televisiva che punta innanzitutto ad abolire la principale fra tutte le barriere quella culturale, mandando in onda l'integrazione, grazie anche allo sport, di abili e disabili. Visita il sito: www.corto16.net

Ensayo de un crimen

Ensayo de un crimen, también conocida como La vida criminal de Archibaldo de la Cruz, es una película mexicana del director español Luis Buñuel. Parte de una novela de Rodolfo Usigli, quien puso muchas trabas a la adaptación que Buñuel hizo e incluso lo denunció al sindicato de guionistas.
Una comedia de marcado humor negro, es una de las películas más originales y atípicas en la filmografía de Buñuel, aunque en ella se pueden observar las constantes de su cine, sus obsesiones y sus fantasmas. Otros dos directores españoles incluyeron imágenes de esta ... continua

Visita: es.wikipedia.org

Inseguendo il ghiaccio - Chasing Ice

Anni di fotografie scattate giorno dopo giorno durante la spedizione "Extreme Ice Survey" ricostruisco il ritiro dei ghiacci in Islanda, Groenlandia, Alaska e Montana. "E' una cosa magica, miracolosa, orribile e spaventosa", una frase del film che lo rappresenta piuttosto bene. Tratto dalle immagini del fotografo americano James Balog, 2012

Visita: ugobardi.blogspot.it

Entrevista a Tito Fernández

El cantautor chileno habla en el contexto de uno de sus conciertos en Suiza de comienzos del 2005 y relata por primera vez en público lo que significó para él quedarse en Chile durante la dictadura de Pinochet: "Me han señalado con el dedo y me han dicho que fui colaboracionista con el gobierno militar porque me quedé en Chile. Yo podría haber respondido: tú también podrías haberte quedado... Yo elegí quedarme y lo pasé re mal".
Cámara: Sergio Medina
Producción: CdS Producciones
Visita el sitio: www.correodelsur.ch
Concierto de ... continua

Intervista a un coordinatore di un Campamento Sem Terra di Itapirapua GOIAS

Intervista un coordiantore di un Campamento Sem Terra di Itapirapua GOIAS. Versione doppiata in Italiano.

Il "Soldato d'Inverno" Mike Prysner

La cosiddetta "Winter Soldier Investigation" fu una campagna di protesta condotta nel 1971 da alcuni reduci del Vietnam, che denunciarono pubblicamente i crimini di guerra e le atrocità commesse dai soldati americani in Indocina."Winter Soldier Iraq & Afghanistan" è una campagna simile, nata nel 2008 e ispirata a quella originale, nella quale i reduci delle guerre di Afghanistan e Iraq denunciano lo stesso tipo di atrocità e crimini di guerra perpetrati dall'esercito americano nelle recenti guerre in quei territori. Naturalmente i grandi media ignorarono quasi del ... continua

Visita: www.luogocomune.net

Videomessaggio per il 2005 di Enrico Turrini

Enrico Turrini, fisico di origine trentina, gia componente del comitato scientifico dell'Università internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace e presidente della Camera dei ricorsi di Fisica II dell'Ufficio europeo dei brevetti, Monaco di Baviera (Germania) Il video è stato realizzato dal portale internet Unimondo.org Visita il sito: www.unimondo.org

Intervista a un coordinatore di un Campamento Sem Terra di tapirapua GOIAS

Intervista un coordiantore di un Campamento Sem Terra di tapirapua GOIAS. Versione in lingua originale.

08) - Poesia di Pablo Neruda - Mi piaci quando taci

Video lettura musica e conversazione, una serata dedicata all'opera del grande poeta cileno. Lettura dei testi a cura di Massimilano Martinez. Con la partecipazione dell' ambasciata del Cile in Italia, in collaborazione con: clanDestino, centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna. 2 Febbraio 2004, Cappella Farnese di palazzo d'Accursio. Visita il sito: www.pabloneruda.it

099)- Intervista a Marco Malaspina - Leggere negli occhi

In questa intervista si parla diffusamente di uno dei fenomeni culturali più clamorosi dell'ultimo decennio: I SIMPSON.Ma se ne parla in modo speciale,raccontando di come raccontano la scienza, in modo del tutto informale e per nulla didattico. Ne parliamo con Marco Malaspina, giornalista scientifico,che lavora all'ufficio comunicazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ma scrive anche articoli divulgativi per settimanali e conduce per radio ilprogramma Pigreco Party, settimanale all'incrocio tra scienza e società. Ne parliamo grazie al suo libro ... continua